L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 456
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lucca è lieto di unirsi alle celebrazioni del centenario della legge n. 1395 del 24 giugno 1923 che istituì gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.
Questo anniversario rappresenta un momento significativo per riflettere sull’importanza della professione dell’Architetto e il suo contributo essenziale alla società.
Da quando gli Ordini degli Architetti furono istituiti con legge dello Stato, hanno ricoperto il ruolo cruciale di garanti del bene collettivo attraverso l’istituzione dell’Albo degli Architetti abilitati e la vigilanza sulla correttezza dello svolgimento della professione. Questa organizzazione professionale ha promosso standard di eccellenza, guidato la formazione e agito per una migliore comprensione del valore dell’Architettura nella vita quotidiana. L’Architettura come disciplina va oltre la creazione di spazi fisici e funzionali. Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori devono considerare l’impatto sociale, culturale ed economico dei loro progetti ed attraverso la loro visione, contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone e la sostenibilità delle comunità.
Le giornate di Open! Studi aperti 2023 promosse dal CNAPPC, quest’anno avranno luogo il 23 e 24 giugno prossimi in occasione della celebrazione del centenario e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lucca ha deciso di aderire aprendo la propria sede.
Il 23 giugno la sede dell’Ordine in Palazzo Mazzarosa sarà aperta al pubblico e in serata, in collaborazione con Lucca Film Festival, avrà luogo la proiezione aperta a tutti di “Alice nella città”, celebre pellicola di Wim Wenders nella ricorrenza del cinquantenario del film. Questa iniziativa, che si terrà alle ore 21 nell’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara in Via San Micheletto a Lucca, simbolicamente dà avvio alla collaborazione tra l’Ordine e Lucca Film Festival, fautori della prossima inedita rassegna “Cinema e Architettura”.
Questa sarà la prima di una serie di proposte con cui l’Ordine degli Architetti di Lucca intende commemorare il secolo trascorso dall’istituzione degli Ordini degli Architetti.
Il 23 settembre si terrà a Viareggio la premiazione della nona edizione del Premio Carlo Pucci, conferito alle migliori tesi di laurea in progettazione ambientate in Toscana, per la quale l’Ordine ha istituito una Menzione Speciale aggiuntiva. Successivamente ad Ottobre avrà luogo un seminario dedicato al confronto tra architettura, natura e arte, in collaborazione con S.O.F.A., nell’ambito di GIUNGLA Festival 2023, una rassegna dedicata all’arte contemporanea e alla scienza, un’occasione di incontro e confronto sul legame complesso tra uomo, natura, scienza e tecnica.
Nella seconda metà di novembre, la commemorazione del centenario si chiuderà con la mostra fotografica “I muri dell’uomo” di Remigio Masobello, architetto che da sempre dedica una grande attenzione al rapporto degli edifici con il territorio. Questa mostra, ospitata all’interno della sede dell’Ordine di Lucca, presenta una selezione delle foto che da anni Masobello scatta per testimoniare in che modo la sapienza costruttiva e anche la creatività degli antichi manovali, prima ancora che architetti, si riveli proprio nei manufatti più semplici, come i muri, dai più modesti a quelli più nobili.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 681