L'evento
Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 309
Si è appena concluso, con la consegna dei materiali realizzati dagli studenti, Iconografie dell’immaginario, progetto di PCTO, ex alternanza scuola-lavoro, attuato anche per questo anno scolastico grazie alla convenzione stipulata fra il liceo artistico musicale “Augusto Passaglia” di Lucca e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio.
Per il terzo anno consecutivo, gli studenti e le studentesse delle classi III e IV ad indirizzo figurativo hanno potuto vivere questa esperienza formativa, nata dalla progettualità condivisa fra il curatore del Museo, professor Umberto Bertolini e le docenti del Liceo, professoresse Enrica Giannasi, Consuelo Matteucci, Saveria Rizzo e il professor Federico Baldassini.
Dopo gli incontri preliminari e di formazione per gli insegnanti, nel mese di ottobre i ragazzi hanno ascoltato sul sito del Museo alcuni esempi di storie della tradizione orale contenute nell’Archivio; successivamente hanno realizzato in classe i lavori di illustrazione e scultura ispirati alle figure tipiche dell’immaginario folklorico italiano. Con il progetto Iconografie dell’immaginario gli studenti hanno dato un’immagine e una forma a quanto finora solo descritto a voce, ritrovando, ma in realtà per i più trovando per la prima volta, quei racconti legati alla tradizione anche del proprio territorio. Per molti ragazzi, infatti, questo PCTO è stato l’occasione per avvicinarsi ad un patrimonio folklorico sconosciuto, che ha spinto alcuni, alla ricerca di nuove suggestioni, a svolgere indagini in maniera autonoma in famiglia e nel paese d’origine ed arricchendo, dunque, di nuove storie l’Archivio del Museo. Iconografie dell’immaginario ha permesso agli studenti di approfondire il metodo progettuale e di ricerca legato al lavoro artistico e ha promosso quel carattere di interdisciplinarietà, anche con le materie di italiano e discipline geometriche, che era tra gli obiettivi da realizzare.
I lavori sono stati consegnati al Museo dagli stessi ragazzi la settimana scorsa, in un incontro che si è concluso con un’esperienza di trekking ed orienteering organizzata dagli operatori; il materiale è ora esposto nelle sale dell’ente e alla fine di giugno sarà presente anche sul sito, organizzato per voci tematiche, con una scheda per ogni lavoro corredata dall’immagine dello stesso.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1415
Restituito alla città di Lucca uno dei tesori più preziosi della Basilica di San Frediano, la torre campanaria risalente al XII-XIII secolo.
E' iniziata alle ore 11 di questa mattina, lunedì 5 giugno, la conferenza stampa organizzata dall’Arcidiocesi di Lucca per la presentazione dei lavori di restauro e riqualificazione al campanile di San Frediano e che proprio in questa occasione è stato aperto ai visitatori. I lavori sono i più completi degli ultimi due secoli.
Un emozionato monsignor Michelangelo Giannotti, rettore della Basilica ha preso la parola raccontando come fosse fondamentale un’opera del genere da restituire a Lucca e ai suoi abitanti e anche per gestire le numerose spese di restauro degli innumerevoli bene della Basilica. I suoi sono stati ringraziamenti sentiti e affettuosi a tutte le parti coinvolte, dalla Fondazione Cassa di Risparmio con il suo presidente Marcello Bertocchini, alla stessa Cassa di Risparmio di Piazza San Giusto, alla Soprintendenza di Lucca, a Marcello Petroni e a tutti i professionisti e alle maestranze che si sono adoperate per il buon esito di un lavoro che non è stato affatto facile e che era iniziato nel marzo del 2019, interrotto quasi del tutto negli anni 2020/2021 a causa della pandemia, per riprendere a pieno ritmo fino alla data odierna.
Anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Marcello Bertocchini ha preso la parola, sottolineando l’importanza della giornata per un luogo così caro alla città, restituito finalmente al suo completo uso.
Sono ancora tanti i lavori all’interno della Basilica, come ha poi specificato Monsignor Giannotti, perché sono tantissimi i tesori che custodisce la Basilica di San Frediano, dalle tombe illustri come quella di Santa Zita, alla cappella battesimale e a quella del Soccorso, all’organo del XV secolo e ai numerosi quadri. Il traguardo della ristrutturazione del campanile è stata un enorme gioia, ma rimane la preoccupazione per gli innumerevoli beni ancora da restaurare.
I lavori della torre campanaria, alta 55,20 mt sono stati eseguiti dallo Studio tecnico associato Ing.Natucci-Arch.Butelli di Lucca, che ha anche seguito l’intero iter perché questi si concretizzassero nella splendida maniera che abbiamo avuto modo di vedere, la stampa infatti è stata invitata a visitare il campanile il cui basamento risale a cavallo fra il XII e XIII secolo.
I due professionisti hanno successivamente illustrato i lavori compiuti, da come sia stata introdotta dall’alto una scala elicoidale installata nella prima stanza (37 scalini) a cui si accede dall’interno della Basilica, in quanto la vecchia scala in piazza del collegio non era più utilizzabile, a tutta la messa in sicurezza della struttura, rinforzata con travi in ferro, ai solai, ai merli danneggiati dal tempo, ad un nuovo impianto elettrico dotato anche di telecamere di sicurezza fino ad arrivare alla nuova scala in pietra di ben 139 scalini dotati di corrimano per arrivare alla cella campanaria, ad una altezza di 40,88 metri dal presbiterio. Da questa posizione privilegiata non possiamo che emozionarci alla vista della nostra città e pensare a tutti i devoti che nei secoli passati avevano goduto di un panorama così unico.
Anche la cappella dove si arriva alla fine del percorso è stata restaurata con un nuovo pavimento in legno e con la realizzazione di un osservatorio formato da ampi finestroni più alti di 60 cm., rispetto al pavimento.
Tutto l’intervento è costato circa 600 mila euro coperti dalle finanze della Basilica , grazie ai fondi raccolti per la bigliettazione a partire dal 2016 e ai prestiti bancari già in essere a cui si è aggiunto il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Impossibile poi, non rimanere incantati dalle 7 campane, anche queste interamente restaurate compreso il loro meccanismo, possono essere infatti suonate a mano oltre che in maniera meccanica. Da sottolineare che è stata sostituita anche la vecchia campana di Santa Zita - ultima di quelle originarie - risalente al 1223, questa comunque può essere ammirata all’inizio della salita, perché è stata ripulita ed esposta. La storia racconta che le campane della Basilica di San Frediano suonarono miracolosamente alla morte della stessa Santa.
Importante ricordare che gli orari di visita del campanile corrispondono a quelli di visita della Basilica e che grazie al personale dipendente il complesso monumentale ha un orario molto accessibile: dal lunedì al venerdì 9-18 il sabato 9-17 e la domenica 9-18.
L’ingresso in basilica è gratuito per tutti i residenti nella provincia di Lucca, per i minori di 12 anni e per i portatori di handicap e i loro accompagnatori, mentre la visita al campanile sempre per gli stessi residenti nella provincia di Lucca avrà un costo di 3 euro. La sosta non può durare più di dieci minuti e non possono salire più di 10 persone per volta.
- Galleria: