L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1185
"Lucca sarà invasa piacevolmente da un'incursione di ballo, che uscirà dai luoghi istituzionali per farsi conoscere da cittadini e turisti": con queste parole Paola Granucci, assessore al commercio, ha descritto quello che accadrà tra il 12 e il 21 maggio in occasione del "Dance Meeting". La manifestazione, che già per dieci edizioni ha portato a Lucca ballerini e semplici amanti della danza da tutta Italia e dall'estero, è inserita a buon diritto nel calendario di "Vivi Lucca" 2023, che comprende tutti gli eventi più importanti della stagione. "Loro credono in Lucca, e Lucca crede in loro - ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano -. Questa manifestazione ci piace tantissimo: occupa l'intera città, e la rende viva e gioiosa con grande professionalità".
Parlare di "occupazione" non è casuale: innanzitutto, si riferisce al fatto che la manifestazione si snoderà per l'intera città, con fulcro in Teatro del Giglio e San Romano, ma con il coinvolgimento anche delle più belle piazze della città, delle mura urbane e persino dei sotterranei delle mura, così che anche i pochi che non conoscano in anticipo il programma si imbatteranno con ogni probabilità in qualche evento. Ancor più significativamente, si prevede un grande afflusso di persone da tutta Italia, così che gli organizzatori hanno dovuto chiudere le iscrizioni ben prima della data prevista. "Lucca è un contenitore veramente bello, che ben si presta ad un lavoro artistico di questo tipo" ha affermato Lorella Reboa, direttrice artistica della manifestazione.
La manifestazione avrà inizio il 12 maggio alle ore 17, in piazza san Michele, con un flash mob ispirato a Giacomo Puccini, per proseguire alle ore 21 con lo spettacolo di apertura, che vedrà la rappresentazione sul palco del nostro prestigioso teatro del Giglio di "Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto". Lo spettacolo vedrà impegnata l'orchestra del conservatorio Boccherini, diretta da GianPaolo Mazzoli, e la Compagnia balletto di Roma, con coreografia di Fabrizio Monteverde, uno dei più importanti coreografi del panorama italiano. Tra gli interpreti, particolarmente attese Carola Puddu, nel ruolo del Cigno Nero, e Roberta De Simone, che interpreterà il Cigno Bianco. "Un bellissimo appuntamento, non a caso già sold out da una settimana- ha commentato Reboa -. Molto importante, in una città che non è una grande città come Milano o Roma non si vede mai un'operazione del genere. Il fatto che ci sarà un'orchestra dal vivo, poi, è un piacevole ritorno al passato, di buon auspicio in un periodo in cui, purtroppo, sempre più balletti sono realizzati con accompagnamento musicale registrato".
Importante la collaborazione con il conservatorio Boccherini: oltre allo spettacolo del 12, saranno coinvolte le classi di composizione, che hanno scritto dei pezzi appositamente per l'occasione, nonché i gruppi di archi e di fiati, coinvolti in numerose performance in giro per la città.
Ci saranno poi numerosi eventi tra masterclass, concorsi e rassegne, oltre a più di 50 spettacoli e performance, che daranno la possibilità ai ragazzi di esibirsi e mostrare le proprie capacità, nonché di confrontarsi anche con realtà professionali.
Domenica 14 maggio alle ore 21 è prevista al teatro del Giglio una serata di Gala con i vincitori dei vari concorsi, oltre a danzatori provenienti dalle grandi scuole europee. La serata si aprirà con un défilé di 36 bambine delle scuole di danza lucchesi che renderanno omaggio ad Alessandra Ferri, collegata dal Royal Opera House di Londra, che in occasione riceverà il Premio alla carriera città di Lucca.
Ancora, tra gli eventi si annoverano uno spettacolo di musica e danza, con musiche che spazieranno da Boccherini a Piazzolla, cui si potrà accedere su invito alle ore 18 di giovedì 18 maggio, nel sotterraneo del baluardo San Regolo; e poi, venerdì 12 maggio alle 18, la presentazione all'Agorà del libro "I sessanta anni del balletto di Roma", scritto e presentato dalla giornalista Carmela Piccione, e la masterclass a Villa Bottini con i direttori dei centri di formazione europei presenti in quei giorni come giurati dei vari concorsi.
La conclusione si avrà, il 21, con un evento molto atteso: due masterclass proposte dalla prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Virna Toppi, conosciuta nell'ambito della danza per essere apparsa più volte in televisione come partner di Roberto Bolle.
Una manifestazione, insomma, fondamentale dal punto di vista culturale, ma che avrà anche il pregio di portare un notevole influsso di persone nella nostra città. "A Lucca si arriva non solo per le bellezze monumentali e per il piacere di stare in questi luoghi così suggestivi, ma anche perché ci sono degli eventi importanti- ha affermato Remo Santini, assessore al turismo -. Questo è il filone su cui quest'amministrazione comunale scommette: cerchiamo di affiancare, agli eventi già iconici e immancabili per la città, anche altri, sapendo che portano un turismo di qualità che si trattiene sul territorio".
Come per tutti gli eventi di rilievo, anche in quest'occasione si troveranno coinvolte le attività grazie alla collaborazione con Confcommercio: quest'anno vi saranno infatti degli sconti dedicati per gli avventori del Dance Meeting in tutti i negozi che presentino sulla vetrina l'apposito adesivo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 948
Torna "Lucca in mente", il festival che già da anni porta nella città di Lucca autorevoli personaggi per discutere le tematiche del cervello e della salute mentale: appuntamento da mercoledì 17 a domenica 21 maggio, nella suggestiva cornice di Villa Bottini. Quest'anno, l'amministrazione comunale ha voluto partecipare in maniera ancora più incisiva: è infatti stato creato un rapporto di collaborazione tra il comune di Lucca e la fondazione BRF, che organizza il festival.
"Si tratta di tematiche a cui l'amministrazione tiene molto - ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano, nell'incontro di presentazione della manifestazione che si è tenuto oggi 4 maggio -. Si tratta di tematiche di cui si parla poco, che sembrano lontane, ma che in realtà lambiscono quotidianamente la nostra vita". A proposito, ha ricordato due tragici eventi di cronaca verificatisi recentemente: il suicidio da Torre Guinigi e l'uccisione della psichiatra di Pisa da parte di un suo paziente. Fatti che, nella loro tragicità, si fanno spia di un disagio profondo e di cui bisogna parlare, andando contro lo stigma che spesso le avvolge.
"Il nostro obiettivo è far sentire meno sole le persone che soffrono di fragilità mentali, e così anche le loro famiglie, ma anche far riflettere su un tema che riguarda tutti: secondo l'OMS, una persona su quattro soffrirà di un disturbo mentale nel corso della sua vita- ha spiegato la scrittrice e giornalista Flavia Piccinni, direttrice artistica del festival assieme al collega Carmine Gazzanni -. Quest'anno abbiamo cercato di raccontare il benessere mentale in maniera diversa, con un taglio più prettamente culturale, coinvolgendo scrittori, artisti, intellettuali, musicisti che possano rivelare le loro fragilità e aiutare le persone a star meglio".
Il festival verrà inaugurato dal professor Lamberto Maffei, già direttore del CNR e dell'accademia nazionale dei Lincei, che presenterà "Solo i folli cambieranno il mondo", per un approfondimento sul rapporto tra arte e follia. Seguirà l'incontro, in collaborazione con la società lucchese dei Lettori, con lo scrittore Daniele Mencarelli, noto per la serie Netflix "Tutto chiede salvezza", tratta dal suo omonimo romanzo: in questa occasione sarà presente a parlare del suo libro "Fame d'aria", che affronta il viaggio di un padre e del figlio autistico alla riscoperta del loro rapporto.
Il 18 maggio si comincerà con la scrittrice Angela Terzani Staude, che presenterà "L'età dell'entusiasmo", racconto di una vita in viaggio con il grande marito Tiziano Terzani; a seguire, l'attesa premiazione del cantante Marco Castoldi, in arte Morgan. "Un artista che ha raccontato la creatività come pezzo della sua esistenza ma non ha mai nascosto le fragilità che hanno scandito la sua vita, come il suicidio del padre", come l'ha definito Piccinni, che al termine della serata verrà insignito dalla fondazione BRF di un riconoscimento per la sua dedizione tra arte, creatività e impegno sociale.
Ancora, venerdì 19 maggio sarà ospite il giornalista Mauro Querci, caporedattore di Panorama, per presentare il libro fotografico "Extralarge. Microstorie dal lato lungo del mondo", che ci porterà in un viaggio alla ricerca delle bellezze dimenticate del nostro pianeta; il 20 maggio, invece, la scrittrice Gaya Cenciarelli parlerà del romanzo "Domani interrogo", mentre l'illustratrice Angelica Lippi illustrerà dal vivo le sue parole; a seguito, Giorgio Manzi, importantissimo paleontologo e divulgatore, ripercorrerà assieme allo psichiatra Armando Piccinni, presidente della Fondazione BRF, la storia dell'evoluzione umana tra scienza, aneddoti ed evoluzione del cervello umano. La giornata si concluderà con lo scrittore e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi, che presenterà "I predatori tra noi", un'inchiesta che mette a nudo la nostra società per ragionare di attualità e delle derive del nostro tempo.
Infine, il festival si concluderà, domenica 21 maggio, con lo scrittore e giornalista Stefano Nazzi che, dopo il successo incredibile del suo podcast "Indagini", presenterà "Il volto del male" e discuterà, assieme allo psichiatra Pietro Pietrini e al noto autore televisivo Alessandro Garramone, di cronaca nera e psicologia criminale.
"Le malattie mentali sono malattie come altre: troppo spesso c'è un senso di paura e vergogna a parlarne, ma non deve essere così- ha affermato Pisano- Per questo è bene parlare, sensibilizzare, anche con personalità del mondo dello spettacolo e della televisione che sembrano lontane, ma in realtà hanno i nostri stessi disagi, le nostre stesse fragilità". Gazzanni ha inoltre ribadito la necessità di coinvolgere anche i più piccoli: in quest'ottica si svolgerà, nella giornata conclusiva di domenica, la consueta premiazione del concorso Lucca In Mente che ha coinvolto ragazzi delle scuole primarie e secondarie per la prima volta non solo della provincia, ma anche dell'intera regione Toscana: verranno premiati i migliori elaborati tra disegni, saggi brevi e poesie attraverso cui i ragazzi hanno espresso il loro modo di vivere le emozioni, ma tutti quanti saranno esposti in modo tale da poter essere ammirati. Un'occasione preziosa, come ha osservato Gazzanni, di avvicinare, in una chiave adatta alla loro età, i più piccoli a tematiche con cui tutti noi dobbiamo confrontarci, come parte dell'esistenza umana.