L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1113
Questa manifestazione rappresenta “Una vera gara automobilistica” con le sue regole, le sue norme, le sue caratteristiche e tutte quelle difficoltà organizzative e di partecipazione che potremo trovare in qualsiasi altra competizione per vetture su strada.
La seconda edizione della GREEN RACE – VALLE DEL BISENZIO vedrà lo svolgimento di 2 manifestazioni valide per il CAMPIONATO ITALIANO ECONOMY RUN e inserite nel calendario sportivo 2023 in due CHALLENGE DIVERSI, ovvero come GARA A CONSUMO E GARA DI REGOLARITA’ IN SALITA.
La prima sfida partirà sabato 15 LUGLIO da Piazza Mercatale a Prato e terminerà sempre in Piazza Mercatale, dopo aver percorso trecento chilometri (divisi in due sezioni) attraversando le province di Prato, Firenze e Pistoia. La seconda vedrà il suo svolgimento nella giornata di domenica 16 luglio, percorrendo 5 manches cronometrate di 3 km ciascuna che vedranno i Conduttori, sfidarsi lungo i tornanti che da Vaiano, portano direttamente all’abitato di Schignano.
La prima gara “in linea” e la seconda iscritta invece come gara di “velocità in salita”, sono state inserite per la stagione 2023 nel CAMPIONATO ITALIANO RISERVATO ALLE VETTURE ALIMENTATE AD ENERGIE ALTERNATIVE.
La particolarità di queste due manifestazioni è che per poter partecipare è necessario presentare in sede di verifica, se non si è già titolari di una licenza rilasciata da ACI Sport, SOLAMENTE una LICENZA GIORNALIERA DI REGOLARITA’, ottenibile presentando alla sede ACI la patente di guida, la tessera ACI e un certificato medico di sana costituzione rilasciato dal medico di base (non da un centro di medicina dello sport).
LA VETTURA non dovrà avere particolari “tecnici” e di sicurezza, se non quelli previsti per ogni normale vettura immatricolata e revisionata. Solo per la gara in salita della domenica è d’obbligo per il Pilota l’uso di un casco (non omologato FIA ma stradale) ed è esclusa la presenza a bordo del secondo conduttore/navigatore e l’utilizzo della targa “prova”
Una splendida occasione, per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del “Rally” ed alle competizioni di regolarità, iniziando così a prendere confidenza con cartine, tabelle tempi e distanze, regolamenti, normative, uso del cronometro e verificare la propria predisposizione ad addentrarsi nel mondo della passione e del Motorsport.
SVOLGIMENTO DELLA GARA IN LINEA DI SABATO 15 LUGLIO 2023
Divisa in due settori di 150 km ciascuno ed aperta al traffico normale, questa edizione della GREEN RACE porterà i Concorrenti ad attraversare le località più caratteristiche dell’appennino, sia sul versante fiorentino sia su quello pistoiese, percorrendo strade che hanno visto nascere la storia dell’automobilismo toscano e quella più drammatica dell’ultimo conflitto bellico. La finalità di questa manifestazione è quella di promuovere, in ambito sportivo, lo stile di guida dei Piloti, le loro capacità nella gestione delle strategie energetiche (risparmi di carburante e di energia), il rispetto di tempi prestabiliti (tutta la gara è soggetta ad uno stretto controllo cronometrico) e alla capacità di orientamento nella scelta del percorso ottimale, per raggiungere i punti di passaggio obbligatori (gestione del GPS e utilizzo delle coordinate geografiche).
Risparmio di carburante ed energia: la classifica finale di gara vedrà, come uno degli elementi essenziali, il calcolo del consumo di carburante e/o di energia utilizzati per raggiungere il traguardo finale. I Concorrenti dovranno presentarsi al via con le vetture al massimo della loro capacità energetica e nessun rifornimento extra sarà consentito lungo il percorso di gara.
Rispetto dei tempi di gara: sia il percorso totale, sia quello della Green Special Stage inserita in ciascuna delle due tappe dovranno essere affrontati nel rispetto delle regole del codice stradale con una media generale per la totalità del percorso ed una particolare per le 2 PS, non superiori a quelle previste dal codice stradale per i singoli tratti stradali interessati dalla gara.
Scelta del percorso ottimale di gara: 5 giorni prima dell’inizio della manifestazione verrà pubblicata sul sito dell’Organizzazione e su quello del Campionato, Tabella Tempi e Distanze: documento con indicato il percorso totale per raggiungere i punti di controllo di passaggio obbligatori ed il traguardo finale di gara (tramite coordinate GPS) e i relativi tempi imposti di passaggio. I tragitti rimangono in ogni caso liberi nella scelta, nella percorrenza e nel rispetto della loro successione indicata.
Green Special Stage: all’interno di ciascuno dei 2 settori, verrà inserita una prova a media di un minimo di 5 e un massimo di 10 km. La mappa della Green Special Stage (senza indicazione dei punti di inizio e di fine) verrà anch’essa pubblicata assieme alla tabella tempi e distanze 5 giorni prima dell’inizio della manifestazione, mentre quella dettagliata, completa di coordinate GPS verrà consegnata ai Concorrenti in sede di verifica ante gara
VETTURE AMMESSE:
Categoria IIIA – elettriche
-
BEV = Vetture con motore elettrico alimentato esclusivamente a batteria
Categoria VII – ibride
-
HEV = Vetture con motore elettrico che funziona insieme a quello a combustione interna
-
PHEV = Vetture il cui motore a combustione ricarica la batteria se la sua potenza è insufficiente.
-
EREV = Vetture che utilizzano la trazione elettrica e che, all’occorrenza, possono essere ricaricati in maniera tradizionale (dalla rete), oppure sfruttando un motore a combustione interna, estremamente leggero e dall’ingombro ridotto, presente a bordo.
Categoria VIII Endotermiche
-
ICE = Vetture a combustione interna
Bi-Fuel/ benzina/Metano/Biometano
Bi-Fuel/benzina -GPL
SOLGIMENTO DELLA GARA IN SALITA DI DOMENICA 16 LUGLIO 2023
Come già anticipato, la domenica, come nel più classico giro d’Italia in bicicletta, ai “fondisti” che si erano sfidati il giorno precedente lungo i 300 km della gara in linea, verranno alternati gli “Scalatori” che si sfideranno, questa volta, lungo la classica salita della Vaiano- Schignano in ben 5 manches di 3 km ciascuna, utilizzando ovviamente le stesse vetture elettriche-ibride ed endotermiche previste per questo tipo di manifestazioni ed utilizzate nella gara del giorno precedente. Chi era iscritto alla gara del sabato, potrà ovviamente partecipare anche alla gara della domenica, usufruendo per tale abbinamento di una tassa di iscrizione ridotta.
Uniche due differenze sostanziali tra la Hill Climbing e la Green Race consistono nel fatto che:
-
Nella gara in salita a bordo della vettura potrà salire il solo Pilota e non un equipaggio composto dal classico Pilota & Navigatore.
-
Il Pilota avrà l’obbligo dell’uso del casco che dovrà avere solo l’omologazione stradale e quindi facilmente reperibile presso ogni ricambista o grande magazzino (omologazione ECE 22-05 o superiore)
Per quanto riguarda la documentazione prevista per le verifiche sportive, questa rimane invariata:
-
Patente di guida
-
Tessera Aci
-
Certificato di idoneità allo sport redatto dal medico di base
Per quanto riguarda la documentazione delle vetture, verranno controllati i normali documenti vettura. Non è concesso l’utilizzo della targa prova.
Centro nevralgico della gara: La Piazza del Comune. Direzione di Gara: nella sede del Municipio. Tracciato: lungo la salita che porta a Schignano. Partenza delle vetture per ciascuna manche: ogni 30 secondi. Media imposta: sotto i 60 km orari.
La strada per Schignano sarà chiusa al traffico e non sono consentite ricognizioni del percorso nel giorno della gara, pena esclusione dalla manifestazione.
Le vetture dovranno disporre di un’autonomia sufficiente a percorre l’intero percorso dell’evento, non essendo previsti rifornimenti o ricariche intermedie.
La classifica finale, ovviamente verrà redatta in base alla somma delle penalità totalizzate nel corso della manifestazione e comminate in base al rilevamento dei tempi di media ed alle infrazioni alle regole sportive e comportamentali infrante.
Questo piccolo “Bignami” vuol solo suscitare la Vs. curiosità e stimolare in voi l’idea di “passare” un sabato e una domenica diverse, sentendovi in qualche modo, “pilota o navigatore “per un giorno.
Passione e professione nascono entrambi in modo strano e inatteso…
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 730
Pronti, attenti… Fiesta! Questo è il periodo dell’anno in cui Ego Fit Fiesta vede Lucca accendersi per sei settimane di un vero e proprio festival del fitness organizzato da Ego Wellness Resort, incentrato sulla cultura del benessere come forma di prevenzione per la salute e di cura del proprio equilibrio psicofisico.
Tante le attività per tutte le diverse esigenze, con alcuni eventi spettacolari che negli anni sono diventati appuntamenti immancabili per tutto il territorio.
Tra questi sicuramente la Ego Slow Roll di venerdì 5 Maggio ore 20.30, con il patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con Bike Academy.
Cos’è? Ego Slow Roll è un’onda festosa di biciclette in movimento che segue il motto “via dal divano!”. Una tranquilla pedalata di gruppo, per le vie di Lucca, in notturna, quando la possibilità di attraversarla senza traffico offre un diverso e magico punto di vista e un’affermazione di quanto l’attenzione al giusto e sano esercizio fisico faccia bene a noi e all’ambiente.
Quest’anno un percorso rinnovato, circa quindici chilometri tra Mura e circonvallazione, che vedrà una sosta speciale per una chicca golosa offerta da Le Bontà e il tradizionale sorteggio dei premi wellness ( con una lotteria per tutti i partecipanti).
L’evento è gratuito, con libera offerta per la Fondazione Alice Benvenuti, realtà onorevole del territorio che sostiene le famiglie dei bambini in cura oncologica del Meyer di Firenze.
Come si partecipa? Con la propria bicicletta (o prenotandone una a noleggio direttamente presso Ego inviando un messaggio).
Ognuno può illuminare, decorare, personalizzare la bicicletta come desidera: per lanciare un messaggio, per il piacere del divertimento e per muoversi assolutamente in sicurezza! A tal proposito diversi volontari incaricati con pettorina gialla precederanno e chiuderanno il gruppo per vigilare sul percorso.
"Monitoriamo le proposte wellness di tutto il mondo. Cerchiamo di imparare di continuo e di offrire sempre momenti di aggregazione, sport e divertimento.” spiega Renato Malfatti, ideatore dell'iniziativa e titolare Ego. "Abbiamo scoperto che a Detroit da qualche anno organizzano le ride bike night, pedalate notturne non competitive, per invitare all'attività fisica in tutta piacevolezza e senza troppi sforzi. Ego Slow Roll è l'occasione per sperimentare la stessa esperienza, con un’emozione sempre nuova, vicini, quest’anno, alla Fondazione Alice Benvenuti”.
Il ritrovo per tutti sarà in Viale Carlo Del Prete, 51, presso l'Ego City Fit Lab, alle ore 20.15.
Per iscrizioni all’evento c’è il link https://www.egowellness.it/ego-fit-fiesta-2023 oppure il numero wa 3460843149