L'evento
Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1298
Si è tenuta questa mattina l'inaugurazione del Mercato artigianale che si terrà in Piazza Napoleone fino al primo maggio, organizzato da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Per il taglio del nastro erano presenti il direttore Cna Stephano Tesi e l'assessora al commercio del Comune di Lucca Paola Granucci.
Il mercato sarà aperto dalle 9 alle 20.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 923
C'è anche un po' di Aci Lucca sulle bellissime strade del prestigioso appuntamento Terre di Canossa, la gara di regolarità internazionale dedicata alle auto d'epoca che sfrecciano attraverso i luoghi di Matilde di Canossa.
Tra i partecipanti, infatti, ci sono anche i lucchesi Pier Luigi Fontana e Luca Ciucci a bordo della splendida Jaguar D Type del 1971, con il numero 58.
Due volti storici dell'Aci Lucca, che vantano palmares sportivi di tutto rispetto. Fontana è reduce dalla Lima Capo Horn: alla fine dello scorso anno, a bordo di una Fiat 2300s Coupé del 1966, ha percorso oltre 11mila chilometri in 30 giorni, ai confini del mondo, tra il Perù, la Bolivia, le Ande, il Cile, l'Argentina.
Luca Ciucci, responsabile dell'ufficio Aci dell'Arancio, a Lucca, è un habitué delle corse di rally locali e nazionali, ideatore e co-organizzatore di gare di grande richiamo regionale, nazionale e internazionale, dalla Coppa Città di Lucca alla Mille Miglia, gara che ha percorso più volte anche in qualità di partecipante a bordo di una splendida Bugatti azzurra T 35B del 1928.
LA GARA. Il Terre di Canossa è uno straordinario viaggio lungo le strade della Grancontessa Matilde, che fu regina d'Italia nel XII° secolo: una gara di regolarità internazionale per auto d'epoca immatricolate tra 1919 e il 1976, con prove a cronometro e di media. Sono ammesse anche super car moderne ed è prevista una classifica speciale dedicata alle auto "anteguerra". Il percorso che stanno affrontando gli iscritti è lungo circa 600 chilometri e attraversa città d'arte, paesaggi mozzafiato, antichi castelli, colline, passi di montagna e incantevoli borghi. L'edizione 2023 tocca Forte dei Marmi, Viareggio, le Cinque Terre, la Strada del Marmo di Massa Carrara, le Alpi Apuane, Lucca, la Garfagnana, il Parco nazione dell'Appennino tosco-emiliano e Pisa.
Il Terre di Canossa è la seconda gara di regolarità, per rilevanza internazionale, dopo la Mille Miglia ed è uno degli appuntamenti imperdibili per i gentlemen drivers di tutto il mondo.