L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 671
In 200 studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio comunale di Lucca, accompagnati dai loro insegnati, hanno preso parte stamani (21 aprile), nell'auditorium di San Romano, ad un incontro speciale con l'alpinista lucchese Riccardo Bergamini, che ha raccontato ai ragazzi i suoi viaggi nei luoghi più selvaggi e inaccessibili del mondo, anche attraverso una serie di video girati nel corso delle sue spedizioni.
L'appuntamento è stato voluto e organizzato dall'amministrazione comunale per celebrare la Giornata mondiale della Terra che ricorre domani (22 aprile), istituita al fine di sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del nostro pianeta.
All'evento sono intervenuti il sindaco Mario Pardini, il vice sindaco Giovanni Minniti, l'assessore all'ambiente Cristina Consani, l'assessore allo sport Fabio Barsanti, l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata e il consigliere con delega ai gemellaggi Stefano Pierini.
La dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi ha moderato la mattinata, in cui oltre ai video delle spedizioni, è stato proiettato un saluto dei bambini che vivono nella valle dell'Everest, della “Shree Himalaya basic school”, con cui la città di Lucca ha avviato un percorso per un patto di amicizia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 483
Oggi alle 17,30, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Carlo Piaggia e della Bibliocoop, si terrà a Lucca presso la sala Soci della Coop del quartiere di Sant’Anna (viale G. Puccini 1718) la presentazione del Graphic Novel Il viaggio di Tito alla presenza di tutti i suoi autori: Emiliano Angelucci, autore della storia, Filippo Rossi, lo sceneggiatore e Giorgio Carta, il disegnatore.
La vicenda narrata nel romanzo a fumetti vede come protagonista Tito, il ‘buon ladrone’ descritto nel Vangelo di Matteo e ricordato dalla celebre canzone di Fabrizio De André “Il Testamento di Tito”. Si tratta di un racconto ambientato ai tempi della crocifissione di Cristo, in cui alla vicenda biografica assai avventurosa di Tito si contrappone la vita ordinata dell’ufficiale dell’esercito romano Terenzio, il carceriere del ladrone. Tito, durante i giorni di prigione che precedono la sentenza di morte che lo condurrà sul Golgota, racconta a Terenzio i suoi crimini e misfatti, e il soldato raccoglierà le sue memorie, che lo stimoleranno a porsi alcune domande di natura esistenziale. Nell’intreccio romanzesco si succedono numerosi episodi e colpi di scena: viaggi pieni di pericoli, agguati mortali, contrasti e lotte di potere, scontri religiosi tra i fanatici zeloti di radici ebraiche e i cristiani.
Ma nella narrazione vengono ben descritti anche gli stati d’animo di ciascun personaggio, e quei tormenti interiori che spingono i protagonisti a riflettere sul loro destino e sulla natura delle loro azioni. Alla fine, apparirà chiaro che la ricerca del senso della vita può
trovare una risposta nel nuovo credo religioso, e nei valori dell’amore e dell’amicizia; questi sentimenti determineranno il destino di coloro che proseguiranno la loro esistenza dopo la morte di Cristo.
In origine, Il viaggio di Tito è un romanzo scritto da Emiliano Angelucci, giovane scrittore di Rieti, che è stato premiato nel 2016 come vincitore assoluto nella sezione “Narrativa inedita” del Premio Letterario Nazionale “Carlo Piaggia” (www.premiocarlopiaggia.it) di Badia di Cantignano (Capannori, Lucca). Il premio è intitolato alla figura di Carlo Piaggia (1827-1882), mercante, esploratore e proto-etnografo, ed è dedicato al tema del viaggio come fonte di conoscenza e comunicazione tra i popoli.
La presentazione del Graphic Novel in collaborazione con Bibliocoop nasce da una ormai lunga collaborazione tra il Premio Letterario Piaggia e i soci-lettori di BiblioCoop sezione di Lucca, che oltretutto partecipano alla selezione delle opere in gara per il concorso letterario.
L’ingresso alla presentazione del Viaggio di Tito è gratuito; è possibile acquistare una copia del fumetto presso la libreria Ubik di Lucca e presso la libreria Checchi di Massarosa.