L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 761
Prosegue ancora domenica 2 aprile la quattordicesima edizione della mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che ha portato oltre 170 espositori italiani e stranieri sulle Mura di Lucca: vivaisti di piante e specie orticole, arbusti, bulbi, attrezzi e arredi per il giardino e per l'orto e prodotti artigianali d'eccellenza.
L'edizione 2023 vede protagoniste le camelie, un genere di arbusti orientali dalle forme e colori inesauribili che hanno trovato in Lucchesia una seconda patria: nel sotterraneo del baluardo San Regolo è raccolta una delle più grandi esposizioni mai realizzate con centinaia di fiori recisi, provenienti dalle ville, dai vivai e dalle collezioni del territorio, con una sezione importante proveniente dalla Villa Reale di Marlia.
Oltre alle storiche cultivar lucchesi sarà possibile vedere anche le nuove specie recentemente scoperte in Laos e Vietnam. Visitabili anche le piante conservate all'Orto Botanico e, in via del tutto eccezionale, anche nei magnifici giardini della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dove si potrà accedere con le apposite visite guidate. VerdeMura sarà come sempre l'occasione per scoprire piante vecchie e nuove, ma anche per incontrare e confrontarsi con tanti esperti – professionisti o appassionati - in ogni settore del verde, attraverso conferenze, presentazioni delle novità editoriali e laboratori. Fra questi segnaliamo alla sala incontri sul baluardo San Regolo, quello dedicato alle succulente e fioriere con il seguitissimo youtuber del verde Francesco Diliddo (domenica ore 16) che spiegherà come far fiorire i balconi; le camelie storiche con Daniele Bosi, Andrea Antongiovanni e Guido Cattolica (11,30); foraging ossia utilizzo di fiori e bacche selvatiche edibili con Emanuela Vanda (10,30). Emanuela Vanda, biologa per 17 anni si è presa cura del Giardino Botanico Alpino Esperia a Sestola, si occupa di educazione ambientale e della sua piccola azienda agricola di montagna. Da non perdere (alle 17) Marco Pardini narratore di storia delle piante. VerdeMura è anche un evento per famiglie e pone grande attenzione ai più piccoli (ingresso libero fino a 14 anni non compiuti, sempre accompagnati da un adulto) col ricco programma dello Young Gardening, che vede protagoniste anche Mortisia e Mercoledì Addams, oltre ai laboratori per piccoli giardinieri oltre alla presenza degli insetti giganti, e di quelli utili come le api.
Fra le curiosità il magnifico tappeto floreale in segatura realizzato dall'associazione Tappeti di segatura di Camaiore, nel sotterraneo dell'orto botanico.
Il dettaglio degli eventi di Domenica 2 aprile
ore 10,30 - Foraging: le regole e i principi per raccogliere e utilizzare le erbe spontanee con EMANUELA VANDA, biologa guida ambientale escursionistica.
ore 11,30 - L'anno delle Camelie: la varietà storiche italiane e lucchesi con ANDREA ANTONGIOVANNI, DANIELE BOSI e GUIDO CATTOLICA.
ore 12,30 - Ricordo di Vito Menchini e presentazione della nuova camelia 'Gemma di Pescaglia' con ANDREA CORNEO – Presidente della International Camellia Society – Italia
ore 15 - 'Il Florilegio di Hollington' Clark A. Lawrence presentazione del volume illustrato edito da La Liberia della Natura, che ci invita alla riscoperta e alla rilettura delle piante che ci accompagnano in giardino.
ore 16 - Dal caso studio delle capsule del caffè alla produzione di funghi con ROSSANO ERCOLINI e ALEXANDRA ONORATO di Prodotti Rifiuti Zero
ore 17 - Erbe e vie di pellegrinaggio con MARCO PARDINI narratore di storia delle piante, etnomedicina ed etnobotanica. Fra le dimostrazioni pratiche: domenica 2 aprile ore 15 allestire una fioriera per la primavera con FRANCESCO DILIDDO youtuber de 'Il balcone fiorito'.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/
www.luccacollezionando.com www.verdemura.it/
Seguici su FB, IG @verdemuralucca #verdemuralucca
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 896
È stata inaugurata questa mattina, all'ingresso dell'Orto Botanico di Lucca presso la discesa del Baluardo S. Regolo l'edizione 2023 di Verdemura, la mostra mercato dedicata al giardinaggio e al vivere all'aria aperta.
Le Mura urbane si tingono di colori, fiori e tantissima passione anche quest'anno grazie alla 14^edizione di Verdemura, pronta a sbarcare anche nel 2023 con tre giorni - 31 marzo, sabato 1 aprile e domenica 2 aprile – all’insegna della cura per il verde e dell'amore per l'ambiente.
Tra i tanti rappresentanti istituzionali presenti al taglio del nastro, tenutosi oggi alle 11, ricordiamo il sindaco Mario Pardini, l'assessore al turismo Remo Santini, l'assessore alle attività produttive e al commercio Paola Granucci, l'assessore alla cultura Mia Pisano, l'assessore al bilancio Moreno Bruni, il presidente di Luccacrea Nicola Lucchesi e il direttore generale Emanuele Vietina.
"Voglio ringraziare prima di tutto il nostro staff che ha lavorato egregiamente come sempre nell'organizzazione di questo bellissimo evento – ha affermato il direttore generale di Luccacrea Emanuele Vietina - un enorme ringraziamento va ovviamente anche alla giunta, che ci ha supportato continuamente e ci ha permesso di portare nuovamente un evento speciale come Verdemura. Per noi questo è un momento importante, data la chiusura della Luccacrea Week e l'apertura della stagione degli eventi, che ci traghetterà poi fino al grande appuntamento del Lucca Comics 2023."
"Siamo contentissimi di tutti gli eventi che siamo riusciti a proporre a Lucca e ai lucchesi: il nostro staff è infatti reduce di Collezionando, che si è rivelato per primo un grande successo e siamo pronto a raddoppiarlo con questi tre giorni di cultura, turismo e commercio legati al bellissimo mondo del verde - ha raccontato Vietina -. Abbiamo organizzato per Verdemura 2023 tantissime mostre ed attrazioni a partire proprio dal Giardino Botanico e dai sotterranei del baluardo San Regolo con tre mostre dedicate a camelie, bouganvillea e rose per arrivare poi allo splendido Giardino Segreto del complesso di San Micheletto, con un apertura speciale in questi giorni che permetterà di vedere il suo bellissimo pruneto."
Con un edizione 2022 che ha raggiunto oltre 12 mila visitatori, anche la tre giorni 2023 si preannuncia un grande successo con già ben 160 espositori presenti e tantissime varietà di prodotti, piante e fiori in mostra. A fare da protagonista quest'anno sarà la camelia, con mostre dedicate all'arbusto orientale realizzate con centinaia di recisi, provenienti dai vivai e dalle collezioni di tutto il mondo. Tra queste sarà possibile scoprire un'infinità di diverse sfumature, colori e forme, che caratterizzano le diverse varietà portate avanti dai curatori.
Fra i tanti ospiti ed esperti attesi per questo Verdemura 2023 ricordiamo il seguitissimo youtuber Francesco Diliddo; l'esperto Marco Pardini che parlerà del rapporto tra erbe, spiritualità e pellegrinaggio; Daniele Bosi, Andrea Antongiovanni e Guido Cattolica dedicati alle camelie storiche e infine il foraging, ossia utilizzo di fiori e bacche selvatiche edibili con Emanuela Vanda. Ultima ma non ultima Eleonora Pinello, esperta di home decor, sarà pronta a svelarci i segreti per abbinare i profumi della camelia con gli aromi del tè.
Saranno presenti anche tantissimi spazi dedicati ai più giovani, che potranno inoltre entrare gratis fino ai 14 anni. Per loro tantissimi laboratori dedicati al giardinaggio e incentrati sul rispetto della natura, per coltivare l'ambiente e le nuove generazioni. Tra le figure che passeranno a far loro visita per insegnare e condividere coi ragazzi gli spazi della natura il Cappellaio Matto del Paese delle Meraviglie e Morticia e Mercoledì della famiglia Addams.
Ricordiamo che durante la tre giorni di Verdemura sarà possibile scoprire anche la Villa Reale di Marlia attraverso una reciproca riduzione sui biglietti di ingresso, con il biglietto di Villa Reale sarà possibile ottenere la riduzione per VerdeMura e viceversa.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: