L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 248
Venerdì sera alle ore 21, nel giardino nella Scuolina Raggi di Sole a Maggiano si è svolta la presentazione della sfilata digitale dal titolo "Riflesse", ideata e realizzata dal giovane fashon designer Manusha Perera, nell'ambito del progetto "E-state in festa", promosso dalla Scuolina Raggi di Sole e patrocinato dal Comune di Lucca e dal Cesvot.
Un clima di festa ha accompagnato la visione della sfilata, alla quale ha partecipato anche l'assessora allo sviluppo economico e alle politiche europee, Valentina Mercanti, che, in un breve intervento, ha sottolineato l'importanza dell'impegno giovanile nella cultura e nelle attività produttive. La serata si è svolta in un clima sereno ed è stata animata dai giovani volontari dell'associazione con performance di canto e di danza (ovviamente tenendo conto delle norme di distanziamento); la piccola Elena Graunar ha proposto alcuni brani musicali con arrangiamenti del padre, Andrea Graunar, e il giovane Samuele Lucchesi ha creato delle coreografie per il gruppo dei bambini e delle bambine della Scuolina.
"Le idee realizzate con la sfilata digitale sono maturate durante il lockdown, - Spiega Manusha Perera - l'ispirazione è arrivata proprio durante la quarantena, quando le notizie riportavano sempre più casi di violenze subite dalle donne costrette in casa a causa del Covid, tutto questo avveniva in un periodo in cui la primavera si faceva strada con il suo esplosivo tripudio di suoni e colori, che contrastava con le immagini di città splendide, ma deserte, come quelle della bellissima città di Lucca".
In questa situazione, Lo spirito creativo di Manusha (Manù Peré) si è messo in moto e così sono arrivati i primi bozzetti che poi ha condiviso con lo staff della Scuolina e con altri amici ed è nata l'ipotesi di portare avanti l'iniziativa di una sfilata che non si sarebbe potuta certamente realizzare in presenza, vista la situazione tragica dei mesi di marzo e aprile, allora si è profilata l'idea di realizzarla in versione digitale e con un messaggio di speranza e forza per le donne, oltre che di valorizzazione della bellezza della città di Lucca. Il lavoro si configurava complesso, ma in realtà attorno a valori di solidarietà, bellezza, rispetto si sono convogliate le energie di tanti giovani volontari e volontarie che hanno dato il loro contributo per portare a compimento l'idea. La resilienza la capacità di guardare avanti anche nel momento della difficoltà e di unire le forze è il messaggio forte che è stato dato attraverso la realizzazione degli abiti.
Il video della sfilata è stato girato dai giovani di Poliedric Vision che hanno accolto a braccia aperte il messaggio di Manusha e l'hanno rappresentato in modo professionale ed empatico, infatti sembra quasi che vi sia una personificazione dei luoghi della città, pare che questi prendano vita con gli abiti indossati dalle modelle. Che dire? Una vero messaggio di speranza in un momento difficile. Protagonismo giovanile e del volontariato, un vero spettacolo e un insegnamento di vita!
Complimenti vivissimi per la sfilata digitale e per l'organizzazione della serata!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 281
Circa una decina di anni fa fu presentata da Mercedes la prima Smart elettrica. Quest'anno, complici anche gli incentivi del Governo per l'acquisto, la Smart presenta la rinnovata versione di questa piccola auto dalle grandi prestazioni.
Chiamata Smart Fortwo Electric Drive a prima vista è perfettamente identica alla sorella a benzina. Anche gli interni sono simili, sempre curatissimo ed impeccabili. L'unico strumento che fa capire che ci si trova su un'auto a zero emissioni è un indicatore sulla sinistra del cruscotto che ci avverte della potenza utilizzata e del residuo di carica disponibile.
Passando ai dati strettamente tecnici la nuova vettura monta un motore di ultima generazione brushless da 60 Kw in grado di portare la vetturetta da 0 a 100 in 11,5 secondi (prestazione quasi da Cafè Racer). La velocità massima è di 130 km/ora, autolimitata dalla centralina per aumentare la percorrenza utile a scapito di esagerati exploit velocistici.
La batteria, come in molte altre auto, è collocata nel pianale fra i due assi per ottenere un baricentro il più basso possibile. Capacità utile 17,6 Kw/ora, sufficienti a garantire all'auto circa 160 km di autonomia (con un uso misto e senza esagerare sul pedale dell' accelleratore).
Rispetto al modello precedente la capacità totale ed il peso della batteria sono stati ridotti me senza perdere per questo autonomia visto che il peso complessivo dell'auto è calato di 15 chilogrammi garantendo quindi un migliore rapporto peso/prestazioni. Ha però guadagnato in tempo di ricarica, ottenendo dalla normale presa di casa l'80 % dell'energia in sei ore contro le precedenti sette e mezzo.
E' disponibile comunque anche un caricabatteria più potente in grado di ricaricare sempre l'80 % in meno di 45 minuti. Trattandosi di un oggetto particolare e ben rifinito, esattamente come le consorelle a carburante, anche questa Smart ha alcuni gadget “speciali”.
Il primo, molto utile in zone fredde o d'inverno, riscalda l'abitacolo dell'auto poco prima di partire e di staccare la presa di ricarica. In questo modo l'energia della batteria rimane pressoché totalmente utilizzabile per la marcia. Inoltre dispone, come tutti i modelli elettrici, del recupero di energia in frenata, governato da un microprocessore in grado di gestire ottimamente il rapporto “azione del freno/recupero di energia”.
E' disponibile in tre versioni diverse, la Fortwo coupé, la Forfour e la Fortwo cabrio. Il prezzo di listino è un po' altino ma, considerando gli incentivi, il bollo ridotto ed il risparmio di gestione (sia come consumo che come tagliandi o riparazioni) vale la pena farci un pensierino.
In Versilia la Smart elettrica, sia nuova che a chilometri zero, la potete ora trovare da Larini & Team, in via Italica a Lido di Camaiore. La Larini e Team, ormai sulla piazza da ben vent'anni, è fornita di tutta la gamma Smart e dispone anche di una buona scelta di usati, normali ed aziendali.
Inoltre, grazie alle varie formule di finanziamento, l'acquisto peserà pochissimo sulle vostre tasche, soprattutto in un momento di crisi economica come questo. Larini e Team - via Italica 271/273 - Lido di Camaiore - www.larinieteam.it - tel. 0584/905448