L'evento
LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 366
L'imprenditrice Maria Radice Moscardini e l'Antropologo prof. Alessandro Rossi, si sono uniti in matrimonio in Romania presso il Comune di Cluj Napoca, mentre i festeggiamenti con gli oltre cento inviatati, molti dei quali giunti appositamente dall'Italia, si sono tenuti nella splendida cornice del famoso ristorante italiano "Da Vinci".
Alla cerimonia, così come ai festeggiamenti hanno preso parte, sia il Sindaco di Cluj Naboca che il Prete Greco - cattolico , il quale con rito ortodosso ha benedetto la coppia degli sposi.
Ad allietare i festeggiamenti, la coppia di cantanti lirici lucchesi Elisabetta della Santa e Fabio Ciardella, i quali hanno intrattenuto, amici ospiti degli sposi con arie d'opera e brani famosi pop lirici.
Maria Moscarini ed Alessandro Rossi dopo aver vissuto per oltre venti anni a Lucca, ora trasferiti in Romania, hanno molti amici e colleghi e conoscenti nella nostra città, in quanto Maria per molti anni è stata titolare di un negozio di abbigliamento in via San Paolino, è stata titolare del B&B "Calaf" e di alcuni Agriturismo, mentre il prof. Rossi, noto Antropologo per anni ha lavorato tra Lucca e gli Stati Uniti.
Gli amici lucchesi ed in particolare Elisabetta, Fabio ed Antonella, augurano alla coppia, felicità e sopratutto tanta serenità. Agli amici Maria e Alessandro gli auguri della redazione della Gazzetta di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 328
Dopo lunghe settimane senza un minimo fiocco di neve, e con il settore praticamente in ginocchio, ecco che in questo week-end di fine febbraio e inizio marzo si torna a sciare sulle montagne della Toscana.
La neve è scesa durante la settimana sull'Appennino, facendo registrare nevicate di oltre 15 centimetri all'Abetone, che questo fine settimana, psicosi da Coronavirus permettendo, dovrebbe tornare ad essere preso di assalto dagli appassionati.
La neve è scesa finalmente anche in Garfagnana, e seppur in quantità moderate, è arrivata accompagnata da basse temperature, utili a consentire l'apertura degli impianti.
Oltre agli impianti aperti all'Abetone, dove si varia da 15 a 60 centimetri di neve, apertura anche per i campi scuola del Casone di Profecchia, dove la neve varia da 15 a 30 centimetri, e si può passare una giornata piacevole, nell'incantato luogo garfagnino, per gli appassionati e per le famiglie.
Per quanto riguarda il resto della Toscana: impianti aperti anche alla Doganaccia e sull'Amiata.