L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 605
Un mese di celebrazioni che, aggiungendosi al calendario già ricco del settembre lucchese, ricorderanno i cent'anni dell'aeronautica militare e il suo stretto rapporto con la città di Lucca: a sancirne l'inizio ufficiale è stata, oggi, l'inaugurazione all'ex Cavallerizza della mostra itinerante curata per l'occasione.
"Ci aspetta un mese fitto, durante cui celebreremo tutto ciò che Lucca ha dato all'aeronautica; tutto questo lo faremo con spirito divulgativo e facendo attenzione a coinvolgere persone di tutte le età e di tutti i tipi, dagli appassionati ai semplici curiosi" ha anticipato il sindaco Mario Pardini, che ha poi ringraziato l'assessore alla cultura Mia Pisano per l'impegno speso nell'organizzazione di un evento che l'amministrazione ha da subito voluto fortemente.
Una mostra dunque che, oltre a ripercorrere con pannelli e filmati le tappe fondamentali della storia dell'aeronautica militare, ne sottolinea lo stretto rapporto con la città di Lucca, peraltro con cimeli eccezionalmente messi in mostra per l'occasione, dalla tuta di volo di Carlo Del Prete ad una copia del libro Per la più grande Italia con la dedica originale di Gabriele D'Annunzio al pilota lucchese Giovan Battista Pittaluga.
"Una mostra molto importante che permetterà ai lucchesi di conoscere la storia che ha da sempre caratterizzato la provincia con i suoi personaggi e luoghi, nonché di pensare al coraggio di quegli anni lontani, coraggio che ancora esiste e, se anche si declina in modi diversi, segue lo stesso filo conduttore- ha osservato Sara D'Ambrosio, consigliere provinciale- Per questo a mostra finita riporteremo i cimeli a Palazzo Ducale dove sarà loro dedicata una sala permanente, così da mantenere una continuità; siamo contenti di dare questo contributo fattivo".
Importante anche il contributo che le scuole del territorio hanno dato alla mostra, visto il coinvolgimento degli studenti di Pertini e Giorgi attraverso dei progetti di PCTO. "Il PCTO è qualcosa in cui credo molto, che rafffigura il futuro della collaborazione stretta tra le istituzioni per la crescita dei ragazzi- ha affermato la dirigente scolastica territoriale Ilaria Baroni, proprio oggi al suo primo giorno di incarico- È significativo anche ricordare che il Giorgi era già scuola d'avviamento Carlo Del Prete; un nome importante, che segna una significativa continuità".
Anche Giuseppe Addesa, comandante della 46^ brigata aerea dell'aeronautica militare, ha espresso la speranza che pone nei giovani e negli studenti per il futuro della stessa aeronautica. "Il logo del centenario esprime il legame, importantissimo per noi, tra passato e futuro- ha spiegato- Speriamo che delle scolaresche che visiteranno la mostra ci sarà qualcuno che vorrà osare, e che la mostra possa ispirarlo a guardare ad un futuro che cambia sempre più rapidamente, senza mai dimenticare tutti coloro nel passato che ci hanno permesso di essere qua".
Dopo il taglio del nastro e la consegna agli intervenuti delle medaglie coniate per l'occasione da parte di Alessandro Colombini, presidente della Fondazione antica zecca di Lucca, l'attenzione si è spostata perlappunto su quest'ultima per l'inaugurazione della duplice mostra collaterale "Vincenzo Lunardi aeronauta", dedicata pioniere dell'aeronautica la cui storia fino ad oggi poco conosciuta è stata attentamente studiata e ricostruita, e "Un volo lungo un secolo", che ripercorre la storia dell'aeronautica attraversi le medaglie di Luciano Zanelli.
A tutte le mostre si potrà accedere gratuitamente per tutto il mese di settembre, dal martedì alla domenica e dalle 11 alle 19 alla grande mostra alla Cavallerizza e tutti i giorni dalle 10 alle 16 nel caso delle altre due.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 546
Anche il sole ha dato il benvenuto a"Murabilia", un buon segno dunque per la mostra mercato del giardinaggio di qualità, giunta alla sua 22esima edizione, che è stata inaugurata oggi e che resterà aperta anche sabato 2 e domenica 3 settembre nel parco delle mura urbane (dal baluardo San Regolo al baluardo La Libertà) per la gioia dei molti appassionati del settore. La manifestazione, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games e altri eventi) e dal comune di Lucca, è dedicata quest'anno a quanto il mondo della natura nasconde ai nostri occhi custodendolo nel sottosuolo e ha infatti come titolo:"Underground – Sottosuolo vegetale".
200 gli espositori presenti, fra vivaisti, artigiani e settore gastronomia, venuti da tutta Italia e dall'estero (Francia, Slovenia e Germania in particolare) e che sapranno offrire al pubblico rarità botaniche, novità e riconferme di specie e varietà ormai affermate per dare nuovo colore a giardino e balconi, quando l'estate si appresta a sfumare.
Grande partecipazione da parte delle autorità all'inaugurazione di questa importante manifestazione che - come ha sottolineato Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea - "è stata considerata tra le tre mostre mercato in Italia più importanti in questo settore".
Lucchesi ha ricordato che Murabilia è un evento per le famiglie, un modo per fare avvicinare anche le nuove generazioni come dimostra la scelta di far sì che i ragazzi e le ragazze fino ai 14 anni non compiuti (sempre accompagnati da un adulto), possano entrare gratuitamente e sia rivolto a loro il ricco programma dedicato allo Young Gardening.
L'attenzione riservata alle nuove generazioni si esprime infatti con uno spazio dedicato alle bambine e ai bambini per avvicinarli alla tutela e al rispetto della natura, con un'attenzione particolare a ciò che resta invisibile a un primo sguardo: il sottosuolo.
Grande soddisfazione anche da parte di Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea che ha voluto sottolineare come sia sempre una sfida legare gli scenari del mondo della natura e della botanica alla creatività. Una sfida che anche quest'anno Lucca Crea ha accettato e ha iunterpretato con Murabilia, coinvolgendo i due monumenti "verdi", protagonisti della città come le mura rinascimentali e l'ottocentesco Orto botanico e rendendoli cuore pulsante della manifestazione.
Come ogni anno, con il biglietto di Murabilia si ha infatti accesso anche al magnifico Orto Botanico della città: uno dei giardini botanici più antichi d'Italia e che conserva al suo interno esemplari rari e grandi piante monumentali.
Il sindaco Mario Pardini ha voluto ringraziare i presenti e tutti coloro che hanno contribuito e contribuiscono con passione e dedizione al lavoro a far crescere la manifestazione. "Sicuramente una tra le manifestazioni che possono essere considerate un fiore all'occhiello per la città, un evento con un programma ricco e vario che sono sicuro sarà apprezzato dai visitatori" ha aggiunto.
Anche l'assessore regionale Stefano Baccelli ha voluto fare un plauso alla manifestazione che è rimasta nonostante le varie amministrazioni che si sono succedute a Lucca, segno che è un evento apprezzato e condiviso da molti e che valorizza il turismo esperienziale grazie alle varie iniziative (tra le quali mostre e conferenze).
Il sindaco Pardini insieme alla giunta comunale ha inoltre approfittato dell'occasione per omaggiare Francesca Marzotto Caotorta, fondatrice e direttrice della rivista Gardenia, con una medaglia per il suo impegno nel settore e per l'amore per Lucca e il suo territorio.
Barbara Ghiselli
- Galleria: