claudio
   Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Novembre 2025

Visite: 43

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di Giovanni Falcone, il magistrato ucciso 33 anni anni fa in un attentato mafioso a Capaci, con l'obiettivo di riprodurlo a Capannori. La pianta dall'alto valore simbolico è stata donata alla scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino' di Capannori dai Carabinieri della biodiversità della Riserva Naturale Statale di Montefalcone nell'ambito di un progetto teatrale svoltosi lo scorso anno scolastico sul tema dei legami tra bullismo e mafia che ha visto gli alunni delle classi quinte mettere in scena "BUM!" uno spettacolo tratto dal libro "Per questo mi chiamo Giovanni".
Oggi l'Istituto 'Carlo Piaggia', in occasione della' Giornata Nazionale degli Alberi' ha donato, a sua volta, la pianta alla comunità di Capannori con l'intento di promuovere la legalità nell'ambiente di crescita dei bambini e dei ragazzi.

Sulla targa apposta vicino alla pianta è riportata una frase di Giovanni Falcone 'Gli uomini passano, le idee restano".


All'iniziativa hanno preso parte 
Alessandra Marchetti primo collaboratore del dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di Capannori 'Carlo Piaggia', il comandante dei Carabinieri della Biodiversità di Montefalcone, Giuseppe Tomaselli, l'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti, gli alunni e i docenti delle classi quarte e quinte della primaria. Ad introdurre l'evento sono stati alcuni studenti delle classi seconde della secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' che si sono esibiti anche nei monologhi di Falcone, Borsellino e di un mafioso, che chiusero lo spettacolo di cui sono stati protagonisti.

"L'Istituto Comprensivo 'Carlo Piaggia riconosce in Giovanni Falcone e Paolo Borsellino due immensi Maestri di educazione civica – afferma il dirigente scolastico del Comprensivo di Capannori, Donato Biuso -. Ricevere in dono dai Carabinieri della biodiversità la gemma di questo albero è stato un grande onore e oggi consegnarlo alle cure della Comunità di Capannori permette ai nostri alunni e studenti di vivere un'importante esperienza di partecipazione e cittadinanza attiva. Ringraziamo il Comune per la presenza e il consueto entusiasmo con cui sostiene le iniziative scolastiche".



"Il segnale lanciato alla comunità dalla scuola primaria di Capannori, che come amministrazione condividiamo ed accogliamo, è molto significativo ed apprezzabile, perché intende promuovere il valore della legalità soprattutto tra le nuove generazioni- afferma l'assessora alle politiche educative, 
Silvia Sarti- . Trasmettere ai più giovani l'importanza del rispetto delle leggi e delle regole condivise, non riguarda solo l'obbedienza formale, ma anche un atteggiamento culturale: credere nel valore delle norme come strumento per convivere in modo giusto e sicuro".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie