claudio
   Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Novembre 2025

Visite: 31

Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona della musica, e per celebrarla ieri (23 novembre) Porcari ha consegnato la massima onorificenza civica, la Torretta d'Oro, alla sua Corale al termine della messa domenicale. L'amministrazione comunale, nella chiesa parrocchiale di San Giusto, ha voluto testimoniare, con questo tributo, il valore della dedizione e della forza aggregante del gruppo.

Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Con la Torretta d'Oro non premiamo soltanto la qualità musicale, ma un pezzo di storia di Porcari. La Corale San Giusto ha insegnato a intere generazioni che il canto può essere servizio, responsabilità e cura degli altri. Oggi, insieme ai coristi di ieri e di oggi, diciamo grazie a chi ha scelto di donare tempo e voce alla propria comunità. Diciamo grazie a questa bella realtà capace di unire generazioni e storie che continua a coltivare legami e a essere un punto fermo per il paese. La Torretta d'Oro rappresenta così un abbraccio collettivo per oltre un secolo di attività".

Si legge sulla pergamena consegnata insieme alla Torretta d'Oro: "Attraverso il suono dell'organo e le voci dei suoi coristi, la Corale ha accompagnato generazioni di fedeli nella preghiera e nella vita comunitaria, divenendo una presenza viva e significativa nella storia religiosa e culturale di Porcari. Oggi, come ieri, la Corale continua la sua missione con entusiasmo, nella convinzione che cantare per il Signore sia uno dei modi più belli per servire la Chiesa e costruire comunione tra le persone. Ma oltre al canto, c'è un valore ancora più profondo: quello della socialità e della condivisione. Ritrovarsi attorno alla stessa passione per la musica significa creare legami, vivere la gioia dello stare insieme e mettere i propri talenti al servizio di qualcosa di più grande. La Corale di San Giusto è quindi molto più di un gruppo musicale: è una famiglia che canta la fede, la comunità e l'amicizia, settimana dopo settimana, nota dopo nota".

La tradizione corale di Porcari risale agli anni che hanno preceduto la Grande Guerra, con Felice Di Giulio alla guida del primo coro parrocchiale. I due conflitti mondiali interruppero questa esperienza pur non riuscendo a spegnere il desiderio della comunità di ritrovarsi nel canto. La rinascita arrivò nel secondo dopoguerra: intorno al 1950 due sedicenni, Giuseppe Della Nina e Angelo Toschi, diedero vita al nuovo coro maschile. In quegli stessi anni, inoltre, era attivo anche un coro femminile diretto da Lelio Toschi.

Il 1969 rappresentò una svolta decisiva: in occasione dell'ordinazione di don Pierluigi D'Antraccoli il coro eseguì la sua prima messa in italiano, preparata con il supporto di padre Michele Bonfitto, missionario comboniano autore dei brani. Fu allora che entrarono stabilmente nella formazione le prime voci femminili – suore dorotee e bambine della scuola – destinate a diventare parte integrante dell'identità della corale.

Per decenni, fino al 2019, il punto di riferimento è stato Giuseppe Della Nina, che con passione e dedizione ha guidato la Corale accompagnando la vita liturgica e comunitaria di Porcari. In quegli anni la formazione ha partecipato anche a rassegne corali e iniziative musicali nella diocesi e nei paesi vicini.

Dal 2019 la Corale ha intrapreso un nuovo percorso, accogliendo coristi e coriste di Porcari, Rughi e Padule sotto la guida del parroco don Americo Marsili, la direzione di Riccardo Giannoni con Andrea Toschi nuovamente all'organo. Un cammino che ha portato a una nuova maturità artistica, riconosciuta in tutta la diocesi e culminata con più animazioni liturgiche nella cattedrale di San Martino.  

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie