claudio
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
altopascio
04 Marzo 2023

Visite: 523

Un progetto, quello co-finanziato dalla regione Toscana e sostenuto dal comune di Altopascio, che ha come obiettivo la realizzazione di ambienti urbani più verdi, con nuovi alberi e quindi una maggiore attenzione al cambiamento climatico, per andare a creare zone maggiormente vivibili anche nei mesi estivi. Le vie interessate da questo primo intervento, che entro la fine di marzo sarà terminato, sono via Marconi, via Leonardo Da Vinci, via Cavalieri di Vittorio Veneto e via Fratelli Rosselli: qui, oltre alla presenza di nuovi alberi, i marciapiedi sono stati allargati e resi accessibili a pedoni con disabilità e con mobilità limitata. Il numero complessivo dei posti auto disponibili resta lo stesso di prima, solo che saranno meglio riconoscibili grazie alla segnaletica. 

"Con questo progetto - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio - diamo un criterio a zone fino a oggi prive di logica. Non sono stati eliminati stalli, ma la sosta è stata riorganizzata per consentire una migliore vivibilità e una complessiva sicurezza. Questo intervento ha innescato una bella discussione ad Altopascio: significa che le cose vengono fatte e che c'è qualcosa di cui parlare e che i cittadini hanno a cuore la loro casa. I lavori sono in corso, una volta ultimati sono sicura che sarà tangibile a tutti il miglioramento complessivo del quartiere. A primavera poi, appena le temperature lo consentiranno, procederemo con le asfaltature e avremo davvero un centro abitato curato, bello, sicuro e  funzionale". 

"In passato, in questa zona - prosegue il vicesindaco con delega all'ambiente Daniel Toci - erano già presenti viali alberati. Vogliamo restituire al quartiere l'antica bellezza, migliorandolo e portando più verde. Dobbiamo necessariamente preoccuparci del nostro clima, fare ciò che è in nostro potere per avere contesti urbani più vivibili e più verdi: le nuove alberature sono adeguate al contesto in cui vengono inserite, quindi con radici che non danneggiano l'asfalto e che si sviluppano in profondità e non in larghezza o in superficie. Inoltre abbiamo previsto un servizio triennale di irrigazione così da garantirne l'attecchimento". 

L'intervento rientra in un piano più ampio che ha come obiettivo la messa a dimora di circa 2 mila nuovi alberi sul territorio comunale: un'operazione finanziata per 220mila euro (sui 390mila totali) dal bando regionale Toscana Carbon Neutral vinto dall'amministrazione comunale lo scorso anno. Oltre ai viali del centro, nuove piante vengono sistemate nella zona della Gora del Mulino, nell'area Turchi-Belvedere, Cassa Gatti e Parco Unità d'Italia.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie