Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 283
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via Carlo Piaggia realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei Babbi) del complesso scolastico, che è stata inaugurata questo pomeriggio. I lavori hanno visto anche l’installazione di una nuova centrale termica a servizio di tutta la scuola. Con il nuovo anno scolastico gli alunni e le alunne utilizzeranno anche due nuove aule realizzate nella parte più recente della sede scolastica, dove sono già presenti altre tre aule, insieme ai laboratori recentemente riqualificati e allo spazio mensa. Poichè la palestra è situata all’interno della parte più vecchia della scuola risalente agli anni '30, che in questa fase non è utilizzabile e che poi sarà interessata da lavori di ristrutturazione, per l’attività sportiva saranno utilizzati i locali parrocchiali di Capannori grazie alla disponibilità data dalla parrocchia all’amministrazione comunale.
Presenti al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, le assessore Ilaria Carmassi, Silvia Sarti, Silvana Pisani, i consiglieri comunali, Roberta Sbrana, Donella Pucci, Gianni Campioni, Francesco Cerasomma, il dirigente scolastico Donato Biuso e per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca la consigliera Beatrice Milianti. Presente anche il parroco di Capannori Don Alex che ha impartito la benedizione, oltre a docenti, alunni e famiglie.
“Con questo intervento di ampliamento consentiamo alla scuola primaria di Capannori di avere a disposizione nuovi spazi più funzionali, belli e moderni, che rispondono più adeguatamente alle attuali esigenze didattiche - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Gli alunni e le alunne della primaria a partire dal nuovo anno scolastico usufruiranno di un totale di 15 aule, di cui 12 nuove e di nuovi servizi igienici. L’opera di riqualificazione della scuola proseguirà poi con la ristrutturazione della parte più vecchia della scuola che affaccia su via Carlo Piaggia. Questo importante intervento, così come i molti altri recentemente realizzati o in corso testimonia il concreto impegno profuso dalla nostra amministrazione per dare alla comunità strutture scolastiche adeguate, nella convinzione che abbiano una funzione fondamentale per lo svolgimento di una buona didattica e per il benessere di bambini e ragazzi che ci sta particolarmente a cuore. Ringrazio la dirigenza scolastica e gli insegnanti per l’importante collaborazione fornita durante tutta la fase dei lavori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver contribuito a realizzare la nuova ala e la parrocchia di Capannori per aver messo a disposizione i propri locali per lo svolgimento dell’attività sportiva”.
L’ampliamento della primaria è stato realizzato con un investimento complessivo di 2 milioni e 340 mila euro, finanziato in parte con risorse interne, in parte con fondi Miur e in parte con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 624
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso, consigliere comunale di Capannori che ha deciso di abbandonare la Lega in favore di questo ritorno alle origini.
“Io ho una formazione moderata: un partito che si ispira a principi liberali come Noi Moderati si adatta meglio ai miei valori. L’impegno con la Lega l’ho abbracciato con passione, ma con il passare del tempo non mi ritrovavo più nella linea del partito - ha spiegato Caruso in conferenza stampa, nella quale occasione ha annunciato l’inedita formazione di un gruppo consiliare di Noi Moderati a Capannori - Sulla mia decisione di lasciare la Lega ha influito anche il trattamento che è stato riservato a una persona leale, onesta e competente come Giovanni Minniti, che è stato esautorato per soddisfare il desiderio personale di alcuni: questo è un modo di fare che non appartiene alla mia concezione della politica, per cui l’interesse primario è servire la comunità e le istituzioni”.
“Aderisco a un partito in fase di crescita, che anche a Capannori può radicarsi nel territorio e crescere: c’è una larga fetta di elettorato che non si sente rappresentata dai partiti tradizionali, e aspetta il momento giusto per partecipare attivamente alla vita politica- ha concluso Caruso- Il nostro impegno è proprio recuperare quella parte disinteressata di elettorato, e coinvolgerla con l’iniziativa e il nostro senso di responsabilità”.
“Siamo piccoli, ma stiamo crescendo: la forza di un partito non sempre va di pari passo con l’elettorato, anche se su quello stiamo lavorando- ha aggiunto il senatore Luca Briziarelli, vicecoordinatore regionale del partito- Impegnarsi nella politica, fare la scelta di avvicinarsi a un altro partito dopo essere stato deluso penso che sia la testimonianza migliore di come la cittadinanza dovrebbe essere vissuta. Il nostro partito vuole dare una possibilità a quel cinquanta per cento di elettorato italiano che sceglie di non votare perché non si ritrova in nessuna opzione politica, a quel popolo di milioni di elettori che si riconoscerebbero in un centro che ad oggi non esiste. Noi ci siamo per dare quella possibilità in maniera rivoluzionaria, senza urlare ma spiegando le cose, studiando e approfondendo per parlare di soluzioni, e non solo di problemi”.
Ad elogiare la scelta e l’atteggiamento di Caruso anche Maria Teresa Baldini, capolista di Noi Moderati per le regionali e nome di altissimo profilo, dall’attività sportiva a quella di medico e fino alla carica di parlamentare. “La gentilezza è una cosa nobile, che in politica si trova sempre meno: trovare persone gentili è molto prezioso- ha esordito Baldini- Noi non puntiamo su un discorso partitico, ma sul coraggio di assumersi le proprie responsabilità. Noi Moderati è un partito rivoluzionario: ad oggi la vera rivoluzione è la moderazione, è abbassare i toni e riflettere sui valori fondanti della nostra società. Voglio ridare alla Toscana qualcosa di quello che ho fatto, dalla sanità allo sport; e voglio, nella diversità, creare la bellezza: la Toscana, d’altronde, è la regione più bella del mondo”.
Adesso, il partito Noi Moderati è pronto ad affrontare le prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, per cui ha già costituito la lista da presentare a breve. La campagna elettorale proseguirà il 6 settembre con il tour toscano del leader Maurizio Lupi, che toccherà Pisa, Viareggio, Pistoia e Firenze, mentre il 15 settembre il coordinatore Saverio Romano sarà ad Arezzo, Siena e Grosseto.
- Galleria: