Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2606
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività di giochi leciti del pubblico esercizio a Capannori. Il provvedimento, che prevede la chiusura del locale per un periodo di 15 giorni, è stato notificato al titolare delle autorizzazioni il 25 agosto.
Diversi controlli effettuati dai carabinieri hanno, infatti, consentito di appurare che il locale costituisce abituale ritrovo di persone con precedenti e pregiudizi per reati di varia natura contro la persona, contro il patrimonio e svariate condotte in materia di stupefacenti.
Non mancano, inoltre, violazioni in materia di armi, reati di resistenza ed oltraggio, plurime violazioni al codice della strada. Alcuni avventori risultano, inoltre, destinatari di misure di prevenzione personali.
La frequentazione assidua del locale da parte di soggetti pericolosi denota scarso controllo da parte del titolare alla propria clientela e, in alcuni casi, si sono innescate risse ed aggressioni, con referti superiori a 15 giorni di prognosi che hanno richiesto l'intervento delle forze dell'ordine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
Sono ormai due settimane che a Porcari molte famiglie e attività commerciali sono senza linea telefonica e senza internet. Una situazione di blackout che rende impossibile qualsiasi attività quotidiana, dai pagamenti con Pos alle comunicazioni più banali, con pesanti ripercussioni sul lavoro, sulle attività di segreteria delle scuole e sulla vita domestica.
La responsabilità non è chiara né univoca a causa di un sistema di subappalti che va dal gestore del servizio telefonico alle aziende che costruiscono e sviluppano le linee di fibra ottica, spesso appoggiandosi a imprese più piccole sui territori. "La ditta non meglio identificata nonostante le assidue segnalazioni, anche qualora stia svolgendo interventi di manutenzione – dice l'assessore alla digitalizzazione Simone Giannini – avrebbe avuto l'obbligo di informare i cittadini e le attività interessate. Invece, gli utenti si sono trovati improvvisamente privi di un servizio per il quale pagano regolarmente, senza spiegazioni né indicazioni sui tempi di ripristino".
L'assessore non nasconde la propria rabbia: "È incredibile che nel 2025 ci ritroviamo a vivere disservizi di questa gravità. Da giorni provo a ottenere informazioni precise e aggiornamenti, ma il rimpallo tra operatori continua. Non è accettabile".
Giannini lancia infine un appello agli amministratori dei Comuni vicini che registrano lo stesso disservizio: "Dobbiamo fare la voce grossa, tutti insieme. I cittadini meritano chiarezza, rispetto e interventi immediati. Porcari non può essere lasciata senza connessione per settimane, ma so di episodi altrettanto gravi che si stanno verificando anche altrove. Chi gestisce le infrastrutture deve assumersi le proprie responsabilità e trovare soluzioni rapide: l'unione, che in questo caso potrebbe tradursi in una sorta di class action, può fare la forza".
Intanto le segnalazioni continuano ad arrivare al Comune, che resta l'unico punto di riferimento per chi si trova improvvisamente senza rete. L'amministrazione ribadisce il suo impegno massimo: sollecitare interventi, richiedere spiegazioni chiare e fare pressione sulle società responsabili affinché i cittadini possano tornare a usufruire di un servizio essenziale e funzionante.