Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 642
Sarà ‘green’ il Natale 2022 a Capannori. L’amministrazione Menesini, al fine di promuovere l’utilizzo di abeti naturali per l’allestimento dell’albero natalizio, e scoraggiare l’uso di alberi in plastica o in altri materiali non ecologici, per il primo anno ha donato ai Centri Commerciali Naturali del territorio che hanno aderito all’iniziativa (Capannori, Marlia, Guamo e San Leonardo in Treponzio) un abete alto circa 3 metri da addobbare e collocare nelle varie frazioni durante il periodo natalizio. A Capannori centro l’abete sarà collocato all’esterno della sede della Misericordia in via Romana, a Marlia all’esterno del mercato, a San Leonardo in Treponzio nel parcheggio interno dello Sportello al Cittadino zona sud in via di Sottomonte e a Guamo in un luogo ancora in via di definizione da parte del CCN.
“Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio a tutta la comunità, affinché in occasione delle prossime feste natalizie i nostri cittadini non usino alberi in plastica o comunque sintetici per il loro albero natalizio, bensì abeti naturali – afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro-. Un’azione che va nella direzione della lotta al cambiamento climatico e di una maggiore salvaguardia ambientale, visto l’importante ruolo che svolgono gli alberi per il miglioramento della qualità dell’aria. L’obiettivo è quello di scoraggiare l’acquisto di alberi in materiali plastici o comunque non ecologici che magari, anche se non nell’immediato, prima o poi diventeranno rifiuti da smaltire. Gli abeti naturali invece possono avere una seconda vita e dopo le feste possono essere di nuovo messi a dimora e continuare il loro ciclo di vita con conseguenti benefici per l’aria che respiriamo e quindi per la qualità della vita dei cittadini e per l’ambiente. Così come abbiamo fatto lo scorso anno al termine del periodo natalizio raccoglieremo gli abeti utilizzati per fare l’albero di Natale nell’area situata dietro il Comune per poi metterli a dimora in alcune aree del territorio. Lo scorso anno furono messi a dimora in Pizzorna, poiché proprio lì una tempesta aveva abbattuto alcuni abeti. Anche quest’anno sceglieremo un luogo idoneo per mettere a dimora gli abeti natalizi, affinchè continuino a crescere a donarci il loro prezioso ossigeno”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Un'altra aggressione, l'ennesima, al personale del trasporto pubblico locale toscano. Ieri sulla linea 6 Lucca-Capannori, al capolinea di Capannori un uomo, visibilmente alterato e in stato confusionale, ha tentato di aggredire l'autista a bordo del mezzo, Fabrizio Burgalassi coordinatore provinciale della Uiltrasporti di Lucca, scaraventando addirittura contro il mezzo un jersey che si trovava a bordo strada infrangendo il parabrezza. In quel momento al capolinea erano presenti molte persone, tra cui anziani, in attesa di salire sul bus.
"Non è accaduto niente di grave solo per un colpo di fortuna, perché ho avuto la prontezza di chiudere le porte in tempo per non far salire l'aggressore e mettere così in salvo i passeggeri - racconta Burgalassi - La situazione sta davvero sfuggendo di mano, le aggressioni verbali sono all'ordine del giorno e quelle fisiche di fanno sempre più frequenti. Ripeto, in questo caso non è accaduto niente di irreparabile per un caso fortuito. Ma non è accettabile che ci siano persone che agiscono indisturbate contro persone e cose, provocando danni ingenti ai mezzi, qui si parla di 5-6000 euro di danni. L'incolumità del personale e dei passeggeri deve essere garantita".
"Da tempo chiediamo che aziende e istituzioni affrontino un problema che sta diventando ingestibile - spiega David Zullo per la Segreteria regionale Uiltrasporti Toscana - Serve un tavolo specifico che metta al centro le aggressioni nel trasporto pubblico locale. A bordo dei mezzi esistono strumentazioni di video sorveglianza che spesso non funzionano, i mezzi inoltre non sono dotati di porte blindate che si possono aprire solo dall'interno come hanno più volte chiesto i sindacati. Passeggeri e personale non possono essere in balia di soggetti che ne mettono a rischio la salute e la sicurezza. Servono risposte immediate".