Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Altopascio è musica, Altopascio è Francigena International Arts Festival. Dopo lo strepitoso successo del recital pianistico del Maestro Alexander Hintchev, che ha registrato il tutto esaurito, il Festival torna ad animare il prossimo weekend del Luglio Altopascese: sabato 16, alle 21.15, sul palco di piazza Ricasoli la musica parlerà al cuore del pubblico con "Anima mundi. La musica che unisce i popoli". Un viaggio tra le sonorità tradizionali che legano gli esseri umani, mescolano le culture, uniscono le storie e le vicende del mondo accompagnati da Laura De Luca al flauto e alla voce, Meme Lucarelli alla chitarra, Alessio Bianchi alla tromba e al flicorno, e Michele Vannucci alle percussioni.
Domenica 17, sempre alle 21.15 in piazza Ricasoli, arriva un'esplosione di energia con la musica delle Big Band americane insieme alla "Montecatini City Band - Jazz & Swing". Nata da un'idea del Maestro Franco Campioni, la Montecatini City Band si è specializzata nel ricreare il magico suono delle big band americane, fino ad arrivare a reinterpretare brani classici della musica leggera italiana, in un programma vario e ricercato.
Ma non solo: Altopascio diventa anche terra di formazione per musicisti e chitarristi. Dal 18 al 23 luglio, infatti, nei locali dell'Accademia di Musica "Francesco Geminiani", ente organizzatore del Francigena International Arts Festival, si terrà la masterclass dedicata alla chitarra flamenca. A guidare i partecipanti sarà il Maestro Federico Pietroni, già diplomato in chitarra classica e adesso primo toscano ad aver conseguito la laurea in chitarra flamenca presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" di Terni.
«Il flamenco, con la sua profondità, oltre che riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dal 2010, diventa realtà accademica riconosciuta istituzionalmente anche dal nostro paese - commenta Marco Lardieri, presidente del Francigena International Arts Festivals e della Accademia di Musica "Francesco Geminiani" -. È l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" di Terni a vantare l'unica cattedra di "Chitarra Flamenca" in Italia guidata dal Maestro Juan Lorenzo e lo scorso venerdì 8 luglio il Maestro Federico Pietroni, già diplomato in Chitarra Classica, consegue il titolo di 2° livello di "Chitarra Flamenca" con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica e stilistica. Si tratta di un traguardo eccellente ed un punto di partenza di divulgazione e promozione per le nuove generazioni - prosegue Lardieri -. Un riconoscimento che Pietroni ha raggiunto al termine di un percorso di studi affascinante e allo stesso tempo complicato. Solo grazie alla passione, al massimo impegno e costanza è possibile raggiungere dei buoni risultati. Chi conosce il Maestro Federico Pietroni sa che non è nuovo a questo genere, del resto le due incisioni discografiche "Etonoclassic" e "Zorongo" e le sue collaborazioni con ballerini di fama internazionale come Josè Greco, Lola Greco, Antonio Marquez e personaggi in ambito etnico come Tony Esposito e il Maestro indiano Pandit Suresh Talwalkar, hanno sicuramente arricchito la sua formazione».
Entrambi gli appuntamenti del Francigena International Arts Festival sono a ingresso libero, mentre per richiedere informazioni sulla masterclass è possibile rivolgersi direttamente alla segreteria dell'Accademia: 0583.269173.
Tutto il programma del Luglio Altopascese è consultabile sul sito www.ioscelgoaltopascio.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Buoni servizio, in sconto rette, per l'anno educativo 2022/2023 a Porcari. Sono 32 i cosiddetti 'posti bambino' inseriti nel sistema pubblico dell'offerta nidi per la prima infanzia (dai 3 ai 36 mesi di vita). C'è tempo fino al 22 agosto per presentare le domande all'ufficio 'Servizi interventi alle persone' del Comune, in via Roma 121.
I voucher copriranno dal 7 all'88 per cento delle rette mensili e saranno attribuiti a seconda della fascia Isee 2021, nei limiti delle disponibilità di bilancio. Gli asili nido privati, autorizzati, accreditati e convenzionati con il Comune di Porcari che hanno aderito al bando sono tre: il nido Alice di via Boccaione a Porcari; il nido Gian Burrasca di Montecarlo e il nido Le Ciligine di Altopascio.
Commenta l'assessore con delega agli asili nido, Michele Adorni: "L'esperienza dell'asilo nido è la prima grande occasione di crescita e socialità oltre l'ambiente di casa per i bambini e le bambine. Ma è anche un servizio di supporto concreto alla famiglie, in un sistema che fotografa sempre più giovani coppie lontane e indipendenti dalle proprie reti di aiuto. Il Comune di Porcari anche quest'anno farà la sua parte, grazie anche alla Regione Toscana, per garantire il diritto all'autonomia e alla genitorialità, nel rispetto pieno dei giusti tempi di vita e di lavoro".
Con Isee fino a 7mila euro la copertura massima prevista è dell'88 per cento; fino a 11mila euro i buoni servizio copriranno l'82 per cento mentre fino a 13mila il 75 per cento. Un Isee che non supera i 15mila euro dà diritto alla copertura del 68 per cento della retta; fino a 18mila euro la percentuale coperta scende invece a 62. Retta pagata fino per il 54 per cento dell'importo con Isee fino a 22mila euro e per il 41 per cento con Isee fino a 26mila euro. I nuclei con Isee fino a 30mila euro potranno contare su un voucher a copertura del 27 per cento del costo della retta e quelli con Isee fino a 35mila su un buono fino al 14 per cento. L'ultimo scaglione, fino a 50mila euro di Isee, dà diritto a un buono servizio del 7 per cento.
I moduli possono essere scaricati sul sito web istituzionale del Comune di Porcari (Avviso pubblico per l'attribuzione di buoni servizio – anno educativo 2022/2023 in 'Educazione e formazione') o ritirati all'ufficio di via Roma 121 (telefono: 0583.211886).