Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 361
Martedì 5 luglio alle 20.30 all'oratorio di San Colombano, in via delle Ville, è in programma l'inaugurazione degli impianti sportivi e del centro di aggregazione dopo gli interventi di riqualificazione e di nuova realizzazione realizzati dalla parrocchia di San Colombano su area di sua proprietà con il contributo del comune, nell'ambito di un bando rivolto ai soggetti del “privato sociale” per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Al taglio del nastro interverranno il sindaco, Luca Menesini e il parroco di San Colombano Don Damiano Pacini.
In via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa, è stato riqualificato il campo da calcetto esistente e sono stati realizzati un campo da bocce regolamentare e un campo polivalente che contiene un campo da basket e un campo da pallavolo. Nell'area verde sono stati riservati spazi comuni, è stato realizzato un parco giochi e sono state messe a dimora essenze vegetali.
Realizzati anche camminamenti che collegano l'accesso con i campi da gioco e le aree a verde. Tutti gli spazi inoltre sono stati dotati di un nuovo impianto di illuminazione. Riqualificato anche il centro di aggregazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Il Comune acquisirà al proprio patrimonio Palazzo Boccella, l'Orto Boccella e la sede della Fondazione Palazzo Boccella (ex scuola di San Gennaro) situati a San Gennaro. Il complesso immobiliare è stato devoluto al Comune dalla fondazione Palazzo Boccella. La proposta di acquisizione gratuita dei tre immobili è stata approvata mercoledì scorso dal Consiglio Comunale con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.
La fondazione Palazzo Boccella, costituita nel 2002 da Comune di Capannori, Amministrazione provinciale di Lucca, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con l'obiettivo di recupero, conservazione, valorizzazione e promozione culturale, artistica, paesaggistica del Palazzo Boccella e di farne un centro d'esposizione di valenza internazionale e centro polifunzionale di promozione delle attività e prodotti tipici locali e del turismo enogastronomico, ha avviato il percorso di scioglimento nel settembre 2021 avendo esaurito l'operato per il quale era stata fondata. Contestualmente il consiglio di amministrazione ha deciso di devolvere il patrimonio immobiliare a favore del Comune di Capannori come previsto da statuto. L'acquisizione del complesso immobiliare, che è stato stimato avere un valore complessivo di 5 milioni e 200 mila euro, avverrà gratuitamente per il Comune che dovrà solo sostenere spese per il passaggio tecnico di acquisizione pari a circa 50 mila euro.
"La promozione del turismo, far conoscere le bellezze collinari del nostro territorio e la valorizzazione delle dimore storiche sono obiettivi strategici della nostra amministrazione per rendere Capannori sempre più aperta all'esterno ed ospitale - spiega l'assessore Giordano Del Chiaro -. Da questo punto di vista il complesso di Palazzo Boccella situato nel cuore del borgo storico di San Gennaro ha le caratteristiche per essere un punto di riferimento per la comunità locale e motore di sviluppo turistico. Per questo motivo a seguito dello scioglimento della fondazione, che ha portato a termine gli obiettivi per cui era nata nel 2002, l'amministrazione comunale ha accolto con favore la devoluzione del complesso immobiliare che a seguito di significativi lavori di recupero realizzati nel tempo ha un grande valore anche dal punto di vista economico ben più elevato degli investimenti fatti dal Comune nel corso degli anni. In particolar modo l'obiettivo è quello di continuare a caratterizzare Palazzo Boccella come punto di informazione turistica per la zona collinare nord del Comune, struttura di ricezione e accoglienza anche nella forma di albergo diffuso che consente di ospitare i turisti, ma anche di creare una rete con le attività ricettive, di ristorazione e ricreative della zona in modo che tutti possano beneficiare dei flussi turistici. La struttura ha assunto nel corso degli anni anche una spiccata caratterizzazione culturale e didattica grazie ai corsi di alta formazione enogastronomica che ha ospitato e ha consentito di formare centinaia di studenti che oggi hanno trovato collocazione lavorativa nel settore, ma anche grazie alle strette relazioni con il mondo universitario che si avvale degli spazi disponibili per convegni e corsi specialistici. Gli spazi principali del palazzo continueranno ad essere a disposizione dell'amministrazione per iniziative comunale e delle associazioni che ne vogliono usufruire. La riqualificazione dell'immobile ha consentito e continuerà a consentire anche dii rivitalizzare il tessuto socio-economico di San Gennaro e delle colline nord del comune di Capannori, con l'obiettivo di potenziare le attività economiche, favorire conseguentemente la crescita economica e sociale cittadina e anche creare sinergia, ai fini di promozione turistica, con la scultura dell'Angelo Annunciante che presto tornerà nella Pieve di San Gennaro e del Parco di Pinocchio".
La gestione del servizio di Palazzo Boccella, come stabilito da una seconda delibera approvata con i voti favorevoli della maggioranza (la minoranza non era presente al momento del voto) sarà data in concessione con una soluzione 'ponte', attraverso affidamento diretto fino alla fine del 2022 per consentire l'immediato esercizio delle attività per la stagione turistica 2022 e la realizzazione di molte delle attività di promozione, di organizzazione e valorizzazione turistica già programmate. Successivamente il soggetto gestore sarà individuato attraverso una concessione di servizio tramite gara di evidenza pubblica. Il gestore dovrà unire competenze turistiche a quelle formative, sviluppando questa seconda fase progettuale e di potenziamento delle azioni che sviluppino sia in tema di accoglienza turistica che in chiave di offerta formativa professionalizzante, un format che confermi il Palazzo come motore per lo sviluppo turistico e l'accoglienza e palestre di formazione sui temi dell' enogastronomia.