Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Contributi per lo sport e il terzo settore: il Comune di Altopascio sostiene l'attività sportiva e il volontariato destinando quasi 40 mila euro alle associazioni del territorio. I contributi, suddivisi equamente tra il settore sportivo e il terzo settore, sono stati erogati a seguito della partecipazione ai bandi promossi dal Comune a dicembre 2024, con l'obiettivo di valorizzare il tessuto associativo locale.
"Con questi bandi - spiega l'assessore al sociale e allo sport, Valentina Bernardini - abbiamo deciso di rinnovare il nostro sostegno concreto alle associazioni che, con dedizione quotidiana, arricchiscono la vita sociale e culturale del territorio, favorendo partecipazione, inclusione e benessere per tutti i cittadini. Allo stesso tempo vogliamo continuare a sostenere il mondo dello sport, che rappresenta uno strumento fondamentale di aggregazione, crescita, educazione, cultura e promozione della salute all'interno della nostra comunità".
Inoltre, sempre a sostegno delle associazioni che operano sul territorio, l'amministrazione comunale ha deliberato tre contributi straordinari: il primo alla Parrocchia di Spianate per l'acquisto di un organo, il secondo alla Fondazione Centoni per supportare la gestione delle sue attività, e il terzo alla Misericordia di Altopascio per l'acquisto di un nuovo mezzo. Quest'ultimo sarà messo a disposizione del territorio e delle persone in difficoltà, consentendo alla Misericordia di svolgere al meglio i propri servizi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
L’amministrazione Del Chiaro è al lavoro per creare sul territorio di Capannori un Distretto di Economia Circolare e Solidale, un percorso di innovazione, di sviluppo e implementazione di modelli circolari rivolto a istituzioni, imprese e a tutti i soggetti pubblici e privati che intendano far parte di un ecosistema collaborativo.
La giunta ha approvato le linee operative per la definizione del Distretto di Economia Circolare e Solidale per promuovere l’adozione di modelli circolari e raggiungere gli obiettivi del piano di azione comunale ‘Capannori Circolare 2030’, tra cui il superamento del 95% di raccolta differenziata, l’ulteriore riduzione della quantità di rifiuto pro capite, la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili da avviare a riciclo.
Obiettivi specifici del Distretto di Economia circolare sono: promuovere pratiche di economia circolare sia per quanto riguarda la produzione che il consumo coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini; creare sinergie tra i diversi attori locali per attivare soluzioni circolari; favorire raccordi e collaborazioni con altre realtà territoriali e settoriali; costruire una comunità d’azione per lo sviluppo di progetti condivisi anche ricorrendo a risorse attivabili su fondi europei, nazionali, regionali e locali, misurare e comunicare il livello di circolarità di aree e comparti del territorio. Da evidenziare che questo percorso è favorito dai due progetti del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo dell’Unione Europea, ’Extravert’ di cui Capannori è capofila e ‘Open Circular’ di cui è partner, che mirano allo sviluppo di competenze green e a dare supporto alle imprese che adotteranno pratiche circolari. Inoltre il Distretto assume anche una connotazione solidale in quanto particolarmente attento al tessuto dell’economia civile e del terzo settore, in sinergia con il Distretto Provinciale di Economia Civile.
‘A Capannori il terreno è ormai fertile per dar vita ad un distretto di economia circolare essendo presenti fattori ed elementi chiave su cui disegnare un’azione di sistema territoriale improntato alla circolarità - spiega l’assessore al polo tecnologico, Serena Frediani- . Tra questi la presenza del polo tecnologico, un centro di competenze presso il quale sono insediati soggetti in grado di sviluppare attività e servizi per favorire la transizione ecologica delle imprese, la presenza di reti di imprese come quella del calzaturiero, che ha già intrapreso percorsi di miglioramento dei processi produttivi per promuovere la sostenibilità, la presenza del distretto cartario che è forte di pratiche circolari, di un sistema municipale del riuso, di RetiAmbiente, del centro di ricerca rifiuti zero e di una recente comunità energetica rinnovabile. Quello che vogliamo fare è mettere in rete attraverso il nuovo distretto tutte queste realtà coinvolgendo così la comunità territoriale sul tema dell’economia circolare che rappresenta l’economia del futuro”.
Il Distretto opererà attraverso una cabina di regia, una piattaforma collaborativa, ovvero un hub digitale per la condivisione dei progetti e il monitoraggio, un’assemblea degli aderenti, e tavoli tematici, ossia gruppi di lavoro specifici su vari temi, tra cui rifiuti, energia, mobilità sostenibile, settore calzaturiero, settore cartario. Potranno anche essere attivati Progetti pilota e organizzati eventi di formazione. L’adesione al distretto è prevista su base volontaria e gratuita ed implica la condivisione del percorso e la partecipazione attiva alle attività. Il Comune avrà un ruolo di coordinamento, convocherà la cabina di regia (almeno due volte l’anno) e i tavoli tematici, faciliterà le relazioni tra i partecipanti e la realizzazione di percorsi formativi sulle professioni ’green’, oltre a svolgere un’azione di monitoraggio, valutazione e premialità.