Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Un italiano di 44 anni è stato tratto in arresto dai carabinieri a Porcari per i reati di lesione personale e resistenza a pubblico ufficiale.
I militari sono intervenuti nei pressi del locale cimitero a seguito di richiesta pervenuta sul 112 da parte di alcuni privati cittadini che segnalavano un’aggressione ai danni di una persona del luogo.
Sul posto i carabinieri sono riusciti a bloccare l’autore della violenza, in evidente stato di alterazione psicofisica, che prima di essere definitamente immobilizzato ha aggredito anche i due militari, provocando loro contusioni guaribili pochi giorni.
La vittima dell’aggressione, subita apparentemente senza motivo, 62enne, ha subìto una feritaalla testa.
Dopo essere stato trasportato in ospedale per via del suo stato di alterazione, il 44enne è stato tratto in arresto. Questa mattina comparirà davanti al giudice per l’udienza di convalida e il processo con rito direttissimo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
"Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi all'aperto" si legge nel nuovo Dpcm emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che nella conferenza stampa di ieri, martedì 27 ottobre, ha annunciato un' indennità specifica per i lavoratori del mondo dello spettacolo pari a 1000 euro.
Dopo aver letto attentamente i contenuti del decreto, abbiamo deciso di incontrare di persona tre artisti in piazza San Michele i quali ci hanno raccontato come vive il cinema, la musica e la lirica questo momento così delicato e difficile. Le persone in questione sono il tenore Claudio Sassetti, l' attrice di origini lucchesi Guendalina Tambellini e Anastasia Giusti del duo musicale la " Dama e l'Unicorno".
"Sembra una situazione fantascientifica - sono state le parole di Anastasia - che il 22 novembre avrebbe dovuto esibirsi in un concerto in occasione della dichiarazione Onu sul diritto dei bambini. in una casermetta sulle mura urbane. Sin da subito ha messo in evidenza un concetto chiave e centrale per tutta la durata del suo intervento, ovvero la contrarietà alle dirette streaming. Preferisce i concerti dal vivo perchè la presenza del pubblico fa tutto un'altro effetto ed è ben diverso dal gestire gli eventi online. E infatti, a tal proposito, il 2 novembre sarebbe dovuta andare ad un piccolo circolo culturale ma a causa dell'emergenza sanitaria il suo spettacolo musicale non ha potuto andare in scena. "La Dama e l'Unicorno", per chi non lo sapesse, è un duo che propone brani provenienti dal mondo e dalla cultura celtica accompagnati dalla chitarra e dall arpa.
Il cantante lirico, nonché il tenore Claudio Sassetti si è detto dispiaciuto, offeso e poco considerato così come del resto tutta la sua categoria di appartenenza. "L'Italia è la patria della lirica - ha spiegato - Il nuovo decreto è una mancanza di rispetto nei confronti di noi artisti. Per questo motivo il 30 ottobre sarà organizzata a Firenze una manifestazione dei lavoratori dello spettacolo che scenderanno in piazza."
"L'assenza spettacolare" la manifestazione nazionale (ogni Regione ha il suo presidio) chiede la riapertura di cinema e teatri il 30 ottobre a Firenze. Hanno aderito varie associazioni tra cui Unita e diversi movimenti. A promuovere l'iniziativa le sigle sindacali Cgil, FISTel e Uilcom. Si chiedono tre cose fondamentali: risorse certe per pl'emergenza e la ripartenza sino a tutto il 2021; tavolo permanente tra le parti sociali ed i ministeri per il rilancio del settore; e infine stabilizzare l'occupazione per i precari delle fondazioni lirico sinfoniche.
L'attrice, doppiatrice e autrice di due libri "Lavoricidi italiani" e "Il senso delle nuvole" Guendalina Tambellini ha voluto precisare e sottolineare che il Dpcm mette ancora di più in luce la mancata considerazione degli operatori del suo settore. Il governo dovrebbe dare un sostegno e aiuto economico poiché il teatro è molto penalizzato. Ha inoltre ribadito che gli attori sul set cinematografico effettuano il tampone rapido ogni inizio settimana o quando iniziano il proprio lavoro.
Il 30 novembre alle ore 10 si svolgerà la stessa manifestazione che avverrà a Firenze e in altre città italiane. Fanno parte dell'associazione di categoria Unita (unione nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) - che aderirà alla manifestazione- più di duemila attori e attrici i quali hanno formato il Registro Attori e Attrici Italiani affinchè si intervenga subito per la seconda ondata di Covid-19 e tutelare la categoria quasi ferma e quasi esclusa dai sussidi finora erogati. É dunque importante per gli attori iscriversi per essere più tutelati. Questo è quanto si può leggere anche sulla homepage di Unita. In altre parole la richiesta che ne consegue è la tutela professionale, l' accesso ai sussidi e agli ammortizzatori.