Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Guido Angelini, consigliere comunale del Partito Democratico di Capannori, chiede che il cimitero di Lammari venga affidato in gestione ad una delle associazioni di volontariato del territorio visti i recenti furti.
"Da alcuni giorni - esordisce - il cimitero di Lammari è stato preso di mira da ladri che, senza scrupoli di coscienza, di notte rubano statue e candelabri di un certo valore. Ma i cittadini si lamentano giustamente anche perché vengono fatti danni maggiori del costo della refurtiva".
"A mio avviso - spiega -, è necessario e urgente che l'amministrazione comunale di Capannori e il sindaco in prima persona decidano di superare, quanto prima possibile, l'attuale affidamento, provvisorio e saltuario, dato per la sola manutenzione, durante l'emergenza Covid 19, assegnando la gestione organica e continuativa del cimitero di Lammari (così come avviene già in altri paesi) ad una delle associazioni di volontariato presenti sul territorio, che fra l'altro hanno manifestato l'interesse di volersene occupare quotidianamente, tramite la sottoscrizione di una specifica convenzione".
"A loro - sottolinea Angelini -, espressione diretta dei cittadini lammaresi, dovrebbe essere affidato il compito di tenere pulito ed in ordine la struttura cimiteriale (taglio erba, gestione rifiuti, controllo luci votive), attuare un regolamento, esercitare un controllo con precisi orari di apertura e di chiusura dei cancelli nelle ore notturne, richiedendo, anche in via sperimentale, l'installazione di una telecamera al cancello principale".
"Ma essendo un cimitero grande - conclude -, rimangono sempre ottimi deterrenti sia l'utilizzo di materiali di scarso valore sulle tombe che la vigilanza da parte delle forze dell'ordine".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
A partire dal 17 luglio saranno presenti nelle piazze dei Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica
Prende il via la seconda fase del percorso partecipativo per la redazione del nuovo Piano strutturale intercomunale “4 Comuni per un territorio” dei Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Un nuovo ed importante strumento urbanistico con cui per la prima volta in modo condiviso e con una visione sovracomunale si andrà a disegnare il futuro di questa ampia e importante area della Piana lucchese. In seguito all'emergenza Coronavirus è ancora più forte di prima l’esigenza di coinvolgere la cittadinanza per discutere insieme le strategie di sviluppo di questo territorio. A partire dal 17 luglio prenderà il via l'iniziativa 'Ascolta la Piana!. Con il supporto di Sociolab verrà istituito un “Punto mobile di ascolto”, una postazione itinerante che girerà per le piazze dei quattro comuni e con il supporto di facilitatori esperti, raccoglierà il contributo della cittadinanza e fornirà informazioni utili alla comprensione dello strumento urbanistico in corso di redazione. Successivamente, saranno realizzati una serie di incontri tematici di co-progettazione aperti a tutta la cittadinanza e un evento di confronto e riflessione finale, dove saranno presentati anche i risultati della partecipazione.
Questo il calendario degli appuntamenti del 'Punto mobile di ascolto': venerdì 17 luglio ore 20.30-22.30 Altopascio, Piazza della Magione (in occasione delle Notti magiche); sabato 18 luglio ore 9.00-12.00 Porcari, piazza degli Alpini (già piazza del Mercato); venerdì 24 luglio ore 9-12 Capannori, piazza Aldo Moro; domenica 26 luglio ore 9-12 Villa Basilica, Mercato contadino delle Pizzorne e Parco avventura.
“Il Piano strutturale è uno strumento fondamentale per definire insieme ai nostri cittadini il futuro di qui ai prossimi 20 anni della Piana di Lucca. L'occasione per affrontare temi di ampio respiro in fatto di mobilità, ambiente, riqualificazione dei centri urbani e valorizzazione delle aree produttive andando ad incidere concretamente sulla qualità della vita dei cittadini- affermano l'assessore all'urbanistica del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, l'assessore all'urbanistica del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l'assessore all'urbanistica del Comune di Villa Basilica, Giordano Ballini -. A questa sfida si aggiungono le esigenze sollevate dalla recente pandemia che, non solo ci impone un’accelerazione nel processo di trasformazione delle città in un’ottica più green - i temi della mobilità lenta e della riorganizzazione del trasporto pubblico locale sono sotto gli occhi di tutti -, ma mette al centro del dibattito una serie di questioni legate alla vivibilità e al ripensamento degli spazi pubblici. Il lockdown, infatti, ha accentuato ancora di più la centralità delle piazze e in generale degli spazi aperti, secondo paradigmi e modalità d’uso fino a poco tempo fa inimmaginabili. Per tutti questi motivi è importante più che mai che la cittadinanza possa dialogare con le amministrazioni affinché, si torni a discutere e a progettare il futuro del territorio”.
Tra le finalità del nuovo strumento urbanistico condiviso l'attivazione di sinergie per il recupero e la riqualificazione dei sistemi insediativi favorendo la politica del riuso delle aree già urbanizzate e per evitare ulteriore consumo di suolo; la valorizzazione del territorio rurale e delle produzioni agricole patrimonio identitario della comunità locale; la valorizzazione del paesaggio e delle risorse naturali e ambientali. Tra gli obiettivi strategici del piano strutturale intercomunale anche il consolidamento del tessuto commerciale favorendo la permanenza e la rivitalizzazione del commercio al dettaglio ed inoltre la valorizzazione delle risorse storiche e culturali incentivando, ad esempio le attività turistico-ricettive nella forma dell'ospitalità diffusa, valorizzando il sistema delle ville e organizzando percorsi territoriali e tematici di fruizione turistica.
All’indirizzo web progettiamolapiana.it è possibile consultare il documento di avvio del procedimento, la Guida del partecipante e i report dei focus groups svoltisi tra febbraio e marzo con i portatori di interesse. Al medesimo indirizzo saranno resi disponibili anche il calendario degli appuntamenti e gli altri materiali prodotti durante il percorso di partecipazione, gli elaborati tecnici in corso di redazione e le osservazioni prodotte a seguito dell’adozione del Piano.Contestualmente sarà attivata una sezione on line dove inserire i propri contributi.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la garante dell'informazione e della partecipazione per il Piano Strutturale Intercomunale, Simona Bottiglioni all'indirizzo mail