Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Un pezzo di storia del paese che se ne va, direzione Roma. Così si può definire Padre Arcangelo Vendrame, 91enne dei Padri Cavanis, da 30 anni a Porcari ma in procinto, per volontà dei superiori, di spostarsi nella Capitale.
A salutare Padre Arcangelo, a nome non solo dell’amministrazione ma di tutto il paese, è il sindaco Leonardo Fornaciari. “È inutile - dice il primo cittadino - che io ora qui racconti una storia che tutti conosciamo perché a Porcari non serve raccontarla basta dire una unica parola: Cavanis. Dicendo Cavanis si scoperchia un mondo fatto dalle vite dei migliaia di ragazze e ragazzi che lì hanno studiato, si sono formati, sono diventati grandi. Padre Arcangelo è stato uno degli educatori. Uno dei baluardi di questa istituzione che tanto ha dato a Porcari e non solo. Nato 91 anni fa a Silea ha trascorso a Porcari 30 anni ed è l'ultimo dei Padri Cavanis ancora presente a Porcari”.
“Chi di noi ha studiato lì e lo ha conosciuto - ricorda Fornaciari - non può non ricordare la sua calma, la sua flemma, i suoi insegnamenti. Sempre disponibile e quando si arrabbiava non gli riusciva nemmeno bene, perché la rabbia non è proprio nelle sue corde. Non posso dimenticare le estati delle scuole medie passate con lui e con gli amici nelle case di montagna dei Padri e le camminate nel bosco dove Padre Arcangelo, gran camminatore, ci sfiancava. E noi, durante le soste, mettevamo dei sassi nel suo zaino per farlo rallentare. Lui poi se ne accorgeva ma non si arrabbiava. Scaricava i sassi e avanti, il cammino continuava. Proprio come ora”.
Il sindaco Fornaciari ha portato il saluto di Porcari a padre Arcangelo nella giornata di oggi (4 luglio) consegnandogli un ricordo da parte della comunità: “Grazie - è il saluto del sindaco - per essere stato con noi tutti questi anni, per averci voluto bene, per averci educato ed istruito. Di averci, ancora una volta, fatto apprezzare l'importanza dei Padri Cavanis. Ti auguriamo un bel futuro con la consapevolezza che tutta Porcari ti è grata, non ti dimentica e ti porterà nel cuore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
Lavatrici, frigoriferi, asciugatrici, deiezioni di cavalli in abbondanza, sedie, mobili. Pezzi di cucine e di salotti abbandonati bordo strada da 30 soggetti diversi, tutti identificati grazie alle telecamere ambientali e multati. È questo il risultato degli ultimi mesi di controlli da parte della polizia municipale di Altopascio, che è risalita agli autori degli abbandoni grazie anche al sistema di video-sorveglianza ambientale acquistato e predisposto dall'amministrazione comunale.
"Alcuni di questi abbandoni - spiega Italo Pellegrini, comandante della Polizia Municipale di Altopascio - hanno anche una rilevanza penale. In particolare si segnalano una trentina di pezzi tra lavatrici, frigoriferi e asciugatrici e un consistente abbandono di deiezioni provenienti da un maneggio. Utilizziamo le telecamere ambientali in dotazione nei punti più sensibili del territorio, per monitorare e intervenire e poi sanzionare. Le sanzioni, a seconda delle tipologie di rifiuti rinvenuti, vanno da un minimo di 400 euro (sanzione amministrativa) fino a 26mila di euro, per quegli abbandoni che costituiscono reato penale".
Oltre ai controlli e all'attività della Polizia Municipale, il contrasto agli abbandoni rifiuti si porta avanti, ad Altopascio, anche grazie alle segnalazioni dei cittadini. È infatti partito meno di un mese fa il servizio di Acchiapparifiuti, coordinato da Ascit insieme all'amministrazione comunale, grazie al quale i cittadini possono segnalare in tempo reale, tramite Whatsapp (3486001346), i rifiuti abbandonati sul territorio, scrivendo "Altopascio + indirizzo/località dove si trova l'abbandono".
"La lotta all'abbandono rifiuti è una delle attività che ci vede più impegnati fin dall'inizio del mandato - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Grazie al lavoro costante della Polizia Municipale, all'acquisto di telecamere ambientali, all'azione portata avanti con Ascit e alla collaborazione dei cittadini presidiamo quotidianamente il territorio e interveniamo spesso anche con sanzioni e denunce. La nostra è una battaglia di civiltà per il nostro territorio e di rispetto e tutela per tutti quei cittadini onesti che smaltiscono i rifiuti, anche quelli ingombranti, in modo corretto e regolare".