Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Tragedia questa sera sulla via Pesciatina a Lunata, nel comune di Capannori, proprio all'altezza del Penny Market. Un uomo di 57 anni, dello Sri Lanka ma residente a Lucca, ha perso la vita dopo essere stato investito. Due le auto coinvolte: un'Audi A3 e un'Alfa Romeo 156.
La chiamata, al 118, è arrivata intorno alle 19.35. Stando ad una prima, e ancora sommaria, ricostruzione dell'accaduto, sembra che la vittima stesse attraversando a piedi la strada dopo aver fatto la spesa al Penny; a quel punto, una delle due auto, che procedeva in direzione Pescia, pare abbia preso in pieno il pedone, sbattendolo nell'altra corsia, sulla quale sopraggiungeva, nella direzione opposta, l'altra vettura, sotto la quale è rimasto il corpo dell'uomo a seguito dell'impatto. La dinamica è comunque ora al vaglio dei carabinieri di Lucca.
Sul posto, per i soccorsi, la Misericordia di Capannori, l'automedica e la Misericordia Santa Gemma Galgani. Era stato inizialmente allertato anche l'elisoccorso Pegaso, poi però la missione è stata annullata. Presenti invece i vigili del fuoco per estrarre l'uomo da sotto l'auto. La vittima ha riportato traumi importanti e i sanitari hanno provato a fare rianimazione, ma non c’è stato niente da fare. Portati infine all’ospedale di Lucca, in codice verde, i due conducenti delle auto coinvolte: uno più che altro per lo choc, l’altro per un leggero trauma ad un arto.
Rimasta chiusa, in ambo le direzioni, la via Pesciatina di Lunata, da rotonda a rotonda, in attesa dell'arrivo del magistrato di turno.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Fino al cinquanta per cento di sconto sulle rette del nido, pubblico e privato accreditato, per tutto l'anno. L'amministrazione D'Ambrosio conferma, anche per il 2020, il sostegno concreto ai nuclei familiari che usufruiscono di questo servizio per la prima infanzia, utilizzando le risorse provenienti dal Miur nell'ambito del fondo di azione pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione 0-6 anni. Il rimborso non è legato direttamente all'Isee, perché le rette sono già parametrate in funzione di tale valore. Si tratta di risorse che già nel 2019 hanno permesso alle famiglie dei bambini che frequentano il nido comunale Primo Volo e il nido domiciliare Le Ciliegine di godere di un considerevole risparmio, in un comune dove la retta per il nido è più bassa del 20 per cento rispetto alla media regionale. Un risparmio che diventerà ancora più consistente nel 2020, visto che al contributo statale di 77mila euro andrà sommato il bonus asilo nido erogato dall'Inps.
«Abbassare del 50 per cento le rette del nido significa sostenere le famiglie in modo concreto e diretto e rendere i servizi prima infanzia luoghi accessibili a tutti – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola Ilaria Sorini – Sempre più vogliamo connotare Altopascio come il paese delle bambine e dei bambini, dove attraverso servizi, agevolazioni fiscali e progetti specifici, le famiglie e i giovani possano sentirsi pienamente supportati e valorizzati. Fa tutto parte di un percorso preciso: garantire i servizi, garantire la qualità e abbassare per quanto possibile le tasse. L'abbiamo fatto per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, come mensa e trasporto scolastico, l'abbiamo fatto con la reintroduzione delle cucine dentro le scuole e lo facciamo con le rette dell'asilo nido, che sono tra le più basse della Toscana».
Prendiamo una famiglia altopascese con Isee oltre 20.401 euro, che ricade quindi nella fascia più alta di pagamento: avendo scelto l'opzione con uscita del bambino dal nido alle 16.30, il nucleo si trova a pagare 320 euro di retta mensile. Grazie però all'abbattimento del 50 per cento delle tariffe, per il 2020 ne pagherà 160 al mese, con un risparmio annuo di quasi 2mila euro. A questa riduzione, poi, si dovrà aggiungere il bonus asilo nido erogato dall'Inps, a cui la famiglia può accedere: con un Isee fino a 25mila euro, spettano a quel nucleo 3000 euro di contributo, che diventano 2500 se la famiglia ha un Isee fino a 40mila euro e scendono a 1500 con Isee oltre 40mila. Questo significa che molte famiglie altopascesi si troveranno a contribuire per il nido con poche decine di euro al mese. Chi, invece, rientra nella fascia Isee minima, potrà contare su un rimborso che arriva anche al 100 per 100 e quindi pagare zero euro per mandare il proprio figlio al nido comunale.
Per informazioni sul bonus asilo nido erogato dall'Inps: