Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Un percorso di formazione sul benessere alimentare, rivolto a genitori e personale scolastico. È il nuovo progetto, promosso dall'amministrazione D'Ambrosio con i servizi educativi comunali, l'Azienda Asl Toscana Nord-ovest, l'Istituto comprensivo di Altopascio e la CirFood, l'azienda che si occupa della preparazione dei pasti per le scuole della cittadina del Tau, che prenderà il via il prossimo martedì, 3 marzo, alle 17 nella sala polivalente dell'istituto comprensivo. Un percorso, fatto di due appuntamenti per il mese di marzo, che vuole promuovere le abitudini alimentari corrette, affrontare il tema della sicurezza e della conformità alle norme e dell'appropriatezza del pasto rispetto ai bisogni, in termini non solo di caratteristiche nutrizionali delle ricette alimentari, delle tecnologie di cottura e delle derrate utilizzate, ma anche per quanto riguarda il gradimento sensoriale del bambino. Durante il percorso, inoltre, saranno trattati anche i seguenti temi: rispetto dei tempi e delle modalità del servizio, di comfort e di accessibilità; congruo rapporto tra qualità e prezzo; soddisfazione dell'utenza. Argomenti promossi dall'amministrazione comunale, che con la scelta di introdurre a scuola il progetto "mensa in classe" e di riportare le cucine all'interno degli istituti, così da servire ai ragazzi piatti preparati direttamente sul posto, migliori dal punto di vista qualitativo, ha voluto porre l'alimentazione e il momento mensa al centro del percorso formativo, didattico e di crescita dei bambini e dei ragazzi di Altopascio.
Gli appuntamenti. Il primo, martedì 3 marzo, ore 17, sala polivalente dell'istituto comprensivo di Altopascio, dal titolo "la salute dei nostri bambini: dai dati epidemiologici agli interventi della sanità pubblica". Ne parlerà il dottor Fausto Morgantini, referente ambito nutrizionale zone Piana di Lucca e Valle del Serchio, unità funzionale igiene pubblica e nutrizione del dipartimento di prevenzione dell'Azienda Asl Toscana nord-ovest. Il secondo, in programma martedì 10 marzo: "a tavola in sicurezza: i principi, le procedure da seguire per garantire un pasto sicuro in mensa", con la dottoressa Elisabetta Grassi, dirigente medico dell'unità funzionale sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.
Per informazione: settore servizi al cittadino - ufficio servizi educativi; via Casali, 26, Altopascio; 0583.216353 - 216907;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
Nuovo slancio, idee fresche, voglia di mettersi in gioco ed eventi per promuovere e valorizzare il nome di Altopascio e delle sue attività: questi in sintesi i punti cardine del nuovo Centro commerciale naturale costituito nella serata di martedì all'interno della Sala dei Granai in collaborazione con Confcommercio e l'amministrazione comunale, alla presenza di circa 40 imprenditori, del direttore e della vicedirettrice di Confcommercio Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini, del sindaco Sara D'Ambrosio e dell'assessore comunale al commercio Adamo La Vigna. Un incontro molto partecipato, chiaro segnale di una realtà commercialmente viva e desiderosa di lavorare a un percorso di rilancio di Altopascio, che ha portato poi alle elezioni per la nomina del Consiglio direttivo del Ccn, che a sua volta ha proceduto a individuare le figure del presidente e del vicepresidente. Presidente è stata nominata Federica Benedetti Stefanini, mentre suo vice sarà Gionata Natalini. Gli altri componenti del direttivo sono Samuela Giuntoli (tesoriere); Sara Bonini (segretaria); Paola Carmignani, Fabio Riccardo e Samanta Carmignani (consiglieri). A loro si aggiunge, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, l'assessore La Vigna.
"Quello di martedì – spiega la neo presidente Benedetti Stefanini – è l'atto conclusivo di un percorso cominciato diversi mesi fa. Parlando con alcuni colleghi era emersa forte da tempo la volontà di unirci e fare squadra. Da qua è nata poi l'esigenza di chiedere l'aiuto di una associazione forte e riconosciuta come Confcommercio e dell'amministrazione comunale, che ringraziamo, per dare forma e concretezza a questo progetto. La grande partecipazione dei nostri colleghi alla riunione di martedì è stata la conferma del fermento e della voglia di fare che anima i commercianti dl Altopascio e ha portato alla costituzione di un direttivo con volti nuovi e pronti ad impegnarsi nell'interesse dell'intero paese". "Ci tengo a precisare . termina la neo presidente – come questo Centro commerciale naturale non sia e non sarà solo dei suoi componenti, ma di tutti i commercianti di Altopascio. Chiunque abbia idee e proposte si faccia avanti e verrà ascoltato con grande interesse e piacere".
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco, Sara D'Ambrosio e dall'assessore La Vigna: "è un nuovo inizio, un percorso che prende vita per dare un impulso dinamico e vitale al nostro paese - commentano -. Il primo ringraziamento va proprio ai commercianti, che hanno deciso di mettersi in gioco e di unirsi per diventare parte attiva nel percorso di valorizzazione e promozione di Altopascio. Ringraziamo anche Confcommercio Lucca per la disponibilità e il supporto pratico. Da parte nostra, come amministrazione comunale, c'è tutta la massima disponibilità ad accogliere proposte, sostenere le iniziative del commercio locale, promuoverne altre insieme ai commercianti, essere realmente un'interfaccia concreta e costante: ci muoviamo tutti nella stessa direzione e l'obiettivo è Altopascio, il suo rilancio, il suo presente e futuro".