Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
Nei giorni scorsi, nell'ambito dei servizi finalizzati al controllo dei pubblici esercizi presenti sul territorio comunale, la Polizia Municipale della cittadina del Tau ha accertato che un circolo privato esercitava l'attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar-ristorante) in virtù di autorizzazioni false. Non solo: il titolare dell'attività, un italiano residente in Garfagnana, ha esibito agli agenti della Municipale, come è emerso nelle indagini d'ufficio effettuate in seguito, pratiche e codici falsficati, attestanti l'invio di documenti - in realtà mai avvenuto - agli uffici comunali competenti.
"È di tutta evidenza come la condotta tenuta del titolare - spiega il comandante, Italo Pellegrini - sia sintomatica di carenze dal punto di vista igienico-sanitarie e per quanto riguarda la sicurezza dei locali, esponendo così gli avventori a rischi concreti per la loro salute".
Il titolare dell'attività è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di uso di atto falso e sanzionato, dal punto di vista amministrativo, con una multa di 5mila euro per aver esercitato l'attività di pubblico esercizio abusivamente.
Il passo successivo è stato, appunto, la chiusura del locale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
Sono in dirittura d'arrivo i lavori di manutenzione straordinaria realizzati dall'amministrazione comunale alla sede dello Sportello al cittadino zona nord di Marlia, in via Paolinelli (ex circoscrizione 1) per il suo ammodernamento e potenziamento, per l'abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento dell'impianto elettrico e termico.
Attraverso una redistribuzione dei locali è stato ampliato lo spazio polifunzionale esistente che ora ospiterà un centro di ritrovo per i giovani, oltre a continuare ad essere un luogo a disposizione anche delle associazioni e dei cittadini per riunioni ed incontri. Grazie all'opera di riqualificazione, per la quale l'amministrazione comunale ha investito circa 60 mila euro, sono stati anche realizzati nuovi servizi igienici, di cui uno per persone disabili, ed è stato ampliato lo spazio dove si svolge l'attività dello sportello al cittadino per migliorare la qualità dei servizi offerti.
Per completare l'intervento manca solo l'ultimazione del rifacimento dell'impianto elettrico e l'arrivo dei nuovi arredi.
"Si tratta di un intervento rilevante ed atteso per questa importante e popolosa area del territorio, frutto di un percorso di collaborazione tra l'amministrazione comunale, il comitato cittadino Agorà, le associazioni del territorio ed i giovani – spiegano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e la consigliera comunale Lia Miccichè -. Percorso che ha evidenziato l'esigenza di creare uno spazio polifunzionale più grande da destinare anche a centro di aggregazione per i giovani della zona, che noi ben volentieri abbiamo accolto ritenendo importante dare la possibilità alle nuove generazioni di avere un luogo dove ritrovarsi e svolgere attività. Uno spazio che comunque continuerà ad essere utilizzato anche per le riunioni di associazioni e cittadini e quindi sarà a servizio di tutta la comunità, così come già avveniva prima dei lavori. Con quest'opera di riqualificazione abbiamo reso più ampio e funzionale anche lo spazio dedicato ai servizi al cittadino con l'obiettivo di garantire una qualità sempre maggiore del servizio offerto alla cittadinanza."
I lavori di riqualificazione saranno ultimati entro la prima settimana di marzo