Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
Giovedì 9 maggio, alle ore 21, il Cinema Teatro Artè di Capannori ospiterà Paola Massoni e il suo Reading Concert ‘Sinfonia di un bosco in rivolta’, un evento a ingresso gratuito organizzato dall’Associazione Kalliope, Accademia della Voce artistica, APS.
Il Kalliope Ensemble formato dai brillanti musicisti Anastassia Ossipova, Arianna Gianneccini, Osvaldo Dal Boni, Elisabetta Casapieri, Mirco Capecchi, Esther Todaro, Elena Giannesi, Andrea Menicucci, Alessandro Carrieri e Daniele Desi, ci porterà nel bosco sulle note del Poema Sinfonico composto da Paola Massoni e arrangiato a quattro mani con Federico Pietroni, mentre la voce di Paolo Giommarelli reciterà dialogando con quella dell’autrice, alcuni passi del romanzo omonimo Sinfonia di un bosco in rivolta, a cui la musica si ispira, una fiaba contemporanea che omaggia la natura, la musica e il legame dell’essere umano con la madre Terra, trasmettendo importanti messaggi ecologisti e sociali.
Dopo la performance dal vivo, verrà proiettato ufficialmente il cortometraggio realizzato da Max Guerrero, grazie al contributo del Comune di Capannori, sulla colonna sonora del poema sinfonico, accessibile tramite il QR code presente all’interno del libro, un video musicale che unisce inconfondibili immagini del territorio del Comune di Capannori e di altri suggestivi paesaggi della Toscana, in cui si muovono pittoreschi personaggi, ad un linguaggio evocativo e simbolico, ben associato a una musica commovente, fiabesca e cinematografica.
Chi volesse conoscere meglio quest’opera, già alla ristampa dopo soli tre mesi dalla sua prima pubblicazione, non può mancare a questo imperdibile appuntamento.
Paola Massoni racconterà come è nata questa sua fiaba contemporanea, un’opera proiettata in un futuro distopico e utopico che incuriosisce per la molteplicità e la complessità dei temi trattati, capace di ispirare tanti tipi di linguaggi e di parlare a tutti, dai bambini agli adolescenti, agli adulti capaci ancora di meravigliarsi.
Paola Massoni è ambasciatrice del Comune di Capannori, dove risiede, per aver portato nel mondo la sua creatività, ed è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Canto e Pianoforte. Ricopre inoltre il ruolo di Direttore artistico presso Kalliope, Accademia della Voce Artistica. Oltre a ricevere numerosi riconoscimenti letterari per i suoi testi di spettacoli teatrali, poesie e racconti, presenti in varie antologie, ha anche pubblicato diversi lavori, tra i quali “I Misteriosi Mondi di Mèlia” (Ibiskos-Ulivieri, 2018) e gli album musicali “Songs for Christmas”, “Belcanto” e “Alkemèlia” (RadiciMusic Records). Il suo libro “Giacomo Puccini Nato per il Teatro” (ETS Edizioni) ha ricevuto una menzione al “Premio Mario Luzi”; finalista al Premio Assosinderesi, è stato candidato al “Premio Viareggio”, ha vinto il Premio Giuria al “Lord Byron” ed è stato presentato al Museo Teatrale alla Scala di Milano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Il ricorso al Tar contro l’impianto di Salanetti si farà: lo ribadisce il comitato formatosi per l’occasione, che afferma di star lavorando al ricorso con il supporto di persone competenti in materia.
“L'amministrazione comunale di Porcari è dal 10 agosto 2023 che è a conoscenza dell'impianto che dovrebbe sorgere a Salanetti. Non una parola pubblica - denunciano- È dal 5 marzo che sa che la regione Toscana ha dato il primo via libera all'impianto, escludendolo dalla valutazione di impatto ambientale. E ancora silenzio”.
“Solo dietro alla denuncia di Liano Picchi, dei comitati e alla relativa mobilitazione sono stati obbligati a dire qualcosa- proseguono- A pochi giorni dalla scadenza dei termini del ricorso e dopo un consiglio comunale, in cui hanno invitato tutti i tecnici a dirci che l'impianto è straordinario e non ha alcun impatto ambientale, ci dicono che è possibile rivolgersi al Tar della Toscana perché valuti il progetto nel suo insieme”.
Il comitato proseguirà la sua lotta contro la realizzazione dell’impianto, invitando anche l’amministrazione Fornaciari, in caso abbia cambiato idea, ad unirsi a loro. Il prossimo appuntamento, una serata informativa sul tema, si terrà giovedì 9 maggio alle ore 21 a Porcari, presso l’auditorium Vincenzo da Massa Carrara.