Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Approvato il bilancio consuntivo di Altopascio, di circa 20 milioni di euro e un avanzo di amministrazione, al netto delle risorse accantonate, di circa 6 milioni di euro da spendere sul territorio, tra cultura, eventi, sociale, scuola e lavori in genere. L'approvazione è arrivata in consiglio comunale lo scorso 30 aprile. Un avanzo consistente, che ha permesso all'amministrazione D'Ambrosio di procedere con la prima sostanziosa variazione del 2024, compresa l'applicazione dell'avanzo, che andrà a coprire moltissimi interventi in tutti i settori dell'Ente: dal sociale alla scuola, dai grandi investimenti per le opere pubbliche e lavori in genere, al personale, dagli eventi, manifestazioni culturali, promozione turistica agli interventi su ambiente, sicurezza e manutenzione del territorio.
Per quanto riguarda la parte dedicata a iniziative ed eventi è interessante rilevare come la cittadina del Tau riesca, anno dopo anno, ad attingere risorse crescenti tramite bandi, a partire da quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, andando così a coprire una parte delle spese della promozione del territorio. I bandi vinti andranno anche a sostenere l'ambito delle attività scolastiche e sociali: due capitoli che occupano sempre uno spazio molto ampio nella politica programmatica e di gestione dell'amministrazione comunale. Dalla prima infanzia, con il sostegno al nido e alle attività educative, ai fondi per il centro di aggregazione giovanile e per la scuola fino alle politiche giovanili. Come sempre un'attenzione importante la rivestono le politiche sociali, nel cui settore si prevedono alcuni capitoli speciali per sostenere direttamente le famiglie in difficoltà, i più giovani e gli anziani: contributo affitto, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, sostegno ai minori e alla non autosufficienza. Attenzione all'ambiente e alla tutela del patrimonio naturalistico, con interventi nella Riserva naturale del Lago di Sibolla, grazie anche a un finanziamento specifico in materia. E poi sul fronte lavori pubblici: continuano gli interventi nelle scuole, nelle asfaltature, nei cimiteri, nella manutenzione del territorio a tutto tondo, dalla segnaletica all'illuminazione, al verde. Attenzione allo sport con gli investimenti nelle strutture sportive sulle quali continua l'investimento per migliorarne la fruibilità, ulteriori risorse per la ristrutturazione e conseguente apertura del complesso dei Silos dei granai e per completare l'efficientamento energetico del territorio sul patrimonio comunale. Ancora scuole, con la realizzazione della nuova palestra per la nuova scuola di Marginone, e ancora interventi sulla sicurezza, con le risorse destinate all'adeguamento della Caserma dei Carabinieri. Nel corso del consiglio comunale, l'amministrazione comunale ha ringraziato l'ufficio ragioneria per il lavoro svolto per arrivare all'approvazione della variazione così cospicua al bilancio 2024, un lavoro di coordinamento e di sinergia con tutti i settori dell'ente che si sono fatti trovare pronti e partecipi alle nuove sfide del 2024. Con l'approvazione del rendiconto la fotografia è chiara: un Comune solido, capace di dare risposte pur nei tempi complicati che vivono gli enti locali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 743
Nella tarda mattinata del 30 aprile a Capannori, i carabinieri della locale stazione hanno proceduto all’arresto in flagranza di 32enne del luogo, pregiudicato, per il reato di atti persecutori. Alle ore 13 circa, la centrale operativa dei carabinieri di Lucca inviava un equipaggio suella via Romana, in quanto era stata segnalata una persona che tentava di sfondare il portone d’ingresso di una privata abitazione. Giunti sul posto i militari dell’Arma individuavano nei pressi della casa il 32enne, che ancora stava brandendo un grosso martello. L’uomo, che veniva prontamente bloccato e disarmato, non opponeva resistenza e dopo qualche minuto, si persuadeva ad accompagnare i carabinieri presso la propria abitazione, ubicata a qualche centinaio di metri, dove consegnava spontaneamente un falcetto, anch’esso utilizzato nel tentativo d’effrazione al portone della casa. I successivi accertamenti svolti anche mediante l’escussione dei testimoni e in particolare dei componenti della famiglia vittima del tentativo d’intrusione, consentivano ai militari dell’Arma di accertare che si trattava di un vero e proprio caso di stalking. Difatti negli ultimi giorni, i componenti del nucleo familiare erano stati vittima di una escalation di episodi persecutori: molestie, minacce, danneggiamenti e messaggi incomprensibili rinvenuti sull’uscio di casa e sulle autovetture, fino ad arrivare al tentativo d’intrusione in casa che ha consentito ai carabinieri di trarre in arresto l’uomo, che dopo le formalità di legge, è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell’autorità giudiziaria.