Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 538
“Con determina del 18 aprile si scopre qualche soldino in più per i contributi del diritto allo studio”, afferma Bruno Zappia: come prosegue infatti a spiegare il consigliere comunale di Capannori Cambia, per le 747 domande accolte, con delibera di giunta del gennaio scorso, erano stati previsti 200 euro ciascuna fino alla numero 496 e 150 euro ciascuna fino alla 747, mentre adesso diventano 200 euro anche per l'ultima tranche, con 50 euro recapitati ad ogni richiedente.
“Guarda caso, la stessa cifra usata a Bari per comprare un po' di voti- commenta Zappia- Abbiamo infine un dirigente incaricato che presto diventerà probabilmente di ruolo e che (mentre quando lavora?) sa organizzare pure gli appunti politici dell'attuale assessore candidato, affinché… ci si possa contare al meglio”.
“Per favore, basta con questi fuochi d’artificio- è l’appello di Zappia- Chissà se la gente si sta rendendo conto della fragilità di un tale sistema amministrativo. Chissà se la collettività capannorese sa valutare che certe persone, super dinamiche due mesi prima delle elezioni, sono le stesse che fino ad ora hanno reso il territorio di Capannori ed il bilancio del suo comune una rovina”.
Il consigliere conclude dando una risposta affermativa a questo interrogativo, commentando: “C'è sempre un limite alle illusioni delle aspettative: quello dato dai fatti. Se non cambiamo ciò che finora non ha funzionato, appena le sedie fossero rioccupate dagli stessi, tutto probabilmente riprenderebbe peggio di prima. Consapevoli dei nostri diritti diamo fiducia alla forza della democrazia, con un segnale di cambio radicale ai vertici!”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 965
Eleonora Vaselli, psicologa ed educatrice professionale, nonché candidata al consiglio comunale di Capannori insieme a Lido Moschini per Fratelli d’Italia a sostegno di Paolo Rontani sindaco, espone il suo progetto “Città amica della demenza”, per combattere la solitudine che affligge chi è affetto da questa malattia e le loro famiglie: “Le famiglie si trovano ad affrontare numerose sfide, dovute in parte ai cambiamenti sociali che investono la nostra nazione e in parte a causa di una malgestione di alcune amministrazioni territoriali. Queste ultime non hanno saputo ascoltare e rispondere in modo concreto e adeguato ai reali bisogni dei cittadini".
Essendo un’educatrice professionale e psicologa con una lunga esperienza in diversi contesti, si occupa quotidianamente delle difficoltà che le persone, soprattutto le più fragili, devono affrontare. Queste difficoltà sono dovute alla situazione economica, sanitaria e sociale del nostro territorio.
“In questo momento storico, le istituzioni locali rivestono un ruolo sempre più rilevante nella vita quotidiana dei cittadini. Il mio obiettivo - spiega - è diventare un interlocutore privilegiato tra la comunità e l’amministrazione, impegnandomi a promuovere il progetto “Città Amica della Demenza”. Questo progetto mira a favorire l’inclusione e a combattere la solitudine che affligge chi è affetto da questa malattia e le loro famiglie. Inoltre, intendo rafforzare ed estendere il servizio di consultazione psicologica già attivo presso il Comune. L'obiettivo è garantire a tutti i cittadini l'accesso al servizio senza restrizioni di giorni ed orari dedicati. Sarà uno spazio di ascolto e raccolta dei bisogni dedicato sia ai più giovani che agli anziani. Investire nel benessere psicologico e sociale dei cittadini è un investimento nel futuro delle nostre comunità e della società nel suo insieme e voglio contribuire attivamente a questo processo, lavorando a stretto contatto con la comunità e le istituzioni locali”.