Piana
Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Il Consiglio Comunale di Capannori ha approvato la mozione presentata dalla Lega che prevede il recupero funzionale della casa natale di Carlo Piaggia a Badia di Cantignano che versa oggi in una situazione di completo degrado a causa dell’incuria degli attuali proprietari. Siamo molto soddisfatti per l’approvazione della nostra mozione, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, che in quanto atto di indirizzo politico vincola la giunta ad adottare le iniziative ritenute più opportune per il ripristino della casa del grande esploratore capannorese del quale, nel 2027, ricorrerà il bicentenario della nascita. In occasione delle celebrazioni dell’anniversario auspichiamo, proseguono i consiglieri della Lega, che l’edificio di Badia di Cantignano sia reso fruibile a cittadini e visitatori nell’ambito delle iniziative pensate per promuovere la conoscenza della vita e delle opere di Carlo Piaggia che ha contribuito con le sue scoperte geografiche alla conoscenza del continente africano oltrechè degli usi e dei costumi delle popolazioni incontrate nel corso della sua avventurosa vita. A noi rimane la soddisfazione, concludono gli esponenti leghisti, di aver ottenuto un ulteriore brillante risultato dopo l’approvazione delle mozioni sul contrassegno unico per le persone con disabilità e sulle strisce rosa riservate al parcheggio delle mamme a dimostrazione del ruolo costruttivo e propositivo che abbiamo portato avanti come forza di opposizione negli ultimi cinque anni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Grande partecipazione all’inaugurazione del Centro culturale ‘La Limonaia’ che ha sede nella limonaia di Villa Paoletti, in via della Ruga a Colle di Compito. Al taglio del nastro del nuovo spazio culturale aperto dopo i lavori di riqualificazione realizzati dall’amministrazione comunale, che hanno riguardato principalmente l’esterno della struttura, per renderla più accessibile e decorosa, ma anche i locali interni, sono intervenuti il sindaco, Luca Menesini e il presidente dell’associazione ‘La Limonaia APS’, che gestisce il centro, Norberto Orazzini che ha presentato il programma educativo-culturale dell’associazione. Presenti gli assessori Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro, Ilaria Carmassi, Matteo Francesconi, Lucia Micheli, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini e la consigliera comunale, Claudia Berti.
In occasione dell’evento inaugurale si sono svolte alcune attività laboratoriali a cura del Centro per le Famiglie Piccola Artemisia e si è potuto assistere all’esibizione della Filarmonica ‘G. Puccini’ di Colle di Compito.
“Siamo molto soddisfatti per l’apertura di un nuovo spazio pubblico sul nostro territorio, perché aprire luoghi di comunità in tutte le nostre frazioni è un obiettivo a cui lavoriamo da tempo e a cui teniamo molto – afferma il sindaco, Luca Menesini- . Questa struttura, grazie all’opera di riqualificazione realizzata dal Comune è ora a disposizione della comunità e grazie all’attività dell’associazione ‘La Limonaia’ sarà un punto di riferimento locale per attività culturali, educative e sociali. Inoltre essendo stata realizzata anche un'area attrezzata provvista di giochi per bambini questo luogo avrà anche una importante funzione aggregativa per le famiglie e per tutti i cittadini”.
I lavori di riqualificazione delle aree esterne a corredo della limonaia hanno riguardato la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area, tra cui l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l’assetto volumetrico preesistente. Al suo posto è stata realizzata un'area attrezzata anche con giochi per i più piccoli. Per garantire l'accessibilità dell’area anche ad utenze 'deboli' è stata inoltre ribassata la soglia del portone su via della Ruga. E’ stata poi realizzata una pergola in acciaio per favorire l’utilizzo degli spazi anche durante l’estate. Installati inoltre un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell’area in oggetto e un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la limonaia per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa è stata coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto. Inoltre si è proceduto all’imbiancatura dei locali interni della Limonaia, alla sostituzione del portone di accesso e alla risistemazione degli infissi.
Il centro culturale ‘La Limonaia’ attuando il progetto ‘Piccola biblioteca libera‘ è uno spazio dedicato ai libri e ai lettori, alla formazione e alle informazioni territoriali. Ospita, una biblioteca dedicata all’ecologia dove è possibile trovare libri sull’ambiente per bambini, ricettari green, guide di turismo lento, ma anche storie di attivismo o storie nella natura, corsi di formazione, incontri a tema per ogni età e per ogni cammino. Nel centro culturale sono anche presenti un punto di book-crossing e un angolo dedicato ai bambini. Saranno inoltre realizzati laboratori nel verde dedicati in particolare ai più giovani partecipanti con una serie di visite guidate per conoscere i luoghi circostanti come il lago della Gherardesca e il monte Pisano. Gli spazi del centro culturale saranno inoltre a disposizione di cittadini e associazioni per riunioni e incontri.
- Galleria: