Piana
Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1209
Il progetto, che prenderà il via il 15 aprile, è stato presentato oggi, sabato 23, dal sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, dall'assessore al benessere di comunità, Valentina Bernardini, dalla governatrice della Misericordia di Altopascio, Antonella Pistoresi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori e dal referente Fratres Spianate, Alessandro Balduini. Presenti anche il presidente del Circolo Fo.Ri.Ma., Simone Biagi è il presidente del Comitato di Badia Pozzeveri, Roberto Marchetti, oltre a numerosi referenti di associazioni, attività commerciali, istituzioni.
"Il progetto "Altopascio Welfare. Per un welfare di prossimità" - aggiunge l'assessora regionale Serena Spinelli - risponde agli obiettivi e alle sfide che come Regione, tramite il nostro bando regionale, abbiamo voluto proporre ai soggetti del terzo settore toscano. Ovvero la necessità di costruire reti e alleanze territoriali, tra enti del terzo settore e coinvolgendo i soggetti istituzionali e dei servizi sociosanitari, per realizzare azioni che incidano positivamente sulle nostre comunità. E di cui ad essere il motore sono proprio le comunità locali stesse, mettendo in circolo energie, risorse e competenze anche diverse, generando in questo modo opportunità per tutti e tutte, in particolare per chi si trova in condizioni di maggiore bisogno e fragilità. È questa la direzione su cui proseguire per un modello di welfare di comunità, che metta al centro i bisogni e i diritti delle persone".
USPI- Ufficio Soluzione Problemi Itinerante: operativo a partire dal 15 aprile a cura di Avis Altopascio, l'ufficio si sposterà tra le diverse frazioni del territorio, offrendo ai cittadini la possibilità di gestire pratiche burocratiche e amministrative, compilare moduli e accedere a informazioni sui bandi e le opportunità messe a disposizione dall'amministrazione comunale, il tutto senza la necessità di recarsi agli uffici comunali. Oltre a fungere da centro di servizio, l'USPI sarà anche un punto di aggregazione sociale. Organizzerà eventi che favoriscono l'incontro intergenerazionale, la socializzazione e offrirà corsi di alfabetizzazione informatica, con particolare attenzione alle esigenze della popolazione anziana. Il servizio USPI aprirà a Spianate, nella casa delle associazioni di via Bruno Nardi, 8, e sarà itinerante su Badia Pozzeveri e Marginone, garantendo così una copertura equa e accessibile per tutte le persone. Questi gli orari di apertura: ogni lunedì a Marginone al Circolo Fo.Ri.Ma, dalle 9 alle 12; ogni martedì a Spianate, nella sede associativa di via Bruno Nardi, 8, dalle 14 alle 17; ogni mercoledì a Badia Pozzeveri, al Comitato paesano, dalle 9 alle 12.
STUDI MEDICI PUBBLICI "ACCORSINI" A SPIANATE: l'assistenza sanitaria diventa ancora più vicina ai cittadini con l'implementazione degli studi medici di Spianate, in via Bruno Nardi e gestiti dai Fratres di Spianate. Inaugurati anni fa, gli Studi Accorsini sono stati recentemente potenziati per offrire un servizio ancora più completo ed efficace nella frazione più popolosa di Altopascio, dove da anni mancavano degli studi medici.
Il progetto nasce da un lavoro di coprogettazione che vede coinvolti l'Azienda USL Nord Ovest, Conad di Altopascio, ERP LUCCA SRL, le farmacie Altopascio SRL, la farmacia Marginone S.A.S., la farmacia Regoli S.R.L., la farmacia La Calendula, la farmacia Baldacci, il Gruppo Donatori di Sangue Fratres Altopascio ODV, Fratres Marginone ODV, il Circolo FO.RI.MA e il Comitato Paesano di Badia Pozzeveri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 683
Il consiglio comunale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato all’unanimità una mozione che chiede di monitorare la presenza di PFAS nelle acque destinate al consumo umano, nei reflui del depuratore di ’Casa del Lupo’ e nei canali che attraversano il territorio capannorese. Il documento è stato presentato dal capogruppo di Popolari e Moderati, Gaetano Ceccarelli a nome della maggioranza (Pd, Popolari e Moderati, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con, Gruppo Misto-Silvana Pisani) ed ha accolto un emendamento proposto da Movimento 5 stelle, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto- Bruno Zappia.
La mozione evidenzia che l’esposizione ai PFAS, composti che a partire dagli anni Cinquanta si sono diffusi in tutto il mondo, poiché utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori, ed altro, può provocare effetti nocivi per la salute e che l‘uomo può essere esposto all’assunzione di queste sostanze in vari modi: attraverso il consumo di acqua potabile, pesce, frutta, uova ed altri alimenti che possono essere contaminati dai terreni o da acque contaminate usate per coltivarli, dai PFAS concentratisi nell’organismo di animali tramite mangimi e acqua, da imballaggi alimentari o attrezzature contenenti queste sostanze per le lavorazioni alimentari.
“Gli esperti – si legge nel documento- hanno ritenuto che l’effetto più critico per la salute umana sia la diminuita risposta del sistema immunitario alle vaccinazioni. Si tratta di una novità rispetto al precedente parere dell’EFSA del 2018 sui PFAS, che riteneva l’aumento del colesterolo il principale effetto critico. Recentemente è stata rilevata la presenza di PFAS nelle acque dei Comuni della Lombardia, del Veneto e, notizia recente, a Torino e in diversi altri Comuni piemontesi”.
Per questi motivi, pur senza voler alimentare allarmismi allo stato attuale ingiustificati- visto anche quanto è stato pubblicato dalla Regione Toscana sulla presenza dei PFAS relativamente ai siti analizzati (42% dei siti sensibili da valutare), la mozione sottolinea la necessità di agire oggi per limitare i danni futuri adottando decisioni lungimiranti a salvaguardia del territorio e della salute pubblica, soprattutto delle giovani generazioni.
Il documento quindi chiede al sindaco e alla giunta di attivarsi nei confronti di Acque Spa, quale soggetto gestore del servizio idrico integrato, affinché effettui rilevazioni puntuali della presenza dei PFAS nelle acque destinate al consumo umano rendendo pubblici gli esiti delle analisi eseguite; di richiedere ad Acquapur Spa che lo stesso tipo di analisi sia eseguito anche sulle acque reflue in uscita dal depuratore di ‘Casa del Lupo’ e ad Arpat di rilevare l’eventuale presenza di queste sostanze nelle acque dei canali: Rio Arnolfini, Canale Nuovo, Canale Giallo, Rio Nocella, Rio Viaccia, Frizzone, Arpino, Ozzeri e Rogio e per quanto riguarda quest’ultimo, a monte del punto di scarico delle acque del depuratore di ‘Casa del Lupo’ ed inoltre di effettuare dei campionamenti nelle acque di scarico delle industrie cartarie ubicate sul territorio del comune di Capannori allo scopo di rilevare l’eventuale presenza di PFAS. Si chiede inoltre di convocare un’assemblea pubblica per illustrare alla cittadinanza i risultati delle indagini effettuate alla quale dovranno essere invitati a partecipare i rappresentanti dell’azienda sanitaria locale, Arpat, Acque Spa, Aquapur Spa, organizzazioni rappresentative del settore industriale della carta, portatori di interessi diffusi in materia ambientale