Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
«La salvezza del Mercato dei fiori di Pescia è fondamentale per i floricoltori della Piana di Lucca e, più in generale della provincia, poiché questa struttura è strategica per l'intero comparto floricolo»: è soddisfatto il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, al termine dell'incontro che si è svolto ieri (mercoledì 13 marzo) a Pescia, alla presenza del sindaco Riccardo Franchi, dell'assessore al Bilancio, Vittorio De Cristofaro, il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, quello della Cia Toscana Centro, Sandro Orlandini, con il vicedirettore Francesco Bini e alla quale hanno preso parte anche numerosi floricoltori lucchesi.
«Quello di Pescia - prosegue Simoncini - è un centro fondamentale per l'economia della nostra provincia: delle 300 aziende florovivaistiche e commercianti che vi operano quotidianamente, molte, infatti, provengono proprio da Lucca e da Massa Carrara e gravitano sul Mefit di Pescia. Avere oggi la tranquillità di una struttura che prosegua e rilanci l'attività ci fa ben sperare per il futuro del settore, che pensiamo, in questo modo, possa diventare sempre più forte e competitivo».
«Un gran bella notizia – sottolinea il presidente di Cia Toscana Centro Sandro Orlandini – che mette al sicuro il lavoro di oltre 3mila addetti (fra aziende ed indotto), permettendo alle attività di guardare in prospettiva con una certa tranquillità sapendo che il rischio chiusura della struttura è evitato. Il Comune di Pescia ha confermato gli impegni presi e l'attenzione verso questo settore economico, vitale e per tutta la Valdinievole e per il commercio dei fiori del Centro-Nord Italia».
Nell'incontro è stato dato l'annuncio dell'avvio dei lavori di messa in sicurezza che partiranno martedì prossimo (19 marzo) e la cui conclusione è prevista per il prossimo mese di giugno. Per la realizzazione dell'intervento saranno utilizzati i 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Toscana e un milione proveniente dal Comune di Pescia. Le opere riguarderanno la sostituzione delle funi di acciaio (stralli) che hanno la funzione di sostenere la struttura della copertura del Mercato, mettendolo così in sicurezza per i prossimi cinquant'anni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 833
Messo in pubblicazione all’albo qualche settimana fa, da parte della comandante della polizia municipale di Capannori, la determina con i proventi delle sanzioni pecuniarie (multe) del mese di gennaio 2024: la cifra complessiva di quelle per superamento del limite di velocità va intorno ai 35 mila euro ed è sicuramente in prospettiva già alta, come negli anni precedenti, dal momento che si è passati da un totale annuo di circa 280 mila euro nel 2020 ad uno di ben 470 mila per il 2022.
“Quindi, i cittadini di Capannori sono un po' imprudenti in strada ed è giusto che gli organi competenti sanzionino chi sbaglia - commenta il consigliere comunale di Capannori Cambia Bruno Zappia - Però attenzione: l'operatore della sicurezza stradale deve farlo secondo la normativa vigente, affinché fare multe educhi il guidatore e non serva solo a raccattare soldi per i buchi del bilancio”.
Il consigliere continua: “In primo luogo, il decreto legislativo 285/92 vigente è molto chiaro e tassativo su come e dove devono essere utilizzati questi proventi. In secondo luogo, la presenza dell'agente che interviene e controlla è senz'altro importantissima per la corretta verifica dell'avvenuto”.
Nel caso del frequente utilizzo dell'autovelox senza pattuglia in loco e, soprattutto, del Photored, che scatta la foto al mezzo che passa con il rosso, le opposizioni del conducente sanzionato sono frequenti e riconosciute fondate.
“Per esempio- prosegue a spiegare Zappia- per installare una struttura/telecamera ai semafori in centro abitato il comune deve assolutamente adottare prima una delibera di giunta. In tale atto, che non può essere dunque una determina dirigenziale, va autorizzata l'installazione dimostrando la pericolosità di quell'incrocio con la prova certa degli incidenti avvenuti. Se tale delibera manca, tutto l'accertamento è illegittimo e il ricorso dell'automobilista viene accolto. Altrettanto vale se il dispositivo non risulta impiegato secondo come preveda il suo decreto di omologazione”.
“Il comune di Capannori, ancora una volta, non è stato molto rispettoso dei propri obblighi: risulterebbe, infatti, che la delibera di giunta di cui sopra non sia stata adottata per tutti i dispositivi Photored funzionanti sul territorio- è la conclusione- Mi chiedo: non dovrebbe essere sanzionato anche il comune che non rispetta le regole?”