Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 659
Simona Cavallari, nota al grande pubblico per aver vestito i panni del vicequestore Claudia Mares nella serie tv Squadra antimafia - Palermo oggi, sarà la protagonista del penultimo appuntamento con la stagione di prosa all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari organizzata dal Comune con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo.
Mercoledì (6 marzo) alle 21 l'attrice romana porterà in scena Dialogo di una prostituta con un suo cliente, scritto da Dacia Maraini e diretto da Guglielmo Ferro. Un testo forte, coinvolgente, profondo, che scandaglia in tutta la sua complessità l'animo femminile e ne rivela il lato più oscuro.
Lo spettacolo, prodotto da Patagonia Pictures, fa parte delle iniziative ideate dal Comune di Porcari per celebrare la Giornata internazionale della donna.
È la storia di Manila, una ragazza che si prostituisce per mantenere se stessa e il suo bambino, partorito da pochi mesi. In una stanza spoglia ed essenziale riceve uno dei suoi tanti clienti, uno studente di economia venticinquenne e di buona famiglia, apparentemente schivo e timido, interpretato da Federico Benvenuto. La donna, provata da una vita fatta di umiliazione e privazioni, cerca in ogni modo di sottomettere verbalmente il giovane cliente che, al contrario, con la propria pacatezza sembra quasi provare sentimenti sinceri nei confronti di Manila.
Le musiche sono state firmate dal pianista e compositore Massimiliano Pace, autore che ha legato il suo nome ad Andrea Camilleri: per il padre del commissario Montalbano, infatti, Pace ha scritto le musiche di sei spettacoli teatrali, tra i quali La concessione del telefono e Il birraio di Preston.
Lunedì (4 febbraio) e martedì (5 febbraio) dalle 16,30 alle 18,30 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperto per la prevendita dei biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a Dialogo di una prostituta con un suo cliente. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 – 3391513338, email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 271
L’amministrazione Menesini continua a sostenere la riqualificazione e la valorizzazione di spazi di aggregazione situati nelle varie frazioni destinati alla cittadinanza. La prossima settimana sarà pubblicato un bando che mette a disposizione complessivi 250 mila euro da destinare ad associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati, anche in forma associata, che abbiano sede sul territorio comunale e propongano azioni di rilevante interesse pubblico da realizzare su strutture e aree private fruibili dalla comunità.
“Riqualificare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi di comunità del territorio per favorire l’aggregazione dei cittadini e, in particolare, dei giovani, ha innanzitutto una significativa valenza sociale, ma rappresenta anche un modo importante per tutelare e dare nuovo decoro a strutture e aree private che altrimenti, senza il sostegno del Comune, non potrebbero essere riqualificate - spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Recuperare questi spazi significa, quindi, anche promuovere la cura del territorio e uno sviluppo sostenibile intervenendo su ciò che già esiste senza andare a consumare nuovo suolo. Il percorso di collaborazione iniziato alcuni anni fa con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato risultati molto positivi creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità. Tra questi, gli impianti sportivi all’oratorio di San Colombano e al centro parrocchiale di Marlia, lo spazio di comunità alla chiesa parrocchiale di Vorno, il parco giochi e l’area verde a San Ginese di Compito, l’area verde dell’oratorio di Lappato, il campo di calcetto a San Gennaro. Questo ci ha spinto a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione del privato sociale nuove e consistenti risorse con l'obiettivo di continuare questa sinergia per creare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi del territorio, potenziare importanti presidi culturali e sociali già esistenti e favorire l’aggregazione giovanile e sociale con ricadute positive sulla nostra comunità”.
Potranno essere ammessi al finanziamento progetti che abbiano come obiettivo la riqualificazione, la valorizzazione e lo sviluppo di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni, come, ad esempio, parchi gioco, aree verdi, punti di aggregazione per giovani, campi polivalenti e aree sportive, a patto che il privato metta questi spazi a disposizione di tutti i cittadini dopo aver sottoscritto un'apposita convenzione con il Comune. Le proposte progettuali dovranno essere orientate, in particolare, al potenziamento e rafforzamento dell’aggregazione nella comunità locale; alla valorizzazione delle esperienze di maggior radicamento nelle comunità e nei paesi dei promotori; all’implementazione del numero dei destinatari coinvolti con particolare attenzione ai giovani; ad esaltare il carattere territoriale e la capacità di coinvolgimento delle comunità, nonché alla qualità ed allo stato di avanzamento progettuale e alla coerenza con i progetti avviati negli anni passati dall’amministrazione comunale.
Ciascun progetto ammesso riceverà un cofinanziamento comunale, che non potrà essere superiore al 70% del costo totale, fino ad un massimo di 60 mila euro.