Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1042
Nel pomeriggio di ieri i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Lucca, insieme ai colleghi della stazione di Lammari, hanno tratto in arresto sette uomini di origine marocchina - un 51enne, un 45enne, un 27enne, un 26enne, un 23enne, un 22enne e un19enne - tutti domiciliati a Capannori, nullafacenti, con precedenti, per il reato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti, mentre erano appostati in abiti civili nei pressi di una casa che monitoravano già da diversi giorni, hanno assistito a numerosi passaggi di persone che arrivavano in auto, biciclette e monopattini, che si fermavano in una stradina nei pressi dell'abitazione, dove venivano avvicinati di volta in volta da ragazzi extracomunitari.
Ipotizzando che potessero essere delle vere e proprie attività di spaccio, i militari hanno richiesto l'intervento di due equipaggi dotati di veicoli con i colori d'istituto, i quali sono riusciti a fermare e a controllare in tre distinte azioni, tre presunti acquirenti, che sono stati trovati in possesso di piccoli quantitativi di hashish e cocaina.
Nel corso dell'ultimo scambio, i carabinieri hanno deciso d'intervenire per bloccare uno dei presunti spacciatori, che alla vista dei militari si è dato alla fuga, rifugiandosi all'interno dell'abitazione, dove è stato raggiunto e bloccato dagli uomini dell'Arma. Ma all'interno della casa i carabinieri hanno trovato anche altri sei connazionali dell'uomo, che sicuramente non si aspettavano la “visita” dei militari.
Considerate le circostanze, i sette uomini e l’immobile sono stati sottoposti a perquisizione, attività che ha consentito di recuperare: circa 30 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina suddivisa in 36 dosi; circa 50 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish; circa 70 grammi di sostanza stupefacente tipo shaboo (si tratta di metanfetamina, una droga sintetica molto potente, dall’aspetto di un cristallo, priva di odore); 000 euro verosimilmente provento delle attività di spaccio; un bilancino di precisione; materiale per il confezionamento; quindici telefoni cellulari.
Durante il tentativo di fuga uno dei carabinieri che si era posto all’inseguimento, ha riportato una lesione ad una mano. Gli arrestati, dopo le formalità di legge, sonos tati tradotti presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell'autorità giudiziaria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 576
Si intitola 'Alla ricerca di Carlo Piaggia' l'iniziativa in programma giovedì 29 febbraio, alle ore 21.00, nella sala del consiglio comunale di Capannori, durante la quale sarà proiettato il documentario girato durante la spedizione in Sudan promossa e organizzata dall'Istituto Storico Lucchese sulle orme di Carlo Piaggia in collaborazione con l'Ambasciata Italiana in Sudan e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Società Geografica Italiana, avvenuta nel febbraio-marzo 2023. Una missione realizzata per portare un riconoscimento della comunità di Capannori e della comunità storico-scientifica locale, all'esploratore capannorese dell'Africa Nera, nato a Badia di Cantignano il 4 gennaio 1827, nelle terre dove compì le sue importanti esplorazioni e dove visse per lunghi anni.
Alla missione, durante la quale , a Karkoj, lungo il fiume Nilo Blu, è stata individuata con quasi certezza la tomba dell'esploratore capannorese, hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, Giorgio Tori, vice presidente dell'Istituto Storico Lucchese, Luca Lupi, fotografo, scrittore profondo conoscitore della cultura africana, che nel 2017 ha coordinato una monumentale pubblicazione monografica intitolata "Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane, 1851-1882" (poi edita in forma ridotta per le scuole) e Roberto Giovannini documentarista e videomaker. E saranno proprio loro giovedì prossimo ad intervenire all'iniziativa insieme a Gino Barsella, Direttore di Paese Fondazione AVSI.
"Sono molto soddisfatto di ospitare questa bella iniziativa che dà la possibilità a tutta la cittadinanza di conoscere, soprattutto attraverso le immagini, quelle che sono state le tappe di questa importante missione e come il ricordo di Carlo Piaggia sia ancora molto vivo in quella terra - spiega il sindaco Luca Menesini- . Con questa missione abbiamo voluto rendere omaggio a questo concittadino straordinario che si è contraddistinto per l'umanità con cui si avvicinò alle popolazioni africane, e che ben incarna i valori di Capannori, posizionando anche due targhe commemorative. Ringrazio ancora l'Istituto Storico Lucchese per aver organizzato la missione e tutti coloro che l'hanno sostenuta e vi hanno partecipato".
Ad aprire la serata sarà il sindaco Menesini che terrà un intervento dal titolo 'Carlo Piaggia, il futuro oltre Capannori', cui seguirà un contributo di Luca Lupi che parlerà del personaggio Carlo Piaggia e dei suoi viaggi. Successivamente Giorgio Tori illustrerà quelli che sono stati gli obiettivi della missione in Sudan, mentre Gino Barsella parlerà del Sudan nella sua crisi attuale. Infine, Roberto Giovannini presenterà il documentario da lui girato in Sudan durante la missione, prima della sua proiezione. A coordinare l'incontro sarà la consigliera comunale Claudia Berti.