Piana
Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
Un esaurimento globale sta prendendo il sopravvento sulla nostra capacità cognitiva e relazionale. Pandemia, guerre, crisi climatica-energetica-economica, politica; terremoti, paure, insicurezze e psicosi collettive sono all'ordine del giorno e barcamenarsi in questo mare di problemi è cosa davvero ardua.
Dal traffico a tiktok, dai politici disonesti allo sfruttamento sul lavoro, dalle beauty routine al bullismo, dai complottisti agli ignoranti trasformati in opinionisti, i motivi per fare TILT sono davvero tanti.
Ma esisterà un modo per gestire questo cortocircuito? Bella domanda!
Per la prima volta in scena, TILT - Esaurimento Globale, nato da un'idea di Debora Villa che ne ha curato la regìa e scritto a 4 mani insieme a Carlo G. Gabardini, porta all'attenzione degli spettatori un'attenta analisi della nostra società e di ciò che siamo diventati.
Seguendo questo filo rosso si muove il nuovo spettacolo di Debora, funambola equilibrista fra satira, narrazioni, affabulazioni teatrali e comicità terapeutica. Ma non è uno spettacolo catastrofista piuttosto un viaggio interiore alla ricerca della felicità.
Debora interroga sé stessa cercando di capire che cosa significhi davvero essere felici. In continua interazione con il pubblico, invitato ad entrare metaforicamente nel suo cervello, parla di esaurimento per trovarne la causa, che forse, si trova proprio nelle origini dell'umanità, e magari una soluzione.
A rompere totalmente gli schemi della narrazione teatrale un pezzo freestyle scritto per lei da Shade e musicato da Jaro. Due icone del mondo della musica contemporanea. Al grido di "la forza delle donne non la uccidi" si fondono due generazioni unite dal desiderio di conferire alle donne il giusto riconoscimento nella storia.
"Nel turbinio incessante di notizie catastrofiche, la risata diventa un faro di speranza, un atto di sopravvivenza emotiva. La capacità di ridere rappresenta un modo per riaffermare la nostra umanità, per ritrovare la connessione tra le persone. Perché esiste ancora una possibilità: ridere insieme delle nostre disgrazie. Del resto "una risata vi seppellirà" si diceva tempo fa e mai come adesso questo detto può essere attuale. Anche perché: se proprio me ne devo andare... Preferisco farlo ridendo!"
Debora Villa
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
Il comune di Porcari ha pubblicato un avviso pubblico rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a svolgere un tirocinio non curriculare retribuito nel settore biblioteca, cultura, servizi sociali, scuola e sport.
Ci sarà tempo fino a giovedì 22 febbraio per presentare la propria candidatura. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media secondaria o di una laurea triennale o specialistica, l'assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso, l'iscrizione al Centro per l'impiego o comunque l'impegno a iscriversi entro l'attivazione del tirocinio.
Lo stage durerà sei mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 12 mesi. L'impegno richiesto è di almeno 28 ore settimanali e sarà concordato tra le parti interessate nel progetto formativo. Non potranno presentare domanda coloro che abbiano già svolto attività di tirocinio non curriculare al Comune di Porcari, che abbiano rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita in corso con il Comune o che siano iscritti ad albi professionali.
La selezione valuterà il titolo di studio, il curriculum vitae e i titoli vari, culturali e professionali, dei candidati, e sarà eventualmente accompagnata da un breve colloquio conoscitivo. Al termine della procedura selettiva verrà compilata una graduatoria alla quale tutti gli uffici del Comune potranno attingere per futuri tirocini. A parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane.
Il tirocinio prevede un rimborso spese forfettario di 500 euro mensili e sarà attivato attraverso una convenzione tra il Centro per l'impiego di Lucca e il Comune di Porcari, che si impegna a garantire allo stagista l'assicurazione per i danni causati a terzi e la copertura Inail per gli infortuni.
Il fac-simile della domanda è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Porcari, nella sezione 'Bandi di concorso' dal menu di 'Amministrazione trasparente'. Il modulo compilato e tutti i necessari allegati dovranno essere inviati via Pec all'indirizzo
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marzia Russo al numero 0583/211885.