Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
"Quattro Comuni per un territorio: questa è la sfida che abbiamo davanti e questo è, allo stesso tempo, l'obiettivo. Pensare la Piana non più come quattro diverse zone, ma come un'unica entità". Così gli assessori alla pianificazione del territorio, Giordano Del Chiaro (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) fanno il punto in merito all'adozione del nuovo piano strutturale intercomunale che coinvolge i territori di Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica.
"Il primo approdo si avvicina - spiegano -: entro la fine dell'anno, i quattro Comuni coinvolti, Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica, convocheranno i consigli comunali per discutere e votare la delibera di adozione del nuovo strumento urbanistico. Il percorso ha preso il via nel 2018 quando si è consolidata una profonda e stretta sinergia tra i Comuni della Piana di Lucca che, potendo contare anche su appositi e importanti finanziamenti della Regione Toscana, hanno scelto la strada di una pianificazione urbanistica coordinata per un territorio omogeneo in cui vivono, studiano, lavorano decine di migliaia di persone e operano numerose imprese. Territori simili, dunque, con esigenze, necessità, bisogno e istanze che si avvicinano anche per una evidente contiguità".
Dopo un momento collettivo di partecipazione che ha permesso ai Comuni di raccogliere decine di contributi e suggerimenti per la nuova pianificazione provenienti da ordini professionali, imprese, associazioni e singoli cittadini, i tecnici incaricati hanno lavorato allo studio e all'aggiornamento del quadro conoscitivo del territorio che si comporrà di quattro caratteri: quelli idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici; quelli ecosistemici dei paesaggi; il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali e, infine, i caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali.
In seguito, le strategie di sviluppo e di valorizzazione del territorio intercomunale elaborate dalle quattro amministrazioni sono state presentate al tavolo istituzionale di confronto con la Regione Toscana: la cosiddetta Conferenza di copianificazione ha fissato gli obiettivi comuni della nuova pianificazione.
"Nelle prossime settimane, dopo la formale adozione da parte dei quattro primi cittadini - concludono i quattro assessori - saranno le rispettive commissioni consiliari a esaminare il provvedimento per poi approdare nei rispettivi consigli comunali. A anno nuovo, invece, prima del formale avvio del periodo dedicato alle osservazioni, sarà il turno di ordini professionali e professionisti del territorio, a cui sarà dedicata un'apposita giornata di approfondimento ed esame del nuovo strumento urbanistico. L'obiettivo, infatti, è garantire la massima partecipazione e il massimo coinvolgimento della cittadinanza nei 60 giorni dedicati alle osservazioni al Piano che, indicativamente, prenderà avvio dalla metà di gennaio 2024".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 597
Nel centro di Capannori nascerà una Residenza Artistica, un centro di formazione e produzione di danza, teatro, spettacolo, musica, arti visive.
L'amministrazione Menesini, infatti, vuole dotare il territorio di un polo culturale per le arti, in modo da dare una risposta concreta ai giovani del territorio appassionati di musica o teatro, e anche per ospitare sul territorio artisti di fama nazionale ed internazionale.
La Residenza Artistica, che sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, avrà sede nell’immobile situato in via Romana al civico 267, di lato alla chiesa di Capannori, che una volta ospitava il Consorzio Agrario, e oggi è sede del magazzino delle Misericordie Toscane di proprietà della Misericordia di Capannori, che l’amministrazione Menesini acquisirà a breve al patrimonio comunale.
Il progetto della Residenza Artistica è stato presentato questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa davanti all’immobile che la ospiterà, dal sindaco Luca Menesini e dal Governatore della Misericordia di Capannori, Pietro Bruno, alla presenza del fratello di Maria Pia Bertolucci, Don Luigi Bertolucci e del presidente dell’associazione Culturale ‘Capannori IV Miglio’, Paolo Bertolucci.
La delibera di acquisizione dell’immobile è già stata approvata dalla giunta e nei prossimi giorni sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale. ll nuovo, importante, progetto culturale e artistico rientra nell’ambito delle Residenze Artistiche della Toscana finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti e dello spettacolo dal vivo ed ha già ricevuto un finanziamento regionale di 800 mila euro (80 mila euro per il 2023 e 720 mila euro per il 2024) che sarà destinato alla progettazione e alla ristrutturazione dell’immobile.
“Ringrazio innanzitutto la Regione Toscana e, in particolare il presidente Eugenio Giani, per averci assegnato un consistente finanziamento che ci consentirà di realizzare proprio nel centro del nostro capoluogo una Residenza Artistica, ovvero uno spazio culturale altamente innovativo che diventerà motore di aggregazione e produzione artistica in vari ambiti, e di integrazione culturale - afferma il sindaco, Luca Menesini-. Uno spazio che entrerà a far parte di una rete diffusa di residenze artistiche frutto della collaborazione virtuosa tra i vari soggetti del territorio, di cui si è dotato il sistema teatrale toscano. Nel dar vita alla residenza artistica di Capannori ci apriremo quindi alla collaborazione di enti e fondazioni del settore artistico e culturale del territorio per andare a proporre un’offerta nel campo della cultura e delle arti, che valorizzi le professionalità e le esperienze locali, ma che sia anche in grado di portare a Capannori esperienze ed artisti di calibro nazionale ed internazionale. Questo nuovo progetto si inserisce nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana del centro di Capannori. Dopo aver dato vita ad una importante riqualificazione urbana, adesso vogliamo far crescere ulteriormente il polo culturale di Capannori, a servizio di tutto il nostro territorio, di cui già fanno parte il teatro Artè, il Museo Athena, il parco pubblico, ma anche la scuola primaria di Capannori una volta che sarà riqualificata. La residenza artistica dialogherà infatti con tutte queste strutture. Infine, con questa operazione traduciamo in realtà un desiderio di Maria Pia Bertolucci, figura di spicco del mondo della Misericordia e del volontariato lucchese e capannorese, che avrebbe voluto che questo spazio fosse uno spazio per favorire l'aggregazione giovanile intorno a temi sociali e culturali. A lei sarà infatti intitolata la residenza".
“Il progetto sognato da Maria Pia Bertolucci di creare in questo immobile una residenza per anziani, ambulatori medici, un centro di aggregazione e la mensa dei poveri si sposta di sede, ma, grazie al ricavato della vendita, sarà comunque realizzato nel prossimo futuro, seppure in maniera più contenuta, nella corte, attorno alla nostra sede di via Romana 74 – spiega il Governatore della Misericordia di Capannori, Pietro Bruno -. Questo immobile, che acquisirà una funzione pubblica verso i giovani, il sociale, la cultura, sarà comunque intitolato a MaPi e andrà a promuovere ambiti a lei cari. Infine, anche la protezione civile delle Misericordie Toscane, grazie all'accordo con il Comune, rimarrà sul territorio comunale. Tre risultati importanti, frutto anche di scelte non facili, ma che aprono importanti prospettive per il futuro”.
Il fabbricato che ospiterà la Residenza Artistica ha una superficie complessiva di 721 metri quadrati ed un’area esterna di 570 metri quadrati.