Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Si intitola "L'esploratore gentile" il reading di Alessandro Bertolucci, evento che rientra nella programmazione del festival I Musei del Sorriso, in programma sabato 25 novembre, alle ore 17, al Museo Athena di Capannori (Via Carlo Piaggia, 74).
Carlo Piaggia nacque a Badia di Cantignano da una famiglia di umili origini e, fin da giovane, dimostrò il suo interesse per la lettura e i viaggi. All'età di ventinove anni iniziò il suo primo viaggio esplorativo lungo il Corso del Nilo, per poi compierne altri in Etiopia e in Sudan, dove approfondì la conoscenza geografica, etnografica e antropologica dei luoghi.
L'attore Alessandro Bertolucci narrerà ai presenti le avventure e le esplorazioni ottocentesche dell'esploratore capannorese, accompagnandoli a visitare la sezione del museo a lui dedicata. Sarà il racconto più di un missionario laico che di un avventuriero, di un uomo con dei tratti caratteriali a volte contraddittori, che era socievole ma anche riservato, ma che aveva una mente aperta alla scoperta e alla conoscenza delle popolazioni che incontrava, mantenendo sempre un grande rispetto, divergente dall'interesse coloniale degli esploratori suoi contemporanei.
L'evento, a ingresso gratuito, è promosso dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per informazioni: tel. 0583 428784, e-mail:
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
I carabinieri della stazione di Altopascio hanno proceduto all'arresto in flagranza di un giovane di origine marocchina, 22enne, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e porto abusivo di armi. Alle ore 14 circa di ieri, nel corso di un servizio di controllo del territorio, i Militari dell’Arma notavano un veicolo sospetto parcheggiato lungo il viale Europa di Altopascio con due persone a bordo, che alla vista dei militari manifestavano un evidente stato di agitazione. I Carabinieri, quindi, decidevano di sottoporli ad un approfondito controllo ed a seguito di perquisizione personale, rinvenivano prima un piccolo frammento di hashish del peso di 0,2 grammi in un pacchetto di sigarette del 22enne e successivamente, all’interno dello zaino di quest’ultimo, un panetto intero ed un ulteriore frammento di hashish del peso complessivo di 95 grammi, 2,5 grammi di cocaina in un involucro di cellophane ed un coltello a serramanico della lunghezza di 21,5 cm.
Lo stupefacente, venduto a dettaglio, avrebbe fruttato oltre 1000 euro. L’arrestato, dopo le formalità di rito, veniva tradotto nella camera di sicurezza della Compagnia di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.