Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Ammonta a 40 mila euro il finanziamento vinto dal Comune di Altopascio nell'ambito del progetto "Carta byte" della Regione Toscana per digitalizzare gli archivi comunali. Un progetto ambizioso e delicato dal titolo "Clicca 'piano' (e vai veloce!)" che permetterà di caricare online i documenti contenuti negli archivi cartacei del settore "Pianificazione e sviluppo del territorio". Il Comune di Altopascio è rientrato nel finanziamento insieme ad altre 20 amministrazioni della provincia di Lucca.
"Il percorso verso il Comune di domani - commenta Daniel Toci, vicesindaco e assessore alla pianificazione del territorio - continua. Abbiamo già compiuto importanti passi in avanti per semplificare la consultazione delle pratiche e la presentazione di documenti. Grazie a questo finanziamento sarà più semplice gestire le pratiche e potremo dare una risposta più immediata a cittadini e professionisti".
Ai 40 mila euro messi a disposizione dalla Regione Toscana, si sommano ulteriori 10 mila euro stanziati dal Comune di Altopascio. Nella prima fase si tratteranno i documenti prodotti tra il 1947 e il 1983 per arrivare al completamento della catalogazione entro la fine del 2027.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
Giovedì 16 novembre, alle ore 21, alla biblioteca 'Il Melograno' in via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio si terrà il secondo incontro del percorso di partecipazione intitolato 'Energie in Comune' promosso dall'amministrazione Menesini, in collaborazione con Lucca Creative Hub, l'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA) del Comune e l'Autorità Regionale per la Garanzia della Partecipazione (APP), finalizzato a costituire la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio di Capannori. In pratica, un gruppo di produzione e consumo di energia composto da cittadini, famiglie, enti pubblici, associazioni ed imprese che potranno entrare in comunità o come produttori, attraverso uno o più impianti di recente o futura installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, oppure potranno entrare come semplici consumatori. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori.
L'incontro è finalizzato ad informare la comunità su questa nuova importante opportunità, anche attraverso l'illustrazione di un Avviso pubblico emesso dal Comune, che resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre, volto all'informazione ed alla conoscenza dello strumento della Comunità Energetica Rinnovabile al quale si potrà aderire con una manifestazione di interesse non vincolante, in modo da raccogliere le adesioni per la concreta strutturazione della Prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Capannori. L'avviso è pubblicato all'albo on line del Comune.