Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
E’ la Rb Classics di Raffaele Bagno la vincitrice della selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2023 della Cna. L’azienda di Porcari potrà così accedere alla finale regionale che si terrà a Firenze il 23 novembre prossimo, con la speranza di superarla per arrivare alla selezione nazionale prevista a Roma per metà dicembre.
Nata dalla passione del suo fondatore a Lucca, dapprima nel garage di famiglia dove smonta e ripara moto e auto, nel 2021 la Rb Classics prende una piccola parte di un capannone a Monsummano Terme, per poi decidere di aprire l’attività che ha presentato al concorso.
A far decidere la giuria è stata la capacità di questa impresa di portare elementi della nostra tradizione nel futuro, recuperando auto e moto e ridando loro vita nel pieno rispetto delle caratteristiche identitarie.
A presentarsi alla selezione provinciale sono state anche la Limeup di Lia Miccichè di Capannori, che svolge attività di consulenza e la MD Saponi di Massarosa, che, oltre all’attività di pulizie, ha anche aperto un negozio di saponi alla spina e prodotti professionali sempre per la pulizia.
Ad entrambe è andato comunque l’apprezzamento della dirigenza Cna per le attività svolte e la capacità diadattarsi ai difficili mutamenti del mercato imprenditoriale.
Il premio Cambiamenti è un grande concorso nazionale che scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi cinque anni (dopo il 1° gennaio 2019) che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.
Cambiamenti 2023 ha l’obiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio dell’Italia e rendono il Paese competitivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 586
Nuova opportunità di lavoro al Comune di Altopascio: è stato indetto un concorso pubblico per l'assunzione di un funzionario socio-educativo, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare al settore servizi sociali e scolastici. Gli interessati possono presentare la domanda entro le 14 di lunedì 11 dicembre.
Tra i requisiti richiesti, il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di laurea in vecchio ordinamento (DL) in scienze dell'educazione e diplomi equiparati delle corrispondenti classi del DM 509/1999 (lauree specialistiche) e del DM 270/2004 (lauree magistrali), laurea triennale in scienze dell'educazione e della formazione.
È inoltre necessaria la patente di guida di categoria B.
La domanda dovrà essere consegnata entro lunedì 11 dicembre alle 14 per via telematica tramite il Portale unico di reclutamento (https://www.inpa.gov.it). Il personale interessato dovrà inviare la propria candidatura previa registrazione tramite sistemi di identificazione e autenticazione elettronica (es. SPID, CIE, CNS).
Durante l'esame i candidati verranno sottoposti a tre prove: una scritta a contenuto teorico, una scritta a contenuto teorico-pratico e una orale.
Il bando completo è disponibile sul sito del Comune di Altopascio: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/concorso-pubblico-per-esami-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-funzionario-socio-educativo-a-tempo-pieno-ed-indeterminato-presso-il-settore-servizi-sociali-e-scolastici/
Per informazioni è possibile consultare il sito www.comune.altopascio.lu.it nella sezione "Amministrazione trasparente – Bandi di concorso" o rivolgersi all'Ufficio Personale al numero 0583.240316 o all'e-mail