Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
La lista civica “Capannori Cambia” è nata da pochissimo, ma sembra aver chiare le falle e le criticità che, secondo i suoi membri, hanno caratterizzato la giunta guidata da Luca Menesini. Uno degli elementi che più preoccupa il neonato gruppo politico è legato alla gestione dei fondi comunali, utilizzati, sempre secondo Capannori Cambia, per “Approvare progetti e iniziative costose che spesso si fermano poco dopo la partenza” e non per quelle operazioni di manutenzione fondamentali per il decoro territoriale e per la funzionalità dei servizi.
Queste perplessità sono state esposte nell’ultimo comunicato della neonata lista, prendendo a “pretesto” l’ultima asta di immobili determinata dall’ente e che al momento sta incontrando una scarsa risposta di acquirenti.
“Insomma – si legge nella nota – a investimenti efficaci deve corrispondere anche un'efficace politica di risparmio, evitando di destinare fondi pubblici alla costruzione di strutture faraoniche che non decolleranno mai. Non solo, ma un elemento importante da valutare in quest'ottica deve comprendere pure la politica del recupero, che non riguarda solo gli immobili che l'attuale amministrazione sta distribuendo in comodato gratuito alle associazioni più disponibili, quanto l'investire con intelligenza su ciò che c'è”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 802
La scuola Armonia Danza Arte & Movimento di Capannori diretta da Martina Grisafi questa settimana dal 3 al 6 di novembre, avrà l’occasione di rappresentare l’Italia, a Tarragona in Spagna. Grazie agli ottimi risultati ottenuti durante le selezioni di aprile e maggio scorso al Concorso Nazionale CND Italia 2023, che si sono svolte rispettivamente al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro del Giglio di Lucca, un numeroso gruppo di allievi della scuola ha conquistato l'accesso alla fase internazionale del Concorso Europeo CND 2023 che permetterà loro di confrontarsi con diverse nazioni quali Francia, Spagna, Lussemburgo, Belgio. Armonia, porterà in scena al Teatro Metropol e al Teatro Palau de Congresos di Tarragona:
La coreografia di Classico di Martina Grisafi “Walzer dei Fiori”, eseguita dalle allieve di età 10-11 anni: Francesca Figliola, Gemma Priolo, Giulia Lunardi, Giulia Martinelli, Martina Cami, Nicole Tomei, Vittoria Borelli e Vittoria Fenili;
Gli assoli di Classico, eseguiti da Lara Capocchi 12 anni e Sara Figuccia 11 anni preparate dall’insegnante Sara Vannelli;
Gli assoli di Modern eseguiti da Benedetta Biggi e Giulia Buchignani entrambe di anni 17 con le coreografie di Sara Giorgetti.
La scuola Armonia Danza Arte & Movimento, ringrazia tutti i genitori dei ragazzi e gli organizzatori del Concorso sia Italiano che Europeo, che hanno permesso tutto questo, augurandosi di rappresentare l’Italia al meglio. Questa scuola, è una realtà che da molti anni opera sul territorio con un team di docenti che sanno lavorare insieme e che accanto alla indubbia professionalità sanno mettere a frutto le proprie specifiche qualità. Sara Giorgetti, Martina Grisafi e Sara Vannelli lavorano in vista di una crescita personale e artistica dei propri allievi, trasmettendo loro la conoscenza, l’amore e la passione per questa meravigliosa disciplina/arte che è LA DANZA. Per i più piccoli fino ai più grandi, Armonia è un luogo dove si può studiare danza per puro piacere, ma anche intraprendere e conseguire un importante formazione in vista dell'avviamento professionale rapportandosi con vari tipi di esperienze quali incontri, spettacoli, eventi, stage, manifestazioni e concorsi.
Con il sostegno di Armonia numerosi allievi hanno spiccato il volo verso nuove realtà di avviamento alla professione : Geremia Angeli 14 anni e Beatrice Rosati 20 anni presso il Daw Dancer At Work di Firenze, diretto dal maestro Eugenio Buratti; Viola Tolomei 14 anni presso il Balletto di Roma diretta da Paola Jorio; Sara Della Santa 20 anni con l’indirizzo tecnico compositivo, presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, diretta da Maria Enrica Palmieri. Inoltre, tramite il programma intensivo di perfezionamento alla Danza “LEVEL UP!” organizzato da Martina Grisafi presso la scuola, che vede coinvolte le docenti: Angela Mugnai per classico, Valentina Ferretti per contemporaneo e Martina Barbi per moderno, gli allievi Anita Nieri 16 anni, Geremia Angeli 14 anni e Sara Doda 18 anni sono stati notati e scelti per il progetto sperimentale “Be One” a cura di Laboratorio Arte & Balletto di Venturina Terme diretto da Martina Barbi. Ancora le allieve Giulia Lunardi 11 anni e Vittoria Da San Martino 15 anni sono state ammesse tramite audizione, allo Special Training Programme con insegnanti della Royal Ballet School di Londra, presso la scuola AED di Livorno diretta da Lorella Reboa.