Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
"Fra i tanti miracoli che la campagna elettorale produce, succede anche che dopo sette anni di inerzia e dodici mesi dalla messa in scena di un annullamento di elezioni, finalmente qualcosa si muove per il circolo l'Oasi di Pieve S.Paolo - esordisce così Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale a Capannori - .
Per chi non se lo ricordasse, era il 12 ottobre 2022, un forte ostruzionismo da parte di diversi esponenti di maggioranza, che coinvolsero anche un consigliere regionale, impedirono di fatto l'apertura del circolo, vanificando le elezioni dei soci.
Le polemiche che giustamente seguirono a questa brutta pagina della democrazia capannorese e che misero in evidenza la determinazione della maggioranza a occupare ogni singolo spazio per paura di perdere il comune alla prossima tornata elettorale, furono tacitate con promesse mirabolanti e annunci entusiastici , che oggi sembrano trovare seguito, ovviamente a ridosso delle elezioni amministrative. Un interesse quantomeno tardivo e ovviamente finalizzato al voto.
In queste ore - prosegue Petrini - stanno piovendo decine di messaggi indignati che, se necessario e tutelando la privacy di chi me li ha mandati, sono in grado di fare vedere a chiunque. Esprimono rabbia per sette anni di indifferenza, per soldi che non ci sono mai stati e ora appaiono magicamente, con il risultato che il Circolo l'Oasi è stato tenuto in condizioni pessime, addirittura portandolo alla chiusura.
Anche per questa situazione di Pieve S.Paolo, i cittadini non pensano sia necessario cambiare aria e metodi?" conclude Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
Una città amica dei bambini, degli adolescenti, delle nuove generazioni dove viene sancito il diritto ad esprimere la propria opinione. In una delle ultime sedute consiliari l'amministrazione D'Ambrosio ha aggiunto un altro tassello di questa strategia, votando (all'unanimità) l'adesione al programma Unicef per rendere Altopascio città amica dei bambini e degli adolescenti.
Un tassello che oggi si completa con la firma del Protocollo d'intesa, da parte del sindaco Sara D'Ambrosio, per l'adesione al programma. "L'accreditamento Unicef non vuole essere il fine bensì il mezzo attraverso il quale tenere alto lo standard dell'intervento dell'amministrazione comunale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Daremo vita anche a un organismo specifico che porti avanti il percorso. L'attenzione per le politiche giovanili e dell'infanzia è centrale per Altopascio, ultimo in ordine di tempo la formazione e l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi. E ancora: le nuove scuole, gli investimenti sul nido, la valorizzazione dei bambini e dei ragazzi attraverso lo spazio giovani, la Biblioteca comunale, il coinvolgimento dell'istituto comprensivo, lo sport fino agli investimenti specifici per il sostegno alla genitorialità, per le famiglie e per quelli che saranno i cittadini di domani. Vogliamo incentivare da un lato la presa in carico di una consapevolezza di un bene comune e dall'altro stimolare fin dalla più tenera età un'attitudine a pensare alla città, con la città, con i propri pari mettendo al centro del progetto l'importanza della costruzione di quelle idee e di quei progetti in modo condiviso e paritario". Sulla stessa linea la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, che sta seguendo in prima persona il percorso Unicef. "Il benessere dei minori è indice di un habitat sano, di una società democratica e di una amministrazione locale efficiente - aggiunge -. Un programma che deve costruire una città di bambini e di ragazzi; che rafforza l'inclusione; che promuove la partecipazione dei ragazzi. Città amica è uno strumento che permette di tradurre in azione i principi della convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, partendo dalla convinzione che sviluppando il benessere dei minori si costruiscono comunità più felici. L'organismo che si formerà sarà composto da rappresentanti della giunta, del consiglio comunale, del terzo settore competenti in materia di infanzia e adolescenza, capaci di supportare il Comune nell'elaborazione di una strategia di azione e svolgere un ruolo di monitoraggio dell'impatto delle politiche adottate. L'obiettivo è la partecipazione delle bambine, dei bambini e degli adolescenti: promuoverne il coinvolgimento attivo nelle questioni che li riguardano; ascoltare le loro opinioni e tenerne conto nei processi decisionali.