Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
“Il traffico che interessa Via Catalani e le strade che vi convergono a Badia Pozzeveri è diventato un problema che non può più essere sottovalutato”. Oltre a quanto è possibile reperire sui social network, Sono molte le testimonianze raccolte personalmente dal consigliere comunale di FdI Valerio Biagini, che ha deciso per questo di intervenire.
“Ho presentato - spiega Biagini - una mozione per sollecitare un intervento rapido da parte dell’Amministrazione Comunale. Il traffico pesante che interessa la via Francesca Romea è diventato per molti giustificazione dell’utilizzo di via Catalani e delle vie che collegano Badia Pozzeveri con la Bientinese. Risolvere questa situazione è necessario per tutelare la sicurezza di coloro che vivono in quelle strade”. Il pericolo infatti non viene solo dall’inquinamento in continuo aumento, ma soprattutto la velocità con la quale molti mezzi attraversano la frazione.
“E’ di primaria importanza intervenire con l’installazione di passaggi pedonali rialzati che siano un deterrente per chi decide di non rispettare i limiti di velocità. Ricordiamo - prosegue Biagini - che parliamo di strade in cui sono presenti anche le scuole con conseguente attraversamento da parte anche di bambini. Ma non solo, è necessario che si intensifichino i controlli da parte della Polizia Municipale ad oggi praticamente assenti per la nota carenza di organico anche per quanto riguarda i traffico pesante. Da tempo è presente un divieto per la circolazione dei mezzi pesanti a Badia Pozzeveri, ma più volte è stato violato”.
“Infine vorrei sottolineare - conclude il Consigliere Comunale - che se fosse completato il terzo lotto della circonvallazione questo problema si andrebbe a risolvere da solo, proprio come quello del traffico pesante sulla via Francesca Romea. Un intervento che chiediamo da tempo, troppo tempo, ma che l’Amministrazione Comunale evidentemente non ha tra le proprie priorità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Altopascio diventa casa della street art e lo fa con Mauro Pallotta, in arte Maupal, uno degli artisti contemporanei più talentuosi e conosciuti del settore, che, con la sua spiccata ironia, lascia un'impronta inconfondibile in tutte le opere che realizza. I suoi colori e stravaganza sono approdati ad Altopascio: nella cittadina del Tau, infatti, è appena partito il progetto - voluto dall'amministrazione D'Ambrosio - che legherà a doppio filo il paese a Maupal. Sarà lui, nei prossimi giorni, a tenere un laboratorio teorico-pratico in piazza della Magione e in sala Mediateca rivolto ai ragazzi e agli anziani, cui seguirà la realizzazione di un murales vero e proprio, capace di ripercorrere in immagini le peculiarità di Altopascio. L'opera sarà poi sistemata sull'immobile rigenerato di Spianate, che prenderà il posto della casa confiscata alla 'ndrangheta.
Duplice l'obiettivo del progetto: da una parte si punta a coinvolgere il territorio, partendo proprio dai ragazzi, grazie anche a una collaborazione con lo Spazio Giovani, in un percorso creativo di alto livello; dall'altra riqualificare e rigenerare la cittadina mediante lo strumento dell'arte contemporanea e muraria, universalmente conosciuta e riconosciuta, accessibile a tutti.
"Altopascio diventa sempre di più un luogo dove l'arte viene creata, realizzata e resa fruibile, il tutto mediante la stretta collaborazione con la cittadinanza – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio –. Utilizziamo l'arte come mezzo per portare bellezza e diffondere messaggi positivi: e lo facciamo insieme alla cittadinanza, con un investimento forte e continuativo sui giovani e sulle politiche giovanili. Per noi poter accogliere Maupal è motivo di grande orgoglio e soddisfazione: tutto questo fa parte del percorso di rinascita culturale della nostra cittadina".
"Con questo progetto portiamo ad Altopascio uno degli street artist più conosciuti del momento – aggiunge Alessio Minicozzi, assessore alla cultura –. L'obiettivo dell'amministrazione è proseguire nel percorso che ci sta consentendo di rendere il nostro paese luogo sempre più attrattivo e stimolante per l'arte e per l'arte contemporanea in particolare. A partire dalla mostra di Banksy, aperta e visitabile in Sala Peregrinatio, piazza Ospitalieri, che sta registrando moltissime presenze e che continuerà a farlo anche nei prossimi mesi. Vogliamo, e con questo progetto abbiamo aggiunto un altro grande tassello, che Altopascio diventi un luogo che produce e accoglie arte contemporanea di alto livello, come quella realizzata da Maupal".