Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
Sarà inaugurata sabato 21 ottobre alle ore 18.00 al Museo Athena di Via Carlo Piaggia a Capannori la mostra "Layer by Layer". Un' esposizione unica dedicata alla stampa 3D di grande formato con materiali riciclati, dove sarà possibile vedere come il rifiuto urbano possa essere risorsa importante per la produzione di arredi e di opere d'arte. La mostra è organizzata da R3direct, azienda leader nella stampa 3D di grande formato e SMAC, Scuola di Manifattura Additiva di Coreglia Antelminelli.
La mostra presenterà in esclusiva una copia tattile di un reperto del museo Athena, una lastra architettonica in terracotta, stampato in resina bio-based sa r3direct da una scansione dell'archeologa capannorese e docente SMAC Valentina Pardini, operazione che sottolinea la vocazione inclusiva del museo. La riproduzione in 3D del reperto sarà utilizzata anche per il laboratorio creativo "In e Out", laboratorio gratuito ma a numero chiuso, su prenotazione (per prenotare chiamare il numero 370 3303783) in programma sabato 21 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 che di fatto darà avvio alla mostra.
R3direct è un azienda che opera nell'ambito dell'economia circolare, ed utilizza plastiche riciclate provenienti dalla raccolta differenziata toscana per stampare oggetti di grande formato con tecnologia 3D. Nasce come idea nel 2017, vincendo il bando "Circularicity -Il Co-Design per l'innovazione e la sostenibilità' indetto proprio dal Comune di Capannori e si costituisce nel 2018 come società di persone
"Siamo molto fieri del percorso di crescita fatto da r3direct, e siamo orgogliosi di esporre i nostri prodotti, almeno in parte, proprio a Capannori, città che ci ha aiutato a nascere, ed in un museo - dice Cristiano Cavani, uno dei soci fondatori-. La mostra per noi è uno strumento per condividere il nostro percorso, dimostrando che anche micro-imprese come la nostra possono ottenere risultati eccellenti grazie alla tecnologia e alla creatività".
SMAC dal 2023 è una Cooperativa Sociale ETS ed ha lo scopo di perseguire finalità civile, solidaristiche, culturali e di utilità sociale attraverso la divulgazione della stampa 3D e la valorizzazione delle aree interne.
"Crediamo che la manifattura additiva sia il giusto mezzo per ottenere una produzione locale, sostenibile e capace di riportare valore economico ed umano nei piccoli centri e nelle aree interne, creando nuove professionalità qualificate e gratificanti- sostiene Stefano Giovacchini, presidente della cooperativa-. Al tempo stesso promuoviamo scambi culturali, fortemente convinti che la condivisione delle conoscenze porti una ad una crescita più equa e diffusa."
"La cooperativa vuole favorire la creazione di lavoro specializzato a Lucca e nella sua provincia- spiega Marco Paganucci-. La stampa 3d non è fatta solo dai computer o dalle macchine, ma necessita di un mix di conoscenze professionali e abilità manuali, di fatto possiamo parlare di artigianato digitale dove il 'saper fare' rimane fondamentale".
In occasione dell'inaugurazione della mostra, sarà lanciato da r3direct il progetto "Oggetti Ri-Belli", sgabelli e sedute nati con piccoli difetti estetici di produzione ma perfettamente funzionanti, di fatto oggetti unici, in cerca di essere ri-utilizzati. Al termine della mostra, che resterà aperta fino al 4 novembre, saranno donati a scuole o ad associazioni che ne faranno richiesta.
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19. Per informazioni tel 0583 428784;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 281
Prosegue con altri appuntamenti "Aspettando Slow Beans", la manifestazione che fino al 27 ottobre fa da prologo a 'Slow Beans 2023-Meeting della Comunità Leguminosa' che si svolgerà il 28 e 29 ottobre a Sant'Andrea e Pieve di Compito nell'ambito della Mostra autunnale della Camelia. L'iniziativa incentrata sui legumi e sul buon cibo locale, è promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del Cibo, Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese, Foodclic, ANCI Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi APS, Distretto di Economia Civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana.
Due le iniziative in programma nei prossimi giorni. Venerdì 20 ottobre alle ore 17.00 alla scuola dell'infanzia di Lunata si terrà il laboratorio "Un territorio che rinasce: bambini e genitori protagonisti" a cura di Carla Barzanò, dietista ed esperta di educazione alimentare. "La Ristorazione Collettiva fra nutrizione ed educazione" sarà il tema dell'incontro in programma sabato 21 ottobre alle ore 10.00 al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la partecipazione dei Comuni aderenti alla Piana del Cibo, Anci Toscana, Giubilesi & Associati, Dal Monte Ristorazione, Cir Food, Qualità e Servizi. Le due iniziative sono a cura di Comune di Capannori, Piana del Cibo, Foodclic, Condotta Slow Food Compitese e Orti Lucchesi APS, Anci Toscana.