Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
Si intitola 'Affidati!' il seminario in programma giovedì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, al polo culturale Artèmisia di Tassignano durante il quale si parlerà dei minori stranieri non accompagnati tra tutela e affido. L'iniziativa è promossa dall'associazione Itaca con il cofinanziamento del Cesvot e vede il patrocinio del comune di Capannori e la collaborazione della Cooperativa Sociale Odissea, del Consorzio CO&SO e del CNCM (Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori).
"Si tratta di una iniziativa importante con cui sarà compiuta un'analisi della situazione dei minori stranieri non accompagnati relativamente soprattutto ai temi delle tutele e dell'affido - spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un tema di grande attualità considerando il fenomeno dell'arrivo di minori stranieri non accompagnati che ha riguardato il territorio nazionale durante l'estate generando varie problematiche sui vari territori a livello locale. Un'analisi che sarà compiuta grazie alla presenza di autorevoli relatori".
L'incontro si aprirà con i saluti di Pierfranco Severi, presidente del Cesvot Lucca e di Giacomo Picchi, presidente dell'associazione Itaca. Seguiranno gli interventi del sindaco di Capannori Luca Menesini e del presidente di Anci Toscana, delegato ANCI immigrazione Matteo Biffoni.
Alle 10.30 sono previsti alcuni interventi di contesto sociale e legislativo. Prenderanno la parola Paolo Carli vicepresidente CNCM, Sofia Ciuffoletti, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Firenze, Giulia Dagliana, presidente regionale dell'associazione tutori volontari, Francesca Meoni, del consorzio CO&S0, Paolo Gaddini e Giuseppe Petrini, Promozione cultura dell'affido.
Alle 12 seguiranno testimonianze racconti e proiezioni video con la partecipazione di Annalisa Malfatti, Simeona Pellicci, Francesca Caminoli, Anna Cristina Bono, Valentina Fei, Nicola Appicciutoli. A chiudere l'iniziativa sarà il vicesindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare l'incontro sarà Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Odissea.
Il seminario è ad ingresso libero, ma è prevista la prenotazione obbligatoria da effettuare inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
E' stata pubblicata oggi la determina con cui si indice nei prossimi giorni la gara per l'affidamento dei lavori per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata attualmente regolato da un impianto semaforico. Ciò significa che, dopo l'espletamento delle necessarie procedure per l'affidamento dei lavori, il significativo intervento per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni potrà avere inizio a gennaio 2024.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. E' previsto inoltre di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività presenti nella zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell'Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, sarà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà Via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell'Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell'incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti. Per la realizzazione di questa opera che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina è previsto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
"Siamo soddisfatti di essere arrivati alla fase della gara di appalto dei lavori per la costruzione delle due rotatorie a Lunata, in modo da poter aprire il cantiere il prossimo gennaio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questa nuova infrastruttura stradale, sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao. Attualmente l'incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell'Ave Maria provoca un notevole accumulo di traffico con conseguente inquinamento dovuto ad emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e di rumore. Con questo intervento renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificheremo l'area. Le due nuove rotonde – prosegue Del Carlo - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per garantire maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dall'opera. Grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico saranno inoltre aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti"
Capannori, 17 ottobre 2023