Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
L'amministrazione Menesini sabato 14 ottobre festeggia l'acquisizione al patrimonio comunale dell'Oasi Naturale della Gherardesca, con il 'Festival della Natura' in programma al Lago della Gherardesca a Colle di Compito. Una giornata aperta a tutta la cittadinanza che prevede varie iniziative.
"Con l'acquisizione da parte del Comune l'area umida del Lago della Gherardesca, un'area naturalistica di straordinario pregio dal punto di vista naturalistico e ambientale, è divenuta pubblica e quindi patrimonio della comunità – afferma il sindaco Luca Menesini-. Con il 'Festival della Natura' vogliamo festeggiare questa importante acquisizione, una scelta che va fortemente nella direzione della biodiversità, fondamentale oggi per contribuire alla cura del Pianeta e della sua naturale bellezza. Il Festival sarà l'occasione per la cittadinanza per conoscere meglio questo straordinario angolo naturalistico di Capannori e per conoscere i progetti e gli interventi attraverso cui vogliamo valorizzarla garantendone la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali, scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime. Un'area che presenta anche una spiccata vocazione a diventare attrattiva per un 'turismo sostenibile', visto che rientra nelle strategie del PSI (Piano strutturale intercomunale) in corso di formazione di un parco territoriale denominato "Parco Territoriale Lago della Gherardesca" e sarà collegata con i territori della Piana di Lucca e della Valdera tramite la "green way Lucca – Pontedera. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l'importante contributo concesso per la sua acquisizione .
Il 'Festival della Natura' prenderà il via alle ore 9.30 con l'iniziativa 'Puliamo il mondo' a cura delle associazioni Legambiente Capannori e Piana Lucchese e Donkey Ranch, che prevede la pulizia e la raccolta dei rifiuti con la partecipazione speciale degli asini . Alle ore 11.00 e alle ore 14.00 sono in programma visite guidate all'area su un percorso di circa 4 chilometri adatto a tutti (durata 1 ora e 30 minuti) organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese. Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria (via whatsapp al numero 329 5636336, via email all'indirizzo:
Alle 15.30 sono in programma i saluti del sindaco Luca Menesini, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. A prendere la parola sarà poi la biologa Arianna Chines che farà un intervento sull'importanza dell'area umida del Lago della Gherardesca. Il 'Festival della Natura' si concluderà con un concerto acustico del famoso cantautore e polistrumentista Giovanni Caccamo "Parole e musica. Note di cambiamento" in programma alle 16.15.
Nel rispetto del contesto naturalistico sono previste solo sedute a terra. Chi lo desidera può portare in autonomia, un cuscino o un telo, per una maggiore comodità. Si consigliano scarpe e abiti comodi.
L'iniziativa è ad ingresso libero. Unico accesso al parcheggio da via del Porto. Per raggiungere il luogo è necessaria una camminata di 15 minuti.
L'amministrazione comunale ha sottoscritto il contratto di acquisto con cui acquisisce al patrimonio comunale il lago e il compendio di immobili rurali, tra cui l'edificio che ospitava le idrovore di bonifica, situato su terreni che hanno una superficie complessiva di 508.850 metri quadrati a fine luglio. Costo dell'operazione circa 790 mila euro, di cui 600 mila provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca grazie ad un bando sullo sviluppo sostenibile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
Si è svolta anche a Capannori mercoledì la manifestazione "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani. È stata ricordata la figura di Norma Cossetto e le altre donne istriane che subirono un simile destino nell'autunno del '43.
L'evento si è svolto in piazza della Chiesa, presso il monumento ai Caduti, alla presenza dell'Assosciazione nazionale Reduci e Combattenti di Camigliano, oltre al consigliere comunale Matteo Petrini.
"A Capannori manca un luogo intitolato ai martiri delle Foibe - commenta il presidente provinciale del Comitato 10 Febbraio - e ci auguriamo che possa avvenire un'intitolazione in vista del prossimo 10 febbraio, Giorno del Ricordo".