Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 251
Anche una mamma che lavora può allattare. Ma per farlo, con serenità, è fondamentale che sia adeguatamente sostenuta, sia attraverso dispositivi normativi che relazionali. È stato questo il tema al centro dell’incontro che si è svolto ieri, mercoledì 4 ottobre, al distretto socio-sanitario di Capannori e aperto a mamme, future mamme, bambini e famiglie per parlare di allattamento e lavoro, donazione e conservazione del latte, sostegno all'allattamento per le madri lavoratrici, donazione della placenta. Coinvolte tutte le figure professionali che nella Piana di Lucca ruotano intorno alla salute della donna, dalla gravidanza al momento di cui diventa madre.
L'evento, che ha dato il via alla Settimana mondiale per l'allattamento nella Zona distretto della Piana di Lucca, ha visto la partecipazione delle ostetriche del consultorio e dell'ospedale, della pediatra dell'ospedale referente del percorso Unicef, Sara Lunardi, della referente della Banca del latte della pediatria, dell'assistente sociale Consuela Marchi, dello psicologo per il sostegno alla paternità, Luca Galli, e della responsabile per la donazione della placenta, Lorella Cruschelli.
Presenti anche Maria Paola Belluomini, coordinatrice delle ostetriche dell'ospedale di Lucca, Angelina Vaccaro, responsabile del reparto di Pediatria, Patrizia Fistesmaire, responsabile della unità funzionale consultoriale, Carla Panelli, coordinatrice del servizio sociale in ambito consultoriale, Monica Di Ricco, coordinatrice della pediatria.
La settimana per l'allattamento ha il valore di ricordare una pratica antica che deve trovare sostegno anche oggi, nonostante la condizione della donna e delle famiglie sia cambiata. Per favorire quello che è scientificamente un investimento per la salute occorre un impegno condiviso da parte del sistema socio sanitario e delle istituzioni così come dal mondo del lavoro. Allattare è una scommessa di salute, sia per le bambine e i bambini sia per la comunità, poiché i benefici fisiologici sono evidenti, così quelli sociali e psicologici.
Le componenti sociali contribuiscono a creare un ambiente sicuro anche da un punto di vista psicologico e il supporto sanitario è necessario e l'ospedale San Luca di Lucca ha la certificazione Unicef di ospedale "Amico dei bambini", è uno dei pochi dotato di una Banca del latte materno e, soprattutto, si occupa della formazione continua di tutte le operatrici e di tutte le professioni, affinché sia realizzabile il percorso clinico e assistenziale previsto da Unicef. Per le madri e per i padri, fin dall'inizio della gestazione, c'è il consultorio familiare, che supporta per ogni tipo di domanda e di servizio, in rete con le strutture specialistiche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Dopo la lettera al governo dello scorso agosto, con la quale gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter attingere alle risorse vincolate trasferite ai comuni per far fronte all'emergenza Covid-19 per aiutare i cittadini a pagare gli affitti, ecco che a farsi sentire ieri (4 ottobre) è stato l'intero consiglio comunale.
All'unanimità, infatti, l'assise di piazza Felice Orsi ha approvato la mozione presentata dal consigliere Michele Adorni, assessore delegato alle politiche sociali, per sollecitare il governo a prevedere risorse adeguate a sostenere il diritto alla casa. In particolare si richiede di reintegrare il fondo per i contributi agli affitti e per sostenere la morosità incolpevole.
"Il governo non può far finta di niente – incalza Michele Adorni – su questi temi centrali per la vita delle persone. È una questione di dignità. Il fondo è attualmente privo di risorse, ma impoverendo ancora di più chi già vive una situazione di fragilità economica non andremo da nessuna parte. Tagliare i necessari sostegni mette i Comuni in grande difficoltà perché è da noi, amministratori del territorio e rappresentanti della cosa pubblica di prima linea, che i cittadini attendono risposte ai loro bisogni. Ringrazio la minoranza consiliare per aver collaborato e sostenuto la mozione: certe battaglie, per essere vinte, hanno bisogno di essere combattute insieme".
A questo scopo il Comune di Porcari quest'anno intende impegnare fondi propri con la prossima variazione di bilancio, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.