Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
A tirare un bilancio dell'iniziativa il capogruppo consiliare Barbara Pisani: Avevamo detto che il nostro impegno a fianco dei porcaresi sarebbe andato avanti e così è stato. Ad un anno di distanza da quando abbiamo percorso le strade del paese durante la campagna elettorale - spiega Barbara Pisani - abbiamo ripreso le bici e siamo tornati a visitare tutte le zone del nostro Comune. 5 tappe nelle quali, assieme ad altri consiglieri comunali e a nostri simpatizzanti, abbiamo avuto modo di osservare con attenzione il territorio, ascoltando nell'occasione anche i nostri concittadini. Numerose le criticità riscontrate. A saltare agli occhi è soprattutto il basso livello generale di manutenzione del territorio e il conseguente degrado. C'è molto da fare per riportare il nostro paese - conclude Pisani - ai livelli che merita. È necessario aprire una nuova stagione politica, ed è ciò che realizzeremo, passo dopo passo, assieme ai nostri paesani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Domenica 18 giugno, come annunciato, i rappresentanti dei Circoli di Fratelli d’Italia di Altopascio e Capannori hanno consegnato di persona quanto raccolto per le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.
Sono partiti alla volta di Faenza Valerio Biagini, Paolo Ricci, Matteo Petrini, Ugo Triggiani e Laura Domenici, che sono tornati nel quartiere che avevano già visitato nelle scorse settimane.
“Ci eravamo presi un impegno con le famiglie di questo quartiere. Avevamo promesso loro che non li avremmo abbandonati e che saremmo tornati con quello di cui avevano bisogno” hanno spiegato.
E così è stato. Sono stati recapitati generi alimentari, vestiti e le donazioni di denaro raccolte anche con la cena di solidarietà organizzata l’8 giugno.
“Abbiamo trovato una situazione ancora di grande disagio. Ci sono case agibili ma non abitabili e molti garage e cantine non sono ancora stati ripuliti dal fango per problemi logistici. La disperazione è tanta ma quello che ci ha colpiti, in passato ma anche in questa occasione, è stata la forza e l’unione di questo popolo. Tutti hanno dato una mano, hanno lasciato le proprie case per aiutare chi era in una condizione peggiore. Un insegnamento di civiltà e solidarietà che non dimenticheremo” hanno commentato i rappresentanti dei due Circoli.
A farsi responsabili della distribuzione di quanto portato sono stati Germano e Romana, due anziani (rispettivamente 90 e 83 anni) del quartiere che hanno chiamato a raccolta chi più ne aveva bisogno e faranno lo stesso anche nei prossimi giorni.
“Ci ha colpiti al cuore una frase che ci ha detto Germano - hanno raccontato - ‘Io sono vecchio ormai, ho 90 anni, e non ho la forza che avevo un tempo, ma mi sono rimboccato le maniche e penso che l’Italia abbia ancora un futuro se ci sono giovani che pensano agli altri come avete fatto voi’. Non poteva esserci un ringraziamento migliore che condividiamo con tutte le persone che hanno contribuito a questa raccolta” hanno commentato i 5 in missione che hanno concluso: “Ovviamente non ci dimenticheremo queste persone. Manterremo un filo diretto con loro per poter essere ancora di aiuto per quello di cui avranno bisogno”.
Per contattare la sede:
Tel.: 393 5491513
E-mail:
Pagina Facebook: Fratelli d’Italia Altopascio