Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 538
Grande successo per la cena di solidarietà per la popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione organizzata dai Circoli di Fratelli d’Italia di Altopascio e Capannori.
Alla serata, che si è tenuta al Ristorante Villa Papao, hanno partecipato in molti provenienti da tutta la provincia di Lucca. Presenti, oltre agli organizzatori Paolo Ricci, coordinatore FDI di Capannori, e Valerio Biagini, coordinatore e consigliere comunale di Altopascio, anche il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, il consigliere provinciale e comunale Matteo Petrini, il coordinatore comunale di Viareggio Marco Dondolini e il consigliere comunale di Lucca Mara Nicodemo.
“La provincia di Lucca ha dimostrato grande cuore partecipando alla nostra iniziativa, nonostante sia stata organizzata in tempi brevissimi - ha commentato Valerio Biagini -. Siamo consapevoli che il nostro contributo non risolverà la grave situazione che si è venuta a creare in Emilia Romagna con l’alluvione, ma vogliamo portare una carezza agli amici delle zone colpite. Vogliamo dimostrargli che non sono soli e che nei momenti di difficoltà la solidarietà non manca. Vorremmo ringraziare chi ha partecipato alla serata ma anche chi sta contribuendo come può alla raccolta di fondi e di generi alimentari che abbiamo aperto da alcuni giorni”.
“Nei giorni scorsi sono stato, con Matteo Petrini, nelle zone colpite per dare una mano - racconta Paolo Ricci - e abbiamo visto con i nostri occhi la situazione e tutto quello di cui le persone hanno bisogno. Quanto abbiamo e stiamo facendo è una goccia nel mare ma è comunque un gesto che siamo sicuri apprezzeranno”.
Oltre alla cena di solidarietà, come già accennato, i due circoli di FDI hanno da alcuni giorni aperto una raccolta di fondi e di generi alimentari che si chiuderà il prossimo giovedì 15 giugno. Tutto quello che sarà raccolto sarà consegnato di persona alle famiglie bisognose il 18 giugno quando torneremo a dare un aiuto nelle zone più colpite.
Per contattare la sede:
Tel.: 393 5491513
E-mail:
Pagina Facebook: Fratelli d’Italia Altopascio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Ad Altopascio lo sport si fa nel parco, tutti insieme e gratuitamente: anche quest'anno torna "Palestra a cielo aperto", nel parco Aldo Moro, proposto dall'amministrazione comunale e realizzato grazie alla collaborazione con l'ASD Tau Calcio Altopascio.
L'iniziativa partirà lunedì 12 giugno e durerà fino alle prime due settimane di settembre. Gli appuntamenti sono ogni lunedì e giovedì dalle 18 alle 19 al parco Aldo Moro. Il corso prevede sessioni di ginnastica dolce rivolte a tutti i cittadini interessati, senza limiti ddi età: un'occasione per continuare a prendersi cura del proprio corpo e dello spirito grazie agli istruttori del Tau Calcio e per stare insieme e vivere, sempre di più, il territorio.
«Anche quest'anno – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche sociali e allo sport Valentina Bernardini – siamo orgogliosi di poter offrire questa possibilità ai cittadini, estendendo il corso rivolto a tutti, senza limiti di età. L'attività motoria è un mezzo di aggregazione sociale, di sviluppo e di formazione della personalità nonché di tutela della salute. Il progetto "Palestra a cielo aperto" negli anni ha riscosso grande successo per un duplice motivo: da un lato si svolge attività fisica all'aperto, guidati da istruttori esperti, dall'altro permette di promuovere il nostro territorio rendendolo ancora più vivo e vissuto».
La partecipazione al corso è gratuita è necessario portare il proprio tappetino. Per partecipare occorre presentarsi direttamente al parco Aldo Moro. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0583.216353.