Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
Le 'fiorite' del Corpus Domini sono una delle tradizioni più radicate e sentite a Capannori. Per questo in occasione del Bicentenario del comune l'amministrazione comunale intende valorizzare questa importante tradizione promuovendo due iniziative: la pubblicazione di un libro e la realizzazione di un calendario dei 'tappeti fioriti' in programma sul territorio.
La pubblicazione, che sarà presentata, domani, venerdì 9 giugno alle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune si intitola 'La fiorita del Corpus Domini. I tappeti fioriti della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e delle comunità di Capannori' ed è a cura di Mariano Manfredini per i tipi della Maria Pacini Fazzi Editore. La pubblicazione parte dal racconto fotografico dell'esperienza particolare della comunità dei Santi Quirico e Giulitta, che ha riattivato questa esperienza poco meno di 20 anni fa e che grazie al racconto per testi e immagini ripercorre origini e sviluppo, tematismi e riflessioni della storia dell'infiorata di Capannori. Questa raccolta fotografica e documentale allarga lo sguardo a tutta la comunità di Capannori e il lettore potrà così scoprire i racconti di altre comunità realizzati per testi e immagini dai referenti delle varie comunità coordinati dal consigliere comunale Gianni Campioni: Matraia, Valgiano e San Pietro a Marcigliano, San Gennaro, Segromigno in Monte, San Colombano, Marlia, Camigliano, Colle di Compito e Ruota, comunità dove ancora in questi anni la tradizione resiste e almeno fino alla pausa forzosa della pandemia, si è tramandata alle nuove generazioni.
La presentazione del libro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà gli interventi di Don Marcello Franceschi, parroco di Capannori, di Mariano Manfredini, curatore e delle comunità del territorio. A moderare l'incontro sarà Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario.
"Fiorita, infiorata, pertero, tappeto fiorito, sono molti i nomi con cui nelle nostre comunità si identifica e si racconta un evento che è qualcosa di più di un momento liturgico della Festa del Corpus Domini - afferma il sindaco Luca Menesini-. Ancora oggi, grazie all'operato di persone e associazioni che di anno in anno tramandano questa esperienza, si tratta di una esperienza liturgica e comunitaria, ancora viva in molte comunità, momento di condivisione e incontro per i nostri paesi, oltre che una bellissima esperienza visiva per chi nel giorno del Corpus Domini ha l'occasione di visitare le nostre parrocchie. Raccontare le fiorite nell'anno del Bicentenario è esperienza preziosa. Con questa pubblicazione si attiva un altro fondamentale tassello nel percorso di ricerca e narrazione della identità plurale della nostra comunità di Capannori e delle molte comunità delle frazioni che la compongono. Ringrazio Mariano Manfredini per aver curato la pubblicazione e il consigliere Gianni Campioni per aver svolto un importante lavoro di raccordo con le varie comunità".
"Passando per il centro di Capannori, nel mese di giugno in occasione della festa del 'Corpus Domini' lo sguardo viene inevitabilmente attratto dall'operosità di numerose persone, che sul piazzale della chiesa parrocchiale sono intente a realizzare qualcosa di importante. Stanno lavorando per completare il tappeto fiorito da dove passerà il sacerdote portando in processione l'ostensorio del 'Corpus Domini' - afferma Mariano Manfredini-. Una tradizione che si ripete dal 2007 . Iniziative di questo genere sono presenti anche in altre frazioni del nostro Comune delle quali parliamo nella pubblicazione. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione di questo testo includendo anche coloro che si impegneranno in futuro perché la tradizione si mantenga" .
Quest'anno le tradizionali fiorite del Corpus Domini, raccolte dal Comune in un calendario, si terranno domenica 11 giugno a Camigliano sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori sul piazzale della Chiesa, a Marlia nel Parco della Casa della Salute 'Don A.Gori', nel borgo di Ruota e nel borgo di San Gennaro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
Prosegue nel prossimo fine settimana la manifestazione 'Vivi Capannori' promossa dall'amministrazione comunale per dare occasione a cittadini e turisti di scoprire le tante bellezze del territorio capannorese con numerosi eventi in programma. Sabato 10 e domenica 11 giugno sarà recuperato il fine settimana del 13 e 14 maggio che fu rinviato a causa di previsioni meteo avverse. In programma visite di gruppo con servizio gratuito di guide turistiche, ambientali, equestri, di mountain bike ad alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi del territorio. Al termine delle visite i partecipanti avranno la possibilità di partecipare a degustazioni presso fattorie, cantine e strutture ristorative capannoresi segnalandolo al momento della prenotazione delle visite.
Di seguito il programma completo:
Sabato 10 giugno ore 10 Escursione a cavallo sulle colline con guida equestre, con ritrovo presso Il Ranch degli Amici di Ciuffo, Segromigno in Piano. Obbligatorio: 50€ per due ore di escursione (inclusa assicurazione) + casco, degustazione (facoltativa): 12€ all'Osteria da mì pà. Info e prenotazioni: Il Ranch degli Amici di Ciuffo 347 1728290,
Domenica 11 giugno ore 10.00 con ritrovo al Prato dell'Altopiano delle Pizzorne, Villa Basilica 'Escursione in mountain bike per principianti sull'Altopiano delle Pizzorne con guida Lucca Trail Valley. Obbligatorio: 8€ assicurazione con tessera CSI (annuale da attivare 24h prima dell'escursione), degustazione (facoltativa): 12€ al Circolo Ai Linchi. Possibilità di noleggio biciclette (1 ora 10 euro, 2 ore 15 euro, 3 ore 25 euro). Info e prenotazioni: Bike Academy 0583 94116,
Per informazioni: Ufficio Promozione del Territorio Comune di Capannori tel. 0583 428588;