Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Prosegue anche nel mese di giugno la "Stagione Off" del Teatro comunale "G. Puccini" di Altopascio: i nuovi appuntamenti del calendario teatrale porteranno al "Puccini" spettacoli inediti, saggi scolastici, danza e musica. Prossimo evento lunedì 5 giugno, dalle 8 alle 13 con il saggio musicale di fine anno dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, che si ripeterà anche martedì 6 giugno, dalle 16 fino a mezzanotte. L'ingresso è libero in entrambi i casi.
Si continua con "Promessi sposi crescono", il saggio scolastico di fine anno dell'Istituto Comprensivo di Castelfranco di Sotto, a dimostrazione che il Teatro Puccini è un luogo aperto a tutti e per tutti, anche ai territori confinanti e limitrofi. L'ingresso è a offerta libera. Ancora domenica 25 giugno, dalle 14, spazio a musica, musical, danza e canto con il Summer Final Concert&Dance di Area Live 23, la scuola di musica lucchese. E di nuovo danza con il saggio della scuola altopascese Just Believe Dance Studio, in programma per giovedì 29 giugno dalle 9 e per tutta la giornata.
Il Teatro di Altopascio è un luogo aperto: gli artisti, i gruppi musicali, le compagnie teatrali o le associazioni interessate a proporre il proprio spettacolo o il proprio progetto culturale possono scrivere agli indirizzi email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 823
L'atteso ritorno del Villaggio del bambino aprirà (venerdì 2 giugno), giorno della festa della Repubblica, gli eventi del Giugno Porcarese. Dopo la battuta d'arresto negli anni dell'emergenza pandemica si rinnoverà la formula che fa del centro di Porcari, per un giorno, il parco per l'infanzia più divertente della Toscana. Dalle 10 alle 20 giochi, laboratori, animali, intrattenimento e - novità di quest'anno - momenti di riflessione dedicati a genitori ed educatori, si alterneranno tra via Roma, via Pacini, via Marconi, via del Municipio e piazza Felice Orsi. Proprio qui, sul palco principale, si avvicenderanno spettacoli e interventi senza interruzioni per tutta la giornata. Saranno presenti tutte le realtà del territorio che operano nel mondo dei bambini: circa novanta tra associazioni non profit, associazioni sportive, campi estivi, accademie e scuole di musica e danza, asili nido, scuole primarie, librerie, fondazioni e cooperative sociali.
Ospite di punta del Villaggio del bambino, direttamente da Rai YoYo, sarà il celebre Oreste Castagna, personaggio di programmi di qualità come L'Albero Azzurro, la Melevisione e Bumbi. Alle 16, in piazzetta Uda, il cantastorie coinvolgerà i più piccoli in racconti sulla pace per poi incoraggiarli a usare la loro creatività con forbici, colla stick e cartoncino nel laboratorio che seguirà.
La giornata si configura come un'esperienza di divertimento a impatto zero sull'ambiente e promuove l'attenzione alla sostenibilità e al riuso. Grazie al supporto dell'azienda cartaria Lucart verrà premiato sul palco il vincitore o la vincitrice del concorso regionale rivolto alle classi della scuola primaria dal titolo Un mondo a misura di bambino senza rifiuti. Come fare? È stato messo in palio, per l'occasione, un premio dal valore di 1500 euro spendibile in materiale scolastico.
Due le finestre dedicate a genitori, nonni, educatori e insegnanti. Alle 10,30 e alle 15, sul palco principale di piazza Felice Orsi, interverranno in due blocchi le dodici professioniste del Centro clinico Das di Lucca e Mediavalle Garfagnana. Aprirà la coordinatrice Manuela Giuliani, psicoterapeuta sistemico-relazionale e sessuologa, con un focus sull'educazione e il benessere sessuale nell'era digitale. A che ora è arrivata la cicogna? è il titolo dell'intervento che seguirà, a cura della psicologa Stefania Vangelisti. La biologa nutrizionista Ombretta Velotti parlerà di alimentazione e psiche mentre la logopedista tutor in disturbi specifici dell'apprendimento Lucia Cavani si concentrerà sullo stimolo dello sviluppo del linguaggio nei bambini. Seguirà l'intervento di Sara Martinelli, dottoressa in scienze riabilitative con master in idrokinesiterapia, che orienterà i presenti sul come e sul quando è opportuno stimolare le abilità motorie. Il valore profondo dell'adozione sarà indagato dalla psicologa Tamara Del Fava mentre la sua collega Caterina Baldaccini rifletterà sul significato di essere genitori 2.0 alle prese con figli sempre più connessi e social. Il linguaggio dell'adolescenza e le difficoltà di comprensione saranno al centro della relazione della psicologa Giulia Verdigi mentre la psicoterapeuta Federica Bernardi affronterà il tema delle regole da impartire ai figli. I disturbi del comportamento alimentare verranno letti in chiave sistemico-relazionale dalla psicologa Giulia Romei mentre l'avvocata Paola Innocenti affronterà il delicato aspetto della mediazione familiare quando i genitori si separano. Chiuderà il carosello di interventi a cura del Centro clinico Das la psicologa Federica Angioli, con un approfondimento sulla mindfulness per ritrovare, con l'esercizio della consapevolezza, serenità ed equilibrio in famiglia.
Il Villaggio del bambino sarà un'occasione preziosa per osservare da vicino gli animali della fattoria didattica Il Bardotto ed entrare in relazione con loro. Ci saranno l'affettuoso asino Pedro e il simpatico pony Macchia per far provare ai più piccoli il 'battesimo della sella' nel breve e sicuro tragitto interno alla recinzione, ma anche il coniglio gigante delle Fiandre, Penelope, e cinque tartarughe di terra; e poi Rufus e Nives, due conigli ariete nani, e Betta, mamma pecora del Camerun con i suoi agnellini.
E ancora: karate, danza, tanta musica, teatro in aria e un percorso avventura. Per conoscere il programma completo e scaricare la mappa con gli appuntamenti e l'offerta food è consigliato visitare il sito internet ilvillaggiodelbambino.it. La manifestazione – che, in caso di pioggia, sarà posticipata al 2 luglio, è organizzata dal Comune di Porcari con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e delle aziende del territorio Sofidel, Ds Smith, Lucart, Nt Food, Eurocarta, Fosber, Casa del Cuscinetto, Cires e Rue De Mille, il supporto tecnico e logistico della società Demia e la collaborazione di alcune associazioni locali.
- Galleria: