Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 853
La questione relativa al progressivo sovraffollamento scolastico, e la conseguente formazione delle cosiddette “classi pollaio”, sta affliggendo gli istituti d’istruzione di ogni ordine e grado.
Una vera e propria piaga, che tra decrescita demografica e decurtazione dei fondi destinati alla scuola continua a mietere “vittime” anche nella Piana di Lucca.
La politica locale ha provato in più occasioni ad arginare il problema e a renderne conto agli enti regionali e nazionali, ma al momento le risposte sono poche e in molti casi insoddisfacenti.
L’ultimo tentativo, in ordine di tempo, proviene dal comune di Capannori, e nello specifico dal consigliere di minoranza Bruno Zappia, che attraverso una mozione depositata in consiglio ha esortato la giunta guidata da Luca Menesini a riaprire il dialogo con Firenze e Roma per salvaguardare la sicurezza degli studenti e l’istruzione di qualità.
“Il fenomeno del sovraffollamento delle classi, le cosiddette classi pollaio, è una delle grandi emergenze della scuola pubblica. All'avvio di ogni anno scolastico – spiega Zappia – puntualmente si ripropongono assurde situazioni di disagio, con oltre trenta alunni stipati in ambienti troppo piccoli e a volte non a norma. I genitori e gli studenti denunciano gli episodi. Gli organi d'informazione dedicano ampio spazio all'emergenza del sovraffollamento, e puntualmente i rappresentanti delle istituzioni dichiarano di volersi impegnare per risolvere il problema. Poi, purtroppo, l'emergenza viene dimenticata e i casi di sovraffollamento si presentano a settembre”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 731
Nuova scuola media di Altopascio: il Tar dà ragione alla ditta seconda classificata che aveva presentato ricorso. La gara - da oltre 7 milioni di euro, finanziata grazie a fondi Pnrr - e i lavori saranno ora affidati alla Travex di Perugia: va quindi avanti il percorso per arrivare in tempi utili all'avvio del cantiere.
In poco più di un mese il Tribunale amministrativo regionale si è pronunciato, accogliendo il primo motivo di ricorso della Travex, ovvero quello in base al quale la Legnotek (la ditta risultata aggiudicataria tramite la gara d'appalto condotta dal Stazione unica appaltante della Provincia di Lucca) avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara per non aver prodotto il computo metrico delle migliorie (a nulla, quindi, è valso il soccorso procedimentale attivato nei confronti della stessa Legnotek, trattandosi di documento che doveva ritenersi indefettibilmente connesso agli atti dell'offerta). L'aggiudicatario a questo punto diventa Travex, e non più Legnotek.
"Nel caos più totale - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -, tra tempi delle gare da rispettare, l'aumento dei prezzi, le norme che cambiano, le mille interpretazioni rispetto alle modalità di gara, l'unica certezza che abbiamo è una giustizia che per le gare Pnrr può far valere molte deroghe e quindi almeno i tempi degli esiti su ricorsi sono brevi e certi. Questa è una magra consolazione, ma è ciò che ci consente oggi, dopo poco più di un mese, di sapere esattamente come dobbiamo procedere. Andiamo avanti con la Travex, che tra l'altro aveva presentato un'offerta tecnica e di migliorie molto valida. Da parte del Comune stiamo lavorando sulla procedura di affidamento della direzione dei lavori e inizieremo a brevissimo i controlli e le verifiche di legge per poi procedere con il contratto alla Travex. Per noi l'obiettivo resta lo stesso: in autunno partire con i lavori per la nuova scuola media, che consegnerà, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio e alle future generazioni, una struttura completamente accessibile e sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale, moderna, bella da vivere e da vedere, capace di rispondere alle necessità della comunità di oggi e di domani. Una scuola ambiziosa di cui Altopascio ha estremo bisogno".